Emergenze

Ultimo aggiornamento contenuto: 18.03.2022 14:40:57

Chiamate d'emergenza

La tempestività di chiamata dei soccorsi è uno degli aspetti più importanti in caso di emergenza: la fonte del pericolo deve essere affrontata prima che i suoi effetti di moltiplichino a catena, possibilmente da operatori esperti ed addestrati.

Le difficoltà nascono quando ci sono dei feriti da gestire, il problema peggiora velocemente e ci sono pochi aiuti già disponibili sul posto. Per gestire questi casi è stata definita la seguente procedura per la chiamata dei soccorsi in ambito universitario:

  • è stato istituto il numero interno 2222 (preceduto dal 040.558 se composto dal cellulare o da un telefono esterno all'Ateneo), che rimanda al servizio di vigilanza, come numero unico per le chiamate di emergenza

 

  • la vigilanza accorre immediatamente nel luogo dell'incidente occupandosi contemporaneamente di:
    • chiamare tutti i servizi pubblici di soccorso più idonei
    • gestire l'ingresso dei mezzi di soccorso attraverso i varchi più opportuni
    • diramare l'avviso agli altri addetti nelle vicinanze, se necessario
    • verbalizzare la chiamata
  • il coordinatore dell'emergenza valuta se ordinare l'evacuazione dell'edificio ed eventualmente vengono applicate tutte le procedure descritte nel piano di emergenza
    • Una volta che il coordinatore ha dato avvio all'evacuazione dell'immobile ad operazioni concluse, la vigilanza, se possibile anche attraverso sopralluoghi puntuali, verifica la completa evacuazione dell'edificio e ne dà conto al coordinatore ed alle autorità di soccorso se presenti.

In caso di rientro dell'emergenza prima dell'arrivo dei mezzi di soccorso, è necessario avvisare in via prioritaria il servizio di vigilanza (sempre tramite il numero unico 2222) affinché dirami l'avviso anche ai mezzi di soccorso allertati.

Il numero 2222 (a cui risponde il servizio di vigilanza, in servizio 24h), è altresì deputato a raccogliere le segnalazioni per incendi, fughe di gas, blocco ascensori, infissi pericolanti, allagamenti, pronto soccorso, supporto disabili, siringhe, nidi di vespe, ecc.

Le chiamate dirette ai mezzi di soccorso vanno limitate ai soli casi di richiesta di assistenza telefonica urgente, ovvero quando c'è immediato pericolo di vita per l'infortunato (arresto cardiaco, soffocamento, avvelenamento, ecc.):

Elenco numeri esterni utili in caso di emergenza
TelefonoServizio
 
112 Pronto Soccorso
112 Vigili del Fuoco
112 Polizia
040.422222 Polizia Stradale
02.66101029 Soccorso Antiveleno

Il SPP ha predisposto dei "cartelli gialli", definiti storicamente "Adesivo giallo" che deve essere affisso, ben visibile, nei laboratori, corridoi e portinerie della struttura e riporta l'elenco degli addetti e responsabili da contattare in ordine di priorità e il numero del varco d'accesso.

Per comunicare con il servizio di vigilanza nei casi in cui non sia in corso un'emergenza utilizzare il numero interno 3053 (preceduto dal 040.558 se composto dal cellulare o da un telefono esterno all'Ateneo).