Documento senza titolo
UNITS

DOTTORATO INTER-ATENEO

Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea

UNIUD
 
Eng

CURRICULA

 

A partire dal 39^ ciclo

Contenuti dei curricula

I due curricula previsti offrono agli allievi del dottorato un ampio e articolato ventaglio di prospettive e di temi – largamente presenti nella produzione scientifica del corpo docente del dottorato - che nell’ambito delle attività formative si intrecceranno, mostrando l’indispensabile, feconda interazione tra metodi e prospettive diverse.
A tal fine si aggiunge alla specificazione dei curricula quella delle “tematiche di ricerca prevalenti” da intendersi come, ciascuna a suo modo, trasversali.

1 - Storia. Dal Medioevo all'età contemporanea
Il curriculum è dedicato alla storia socio-economica, istituzionale, politica, culturale e religiosa, e comprende anche la tematica del “confine”, inteso come nodo di complessi fenomeni sociali e spaziali a carattere dinamico, in una prospettiva generale, non soltanto legata ai confini dell’attuale Regione Friuli Venezia Giulia. La dimensione di analisi va dal locale, al globale, attraverso tutte le articolazioni tradizionali della storiografia europea: dal villaggio alla città, dalla campagna allo Stato e alla nazione. Egualmente, tutti gli approcci disciplinari sono tenuti in considerazione, purché informati ad un rigoroso metodo storico. Le ricerche proposte, anche di lungo e lunghissimo periodo, ricadono nell’arco temporale che va dal Medioevo a oggi.

2 - Storia del pensiero e  filosofie
Il focus del curriculum è sulle forme del pensare nel mondo moderno e contemporaneo, nella pluralità delle loro manifestazioni e delle loro intersezioni con altre forme della cultura e della storia umane. A tale complessità ci si rapporterà sulla base degli approcci metodologici tipici della riflessione filosofica e storico-filosofica intesa in tutte le sue articolazioni disciplinari. Fra tali approcci avranno un ruolo essenziale sia la riflessione sui presupposti che presiedono ai mutamenti registrati nel pensiero dall’antichità classica alle filosofie e scienze sociali e cognitive contemporanee, sia l’analisi concettuale degli strumenti di lavoro tanto del filosofo che dello storico e dello scienziato sociale e cognitivo, nonché l’analisi delle dimensioni linguistiche, discorsive e dialogiche dei fenomeni e delle tematiche di rilevanza storica e storico-filosofica individuati come oggetto d’indagine.

 

Fino al 38^ ciclo

1 – Storia dei confini e delle aree di frontiera
Il curriculum si concentra su temi che negli anni più recenti hanno visto crescere l’attenzione della ricerca storica. I confini, considerati in ottica internazionale come “luoghi di demarcazione territoriale e simbolica” (Salvatici, 2005) a cui si attribuisce il riconoscimento degli stati-nazione, sono divenuti oggetto di ri-definizioni e percezioni che hanno raccolto un interesse scientifico multidisciplinare da cui sono nati i “borders studies” (Wilson e Donnan, 2012). I confini, forgiati da storia, politica, potere, questioni culturali e sociali in un processo di lunghissimo periodo dal Medioevo al XXI secolo, sono dunque analizzati come complessi fenomeni sociali e spaziali che non sono statici o immobili, ma anzi fortemente dinamici cui contenuti si intrecciano con competenze di aree anche non umanistiche.

2 –  Società, economia, istituzioni
Il curriculum si concentra sullo studio e l’analisi dei processi di sviluppo socio-economico ed istituzionale, globali e locali, sul lungo periodo, in diverse aree del mondo. L’ambito in cui tali fenomeni vengono considerati è quello della società civile, intendendo per essa tanto la famiglia e la sfera privata, quanto i gruppi, le associazioni, i movimenti (con particolare attenzione a quelli delle donne), vale a dire i protagonisti della sfera pubblica (Edwards, 2004; Gosewinkel, 2011) in cui agiscono le istituzioni politiche e sociali (secolari e ecclesiastiche) di livello locale, nazionale, sovranazionale. A questi temi si legano i temi dei diritti - politici, sociali, civili, economici, umani - e della cittadinanza.

3 –  Scambi culturali, commerciali, religiosi in prospettiva transnazionale
Il curriculum si concentra sull’analisi e l’interpretazione degli incontri e degli scambi secondo un approccio di World History (Bayly, 2004; McNeill Robert e William, 2003; Sterns, 2009), che trascende lo stato nazione ponendo l’accento sull’interdipendenza dei fenomeni globali anche nell’analisi della storia locale. Verrà dunque privilegiata la dimensione trans-culturale e transregionale del divenire storico con attenzione ad una serie di fenomeni: flussi migratori, innovazioni tecnologiche, scambi economico-commerciali, circolarità del mercato dei consumi, circolazione di fedi religiose, idee, ideali, costruzione di reti e movimenti transnazionali.

4. - Storia del pensiero e  filosofie
Il focus del curriculum è sulle forme del pensare nel mondo moderno e contemporaneo, nella pluralità delle loro manifestazioni e delle loro intersezioni con altre forme della cultura e della storia umane. A tale complessità ci si rapporterà sulla base degli approcci metodologici tipici della riflessione filosofica e storico-filosofica intesa in tutte le sue articolazioni disciplinari. Fra tali approcci avranno un ruolo essenziale sia la riflessione sui presupposti che presiedono ai mutamenti registrati nel pensiero dall’antichità classica alle filosofie e scienze sociali e cognitive contemporanee, sia l’analisi concettuale degli strumenti di lavoro tanto del filosofo che dello storico e dello scienziato sociale e cognitivo, nonché l’analisi delle dimensioni linguistiche, discorsive e dialogiche dei fenomeni e delle tematiche di rilevanza storica e storico-filosofica individuati come oggetto d’indagine.

 


Informazioni aggiornate al: 07.6.2023 alle ore 17:16