- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
Cittadini NON dell’Unione Europea residenti all’esteroIMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA E L. MAGISTRALE
|
Se sei un cittadino di un Paese al di fuori dell’Unione
Europea (fatta eccezione per i Paesi equiparati
all’UE), e sei residente all'estero:
·
Consulta l'elenco dei corsi offerti
dall'Università di Trieste e i relativi posti disponibili.
·
Controlla qui quali documenti sono necessari
·
Presenta la domanda di preiscrizione attraverso il portale Universitaly caricando tutti i documenti necessari
·
UniTS esaminerà la tua domanda di preiscrizione. Se hai caricato tutti i documenti necessari, UniTS
confermerà la tua idoneità all'ammissione direttamente su Universitaly.
·
ATTENZIONE: la conferma della tua idoneità all'ammissione da parte di UniTS non garantisce la tua idoneità a ricevere il visto d'ingresso in Italia. Le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero valuteranno la tua richiesta di visto d'ingresso in totale autonomia.
·
Controlla qui quali sono le modalità di ammissione al corso di laurea che hai scelto
·
Registrati sul sito dell’Università: http://www.units.it/esse3/online/ ·
Se hai scelto un corso
ad accesso libero (che non
prevede un test di ammissione): presenta la domanda d’immatricolazione online,
entro il 6
ottobre 2022, utilizzando le tue credenziali (username e password) ·
Se hai scelto un corso ad accesso programmato (che prevede un test di ammissione), devi iscriverti al test online, utilizzando le credenziali (username e password)
ottenute con la registrazione sul sito dell’Università. Le iscrizioni si
apriranno a partire dalla pubblicazione del bando di ammissione relativo al corso scelto. ·
Per i corsi
ad accesso programmato: se hai superato il test di ammissione, procedi con l’immatricolazione online,
utilizzando le tue credenziali. Controlla le date sul bando di ammissione e
assicurati di completare la domanda nei termini! Le
date, l'ora e le sedi in cui si svolgeranno i test di ammissione per i corsi ad accesso programmato sono pubblicate qui. La prova di
lingua italiana si terrà on-line, nella settimana dal 29 agosto al 2 settembre 2022, secondo modalità e date pubblicate
qui. Sei esonerato dalla prova di lingua italiana:
-
se provieni da una scuola
internazionale; -
se chiedi l'iscrizione a un corso di laurea
magistrale; -
se hai uno dei certificati di competenza in lingua italiana rilasciati
nell’ambito del sistema di qualità CLIQ di livello almeno B2 (CELI, CILS,
PLIDA), anche in convenzione con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero; -
se chiedi l’iscrizione a un corso di studio tenuto in lingua inglese; in questo
caso devi superare una prova di lingua inglese. Prova di verifica: tutti i corsi di laurea e di laurea
magistrale ad accesso libero prevedono l’accertamento di un’adeguata
preparazione iniziale. Per ogni corso è prevista una modalità specifica di
verifica dei requisiti (vedi “Info Accesso” sul sito http://www.units.it/immatricolazioni). Test di ammissione: è previsto
soltanto per l'accesso ai corsi ad accesso programmato (regolati da bando). Potrai immatricolarti al corso se ti sarai classificato
in posizione utile rispetto al numero dei posti riservati agli studenti extra
UE residenti all'estero (v. posti). Fanno
eccezione gli studenti che
provengono da una scuola
internazionale, i quali concorrono per gli stessi posti disponibili per gli
studenti dell’UE e per gli studenti non europei regolarmente soggiornanti in Italia.
Per iscriverti al test, devi pagare un contributo mediante carta di
credito durante la procedura online. Se sei impossibilitato a farlo, potrai
pagarlo in una banca al tuo arrivo in Italia utilizzando l’apposito bollettino
scaricabile online (obbligatoriamente prima del test).
PROVE DI AMMISSIONE