Documento senza titolo
UNITS

DOTTORATO INTER-ATENEO

Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea

UNIUD
 
Eng

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO

 

Programma scientifico e formativo

L’obiettivo formativo generale del dottorato “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea” è unitario con alcune specificità tematiche e di prospettiva che differenziano i diversi curricula.
Il proposito è quello di formare studiosi in grado di individuare ampie problematiche scientifiche di ambito storico e filosofico; progettare e condurre una ricerca specifica interna a tali ambiti o a essi organicamente connessi; identificare e utilizzare in modo competente le fonti necessarie e analizzare criticamente fatti, documenti, opere, tematiche, concetti metodi e contesti; individuare e utilizzare bibliografia internazionale; organizzare ed esporre il materiale raccolto in modo chiaro e controllabile; realizzare un testo scientifico. La formazione sarà orientata all’interdisciplinarità sulla base di una prospettiva globale, diacronica e comparata.

Il quadro

Da più parti, nell’ambito delle scienze umane e sociali, viene il richiamo a restituire profondità diacronica alla comprensione del presente, una profondità che può essere affrontata con gli strumenti della conoscenza storica e filosofica.
Questo approccio è tanto più importante in un paese che, più di altri sottostima il rilievo degli studi umanistici (Martha Nussbaum nel suo “Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica”, rivolge tale critica a tutti i paesi occidentali) e di quelli storici e filosofici tra essi, negando l’importanza di questi strumenti per la costruzione di una cittadinanza democratica e consapevole, necessaria ad affrontare le sfide e i profondi mutamenti del presente e del futuro.
In questo senso uno degli obiettivi del dottorato è anche quello di contribuire alla riflessione sul ruolo delle scienze umane e in particolare di quelle storiche e filosofiche non solo nell’ambito del mondo della conoscenza ma della società nel suo complesso.
Ciò appare particolarmente opportuno nel momento storico attuale, nel quale alle spinte verso l’universalismo globalizzante fa eco un’attenzione inedita per la dimensione dell’alterità e della pluralità nel loro controverso rapporto con le forme della razionalizzazione. Proprio perché rappresentano snodi cruciali nelle scelte non sempre agevoli che gli individui e la società sono chiamati oggi a compiere, questi temi attraversano e innervano – sotto il profilo dei contenuti e della metodologia – l’intero ambito degli studi umanistici nelle sue più moderne ed aggiornate espressioni, così come emergono dal panorama dell’eccellenza nella ricerca internazionale.

La formazione impartita nel corso del triennio è finalizzata a:

- produrre risultati scientifici meritevoli di presentazione a congressi e/o pubblicazione in forma monografica e su riviste specializzate;
- maturare esperienza argomentativa e comunicativa tramite frequenti seminari e workshop;
- accrescere la disposizione al lavoro di gruppo e all'interazione con altri ricercatori.

 


Informazioni aggiornate al: 23.5.2020 alle ore 14:09