Sono uno studente extracomunitario. Come faccio ad iscrivermi?
Se provieni da un Paese extra UE e sei residente all’estero, devi:
·
Presentare la domanda di preiscrizione attraverso il portale Universitaly caricando tutti i documenti previsti.
Dopo che la tua domanda sarà stata accettata dall'Università di Trieste, l'Ambasciata o Consolato valuterà se rilasciarti un visto d'ingresso.
·
Compilare online la domanda
d’immatricolazione o di iscrizione al test d'ingresso
Se invece vivi in Italia con un regolare permesso di soggiorno, devi
·
Compilare online la domanda
d’immatricolazione o di iscrizione al test d'ingresso
·
Inviare a international.students@amm.units.it i
documenti previsti.
Sono uno studente comunitario. Come faccio ad iscrivermi?
Se provieni da un Paese dell’UE devi
·
Compilare online la domanda
d’immatricolazione o di iscrizione al test d'ingresso
·
Inviare a international.students@amm.units.it i
documenti previsti.
Quali sono i documenti per l'immatricolazione (da consegnare all'Università)?
• Se sei cittadino europeo, oppure un cittadino non europeo soggiornante in Italia, devi inviare a international.students@amm.units.it
questi documenti .
• Se sei cittadino non europeo, e quindi hai bisogno di un visto d'ingresso per studio, devi caricare sul portale
Universitaly questi documenti.
• La domanda di immatricolazione va compilata on-line
Dove si richiede il codice fiscale?
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone residenti sul territorio itaiano. Il codice
fiscale è necessario per l‘immatricolazione e per qualsiasi rapporto con altre Pubbliche Amministrazioni ed Enti. Deve essere richiesto
all’Agenzia delle Entrate. La sede di Trieste si trova in via Lionello Stock,2/3 (tel. 040/3227211, fax. 040/3227337,
E-MAIL: ul.trieste@agenziaentrate.it)
Per richiederlo è sufficiente presentare un documento di identità valido (per gli extracomunitari passaporto con visto o permesso di soggiorno)
Il codice fiscale può essere anche richiesto direttamente all'Ambasciata italiana competente all'estero.
Che cos’è la dichiarazione di valore?
La dichiarazione di valore è un documento, rilasciato dall’Ambasciata o Consolato italiano all’estero, che descrive il titolo di studio conseguito
all'estero. Presentarla non è obbligatorio.
Che cos'è l'Attestato di comparabilità del CIMEA?
L'attestato di comparabilità indica "il livello del titolo estero in riferimento ai cicli del Processo di Bologna e ai livelli
dell’European Qualifications Framework. Tale comparazione non sancisce in alcun modo il riconoscimento formale del titolo all’interno di
un sistema nazionale, ma è indicazione utile per le istituzioni che valutano la qualifica durante le differenti procedure di riconoscimento:
l’Attestato di Comparabilità del titolo ha la forma di parere, e non vincola in alcun modo le istituzioni durante le proprie procedure di
valutazione e di riconoscimento." (V. sito del CIMEA).
Dove posso tradurre i miei documenti?
Se vivi all’estero, puoi far tradurre i documenti da un traduttore giurato e far confermare la traduzione dal Consolato d’Italia. Se invece vivi in Italia puoi rivolgerti al Tribunale di zona per l’asseverazione della traduzione.
Come faccio a sapere se il mio titolo di studio è valido per l’iscrizione all’università?
Per iscriverti ai corsi di laurea devi essere in possesso di un titolo di scuola secondaria conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità, che dia accesso nel Paese
dove hai studiato al corso universitario che hai scelto. Se il titolo è stato conseguito dopo 11 o 10 anni di scuola, il percorso formativo deve essere integrato
rispettivamente da 1 o 2 anni universitari completi (cioè è necessario aver sostenuto tutti gli esami degli anni di riferimento) e documentati. Per alcuni titoli di studio
vi sono condizioni di accesso diverse (v.
elenco).
Per iscriverti invece ai corsi di laurea magistrale devi essere già in possesso di un titolo accademico, almeno triennale.
Sulla base della documentazione presentata, il Consiglio del corso di studi valuterà il tuo curriculum, quindi deciderà sulla tua ammissione e sulle prove di verifica richieste.
Frequento l’università all’estero. Posso continuare i miei studi all’Università di Trieste?
Se hai sostenuto alcuni esami universitari puoi farteli riconoscere. Chiaramente devi documentarli, presentando un certificato legalizzato attestante gli esami
superati con i relativi voti e i programmi di studio dettagliati. Il certificato e i programmi degli esami possono essere presentati senza la relativa traduzione
in italiano, se rilasciati in lingua inglese o altra lingua straniera ammessa dal corso di laurea interessato (controlla
qui). In alternativa puoi presentare il diploma supplement.
Attenzione: non devi più risultare iscritto all'università straniera! Se desideri sapere in anticipo e a titolo orientativo quali esami potranno essere convalidati,
potresti chiedere un parere preventivo a un docente referente del corso di laurea.
Devo sostenere esami di ammissione?
