- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
L’iscrizione ai corsi di laurea a carattere scientifico, richiede attività di formazione ed apprendistato presso laboratori chimico/biologici con possibile esposizione a rischi tutelati dalla normativa vigente. Le principali norme di prevenzione e sicurezza sono contenute nei: D.P.R. 547/55, D.P.R. 303/56, D.L.vo 277/91 e D.Lgs 81/08 e s.m. Tali norme prevedono, nel caso di presenza di tali rischi e laddove l’esposizione sia significativa, cioè paragonabile a quella del personale dipendente, una sorveglianza sanitaria che si articola in accertamenti preventivi (prima dell’esposizione a rischio) periodica (con periodicità annuale, biennale o altra, in relazione all’entità del rischio valutato) e di fine rapporto per alcuni rischi (es. chimico non moderato, radiazioni ionizzanti, ecc).
Si rammenta la necessità da parte del direttore della struttura presso la quale opererà lo studente in maniera continuativa, ad es. in qualità di tesista, tirocinante, ecc. di segnalare il nominativo dello studente medesimo al servizio di prevenzione e protezione per la visita preventiva.
Si prevede di procedere comunque alla sorveglianza sanitaria degli studenti che si iscrivono alle facoltà di medicina e chirurgia, scienze matematiche fisiche e naturali e di farmacia dove vi è la concreta possibilità di esposizione tutelata, nel seguente modo:
I questionari compilati dagli studenti dovranno pervenire al servizio del medico competente in modo telematico e le informazioni verranno acquisite nel rispetto della privacy. I questionari costituiranno la base del documento sanitario individuale (libretto di rischio), che verrà conservato presso il servizio del medico competente e, se necessario, aggiornato con gli eventuali controlli preventivi e periodici, predisposti ai fini della sorveglianza sanitaria.
Il Medico Competente
Prof. Corrado Negro
Trieste, luglio 2005
Prosegui con la compilazione del questionario >>