INVITANO ALLE MANIFESTAZIONI DELLA ![]() ![]() |
|
PROGRAMMA
|
QUANDO
|
DOVE
|
ora
|
COSA
|
click sulle immagini per i CONTENUTI |
lunedì 13 | Auditorium del Museo Revoltella, Trieste |
17:30 | Recita a leggio: Il crepuscolo dei simbionti Dramma a leggio di Giuseppe O. Longo, professore emerito di teoria della informazione, Università di Trieste, con intermezzi musicali. Introduce: Giuseppe O. Longo. Recitano: Giovanni Boni e Elke Burtul. Voce fuori campo: Giuseppe O. Longo. Regia: Giovanni Boni. Seguirà discussione con Giuseppe O. Longo, Paolo Gallina, scienziato e scrittore, e Paolo Battaglini, neurofisiologo. |
![]() |
martedì 14 |
Seminario Vescovile, Trieste |
18:00 | Conferenza: Cognitività e umore in età avanzata. Gli stili di una vita attiva. Prof. