- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
La valutazione rischi serve per garantire la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro e per la tutela della salute dei lavoratori. Si effettua entrando nei luoghi di lavoro ove si svolge l’attività lavorativa ed effettuano osservazioni, analisi e misurazioni per individuare i pericoli e per determinare l’entità con cui incidono sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori.
Il documento di valutazione rischi è la relazione scritta dell’attività di valutazione arricchita da un piano di miglioramento della sicurezza, che non individua solamente la rappresentazione dello stato dell'Ateneo dal punto di vista della sicurezza, ma è anche una guida che indica a tutti gli operatori preposti alla sicurezza all’interno dell’azienda, gli interventi da attuare per raggiungere un miglioramento significativo. Il documento è quindi volto a:
Nel rispetto dei principi del progetto di sicurezza partecipata di ateneo il documento deve essere redatto in collaborazione con i responsabili delle diverse strutture oggetto della valutazione, mediante raccolta di informazioni tramite interviste, check-list e sopralluoghi nelle unità produttive.
Oltre alla valutazione dei rischi delle diverse attività svolte in ateneo, l'ufficio SPP si occupa di:
La prevenzione avviene anche tramite la realizzazione di apposite campagne informative e la partecipazione alla stesura e aggiornamento degli appositi regolamenti.
Altre informazioni sono disponibili alle seguenti pagine: