- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
Nell'ambito del coordinamento e cooperazione, come previsto dall'art.26 del D.lgs 81/08, il DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze) viene redatto per l'affidamento di lavori, servizi e forniture.
L'attività di coordinamento e cooperazione avviene in modo continuativo tra:
Tale documento è funzionale all'impresa esterna alla presa visione dei rischi propri dell'Ateneo e da quelli derivanti dall'interferenza con altri lavori. L’intervento di imprese esterne infatti presenta delle caratteristiche peculiari in relazione ai propri rischi professionali, legati in particolare:
L'appaltatore pertanto deve prevedere delle misure di prevenzione per ridurre questi rischi, anche grazie al verbale di coordinamento e cooperazione preventivo all'inizio dei lavori. Per tutta la durata dell'attività deve essere garantito:
Nella sezione modulistica il Servizio Prevenzione e Protezione mette a disposizione dei responsabili della gestione degli appalti il modello DUVRI, comprensivo del primo verbale di coordinamento e del verbale di consegna dell'area oggetto dei lavori, di Ateneo da compilare e integrare in base alla specifica tipologia di attività.