Se sei uno studente non comunitario residente all’estero, devi sostenere una prova di lingua italiana presso l’Università. Sei esonerato
dalla prova se possiedi una certificazione riconosciuta (CILS, CELI, PLIDA…) al livello non inferiore a B2 del Consiglio d’Europa o se sei
in possesso di alcuni titoli di studio rilasciati da
scuole straniere o internazionali.
Se hai scelto un corso di laurea ad accesso programmato, cioè che prevede un esame/test d’ingresso, dovrai sostenere la prova di ammissione;
se invece hai scelto un corso ad accesso libero, potrai procedere direttamente all’ immatricolazione.
Alcuni corsi di laurea prevedono una prova di verifica dei requisiti non vincolante per l'iscrizione.
Come faccio ad iscrivermi all’esame di ammissione?
Devi iscriverti al test online e pagare il contributo per l'esame. Inoltre, devi inviare a
international.students@amm.units.it la necessaria
documentazione e la ricevuta del pagamento.
Per le modalità, i termini e i documenti specifici sui singoli corsi consultare gli appositi bandi
Se sei un cittadino extracomunitario residente all’estero, devi innanzitutto presentare la domanda di preiscrizione attraverso il portale Universitaly.
Come mi preparo ai test di ammissione?
Per gli esami di ammissione ai corsi a numero chiuso è stata pubblicata una grande varietà di testi, disponibili nelle librerie. Può essere utile consultare le prove di esame degli anni precedenti, che puoi trovare online.
La prova di lingua italiana è selettiva? E in che cosa consiste?
Sì, la prova d’Italiano è selettiva ed è superata se si ottiene una votazione di almeno 18/30. La prova consiste generalmente in un colloquio di conoscenza della
lingua italiana su argomenti di carattere generale. I contenuti vengono stabiliti dai singoli corsi di laurea e pubblicati sulle pagine
Studenti internazionali.
Dove posso frequentare un corso di Italiano?
A Trieste vi sono diversi corsi
offerti da scuole e associazioni.
Chi ha diritto ai posti riservati agli studenti internazionali?
Questi posti (quote) sono riservati agli studenti non comunitari residenti all’estero, a eccezione dei seguenti casi:
a) se provieni da una scuola internazionale
b) se sei un borsista del governo italiano (MAE)
c) se hai un certificato di lingua italiana almeno di livello C1 (che sia rilasciato da una delle istituzioni riconosciute per es. CELI, CILS, PLIDA etc)
Quanti sono i posti disponibili per gli studenti non comunitari residenti all’estero?
Il numero dei posti viene fissato di anno in anno dalle università per ciascun corso di studio.
Nel caso in cui io non sia stato ammesso (per mancanza di posti) ho altre possibilità per iscrivermi?
In caso di posti insufficienti puoi presentare una “domanda di riassegnazione” nel mese di ottobre per un altro corso, purché ci siano ancora posti disponibili e il tuo titolo di studio lo consenta. L’anno successivo, se regolarmente iscritto, potrai ritentare l’esame di ammissione. Attenzione: in questo caso però concorrerai per i posti disponibili per gli Italiani! Se risulterai vincitore, potrai presentare la domanda di passaggio al nuovo corso.
La domanda di riassegnazione può essere presentata anche per lo stesso corso in un’altra università, a patto che siano rimasti posti disponibili.
Quali sono i corsi di laurea o laurea magistrale disponibili?
L’offerta didattica cambia ogni anno. È quindi importante consultare il sito http://www.units.it/immatricolazioni/ l’offerta relativa all’anno accademico di iscrizione.
Quando cominciano le lezioni?
Per conoscere il calendario delle lezioni puoi consultare il sito del tuo
dipartimento o rivolgerti alla Segreteria didattica competente.
Vorrei iscrivermi ad un master o corso di specializzazione o dottorato. A chi devo rivolgermi?
Per informazioni sui corsi post-lauream puoi consultare la pagina web http://www.units.it/laureati/proseguire-gli-studi. Per le modalità e i termini di ammissione leggi i relativi bandi.
Vorrei frequentare solo alcuni corsi di insegnamento per uno o due semestri. Come posso fare?
Se sei iscritto o laureato presso un’Università estera, puoi iscriverti ai corsi singoli,
fino ad un massimo di 36 crediti (cfu). Se sei un cittadino comunitario oppure non comunitario regolarmente soggiornante in Italia, devi presentare la domanda
presso i nostri Uffici ammissioni entro i termini previsti annualmente. Alla domanda
devi allegare il libretto universitario o altro documento attestante l’iscrizione all’università estera oppure un certificato di laurea, tradotto e legalizzato.
Se invece sei un cittadino non comunitario residente all’estero, devi presentare la domanda di preiscrizione attraverso il portale Universitaly.
Sono uno studente Erasmus. A chi devo rivolgermi?
Per informazioni sul programma Erasmus o altri programmi di mobilità puoi consultare la pagina web: http://www.units.it/internationalia
o rivolgerti all'Ufficio per la Mobilità Internazionale.
Sono laureato/a presso un'università estera. Il mio titolo è riconosciuto in Italia?
I titoli di studio conseguiti all’estero non hanno valore legale in Italia, pertanto se desideri avvalertene, devi richiederne il riconoscimento. Sarà il Consiglio di Dipartimento o di corso di studi a decidere se riconoscere totalmente il tuo titolo o se devi sostenere esami integrativi.
Alcuni titoli (sloveni, ecuadoriani, spagnoli, ecc.) sono riconosciuti in base ad accordi bilaterali; in questo caso il riconoscimento avviene in base ai termini stabiliti dall’accordo senza alcun giudizio discrezionale da parte degli organi accademici.
Quali sono i tipi di permesso di soggiorno (oltre a quello per studio universitario) che danno diritto all’iscrizione all’università?
Puoi iscriverti all’Università se sei in possesso di un permesso di soggiorno rilasciato per uno dei seguenti motivi: a) lavoro; b) famiglia; c) motivi religiosi; d) motivi umanitari; e) asilo politico; f) protezione sussidiaria. Anche se hai un permesso di soggiorno per motivi di studio da almeno un anno perché hai conseguito il diploma di scuola superiore in Italia, puoi iscriverti a un corso di studio universitario. Naturalmente anche se hai la carta di soggiorno puoi iscriverti all'università.
Che cosa devo fare per ottenere il permesso di soggiorno?
Per richiedere il permesso di soggiorno devi recarti in un ufficio postale entro 8 giorni dal tuo ingresso in Italia. Per informazioni consulta il sito del Welcome Office FVG o la nostra breve guida.
Quanti esami devo superare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno?
Per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio devi superare, nel primo anno, almeno un esame e negli anni successivi almeno due esami. In ogni caso la durata del permesso di soggiorno non può superare di tre anni la durata del corso di studi.
Soltanto in caso di gravi motivi documentati il rinnovo può essere concesso anche in caso di superamento di 1 solo esame (ma sempre entro il numero massimo di rinnovi possibili: durata del corso + 3 anni).
Posso lavorare con un permesso di soggiorno per studio?
Con un permesso di soggiorno per motivi di studio puoi svolgere un’attività lavorativa per un massimo di 20 ore settimanali.
Sono un cittadino comunitario. Ho bisogno del permesso di soggiorno?
No, i cittadini comunitari, o cittadini della Svizzera, Norvegia, Islanda, S.Marino e Liechtenstein non devono più richiedere la carta di soggiorno ma solo l’iscrizione anagrafica al Comune di residenza per soggiorni superiori ai 3 mesi.
Quanto costa l'iscrizione universitaria?
L’importo delle tasse universitarie viene determinato ogni anno nell'Avviso Tasse e Contributi studenteschi.
Come posso ottenere una borsa di studio?
Il Ministero degli Affari Esteri mette a disposizione borse di studio per gli studenti stranieri che intendono iscriversi alle Università italiane. Per informazioni rivolgiti all’Ambasciata d’Italia nel tuo paese.
Inoltre, tutti gli studenti iscritti all’Università di Trieste possono presentare domanda per le borse di studio erogate dall'Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ARDIS).
Puoi trovare i premi di studio ed altre borse di studio qui.
Come posso trovare un alloggio? E come posso accedere alla mensa universitaria?
L’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ARDIS) pubblica ogni anno un bando
in cui vengono stabilite le condizioni e le modalità di assegnazione dei posti e dei contributi alloggio.
Inoltre il Welcome Office di Trieste ti può dare
assistenza nella ricerca di un alloggio in affitto.
Anche per accedere alla mensa universitaria devi rivolgerti all’ARDIS, che ti rilascerà una tessera.
Ho diritto all'assistenza sanitaria?
Se sei un cittadino comunitario hai diritto all'assistenza medica gratuita fornita dal Sistema Sanitario Nazionale (medico generico e ospedali pubblici) purchè tu sia in possesso della tessera sanitaria europea.
Se sei un cittadino extracomunitario devi fornire le garanzie richieste per la coportura assicurativa, cure mediche e ricoveri ospedalieri seguendo le indicazioni fornite dal Consolato.
Se poi desideri avere anche accesso al Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) come i cittadini comunitari, devi iscriverti al S.S.N. pagando una somma di circa € 150 all'anno.
Per cure urgenti puoi rivolgerti al pronto soccorso di un ospedale o chiamare il nr 118 per richiedere un'ambulanza o nei giorni festivi e nelle ore serali puoi contattare la guardia medica al nr. 040/3991111.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito del Welcome Office FVG
Qual è il costo medio della vita a Trieste?
La vita a Trieste è meno costosa rispetto alle grandi città italiane. L'affitto della stanza probabilmente costituirà la tua spesa maggiore ma non dimenticare di tener conto anche delle bollette, dei libri, del cibo e della vita sociale.
Ecco qualche esempio dei costi mensili più comuni:
Alloggio: 100-150€ per un posto letto in una stanza doppia
Vitto: 100€
Trasporti: 30€
Libri: 50€ (i libri di testo possono essere presi in prestito nelle biblioteche universitarie)
Internet: 20€; Telefono: 20€; Bollette: 30€