Marina Sbisà

Dipartimento di Filosofia

Università di Trieste

 

Trova l'implicito

Cinque test da testi scolastici di storia e geografia per la scuola media inferiore

 

Materiali di ricerca per il volume

Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Laterza, Roma-Bari, 2007

 

Sono qui raccolti i materiali usati e i dati ottenuti nel corso della ricerca sulla comprensione dell'implicito nei libri di testo di storia e geografia per la scuola media, che ho svolto nel 1999-2000 presso la Scuola Media Inferiore "Addobbati-Brunner" di Trieste, con la collaborazione della prof. Gabriella Nuciforo Paoletti. Scopo della ricerca era sperimentare la possibilità di sollecitare gli alunni alla comprensione dell'implicito, necessaria alla comprensione complessiva di qualsiasi testo e particolarmente importante nel contesto scolastico ai fini dell'apprendimento. Senza comprensione dell'implicito infatti non si possono fare riassunti, nè riformulazioni che rispondano a domande riguardanti informazioni che il testo non fornisce in modo esplicito ma che sono da esso presupposte o suggerite. Agli alunni veniva consegnato un breve brano e una lista di domande, con la consegna di leggere attentamente il brano e rispondere alle domande ricavando la risposta dal brano stesso.

 

I materiali comprendono i seguenti 5 brani e i relativi test di comprensione, con sintesi della valutazione delle risposte ottenute dai 19 alunni di una seconda media:

 

1. "Carlo Magno: il sogno di convertire l’Europa", A.R. Leone, Orientarsi nella “Nuova storia”, 1b, Sansoni per la Scuola, Milano 1998, pp. 376-377: S_CMG

2. "L'Impero Carolingio", E. Cantarella, E. Varni, F. Della Peruta, La memoria dell'uomo, Einaudi Scuola, Milano 1997, pp. 304-305: S_ICL

3. "L'espulsione degli ebrei dalla Spagna", A.R. Leone, Orientarsi nella "Nuova Storia", 2, Sansoni per la Scuola, Milano 1998, p. 96: S_EES

4. "L'Europa delle glaciazioni", G. Bacchi, A. Londrillo, F. Valli, Attraverso i territori 2, Bulgarini, Firenze 1995, pp. 80-81: G_EGL

5. "I fattori climatici", G. Bacchi, A. Londrillo, F. Valli, Attraverso i territori 2, Bulgarini, Firenze 1995, pp. 104-105: G_FCL

 

La tipologia della domande fa riferimento alle diverse forme di comunicazione implicita studiate dalla pragmatica del linguaggio.

Il punteggio assegnato alle risposte varia da 1 punto per risposte pienamente accettabili a 0 punti per le risposte del tutto sbagliate e le risposte non date e vuole indicare il grado in cui l'alunno si è dimostrato in grado di riutilizzare il testo somministrato e i suoi impliciti al fine di rispondere alla domanda.

La percentuale di successo della classe in ciascuna domanda è calcolata sulla base della somma dei punteggi individuali (rapportata a un ipotetico 100% di risposte corrette) e vuole dare una misura del sapere, ricavato dal testo, che risulta distribuito nel gruppo relativamente al tema della domanda in questione. Indirettamente, dà una misura della difficoltà della domanda.

Da ciascuna domanda si può accedere a una più analitica descrizione degli aspetti pragmatico-linguistici del testo che rendono possibile rispondere e alla lista completa delle risposte ottenute, ciascuna con la sua valutazione. Per evidenziare le oscillazioni individuali di rendimento e quindi il grado di difficoltà della domanda per ciascun soggetto, si riporta anche la percentuale di successo di ogni alunno nell'intero test (calcolata in base alla somma dei punteggi dell'alunno in tutte le domande del test, rapportata a un ipotetico 100% di risposte corrette). Ogni volta che le particolarità di una domanda o di una risposta lo rendano opportuno, sono resi accessibili mediante appositi link brevi spiegazioni o commenti.

 

I test qui presentati non si propongono come modello didattico da imitare tale e quale, ma mostrano mediante un'ampia esemplificazione (62 domande e 1166 risposte) come si possano affrontare alcuni problemi che un insegnante, che desideri inserire l'attenzione per la comprensione dell'implicito nel proprio insegnamento, si trova inevitabilmente davanti (insieme ad altri di natura più propriamente didattica che qui non sono affrontati): come formulare domande che sollecitino l'esplicitazione di impliciti? come valutare le risposte ottenute? come prevedere il grado di difficoltà delle domande?

Per le definizioni dei tipi di implicito, considerazioni metodologiche generali sull'approccio pragmatico alla comprensione, e una discussione complessiva dei risultati della ricerca, rinvio al mio volume Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita.

Per ulteriori indicazioni bibliografiche, sono disponibili le seguenti bibliografie essenziali:

1. La pragmatica del linguaggio

2. Pubblicazioni relative alla linea di ricerca nell'ambito della quale sono stati svolti i test.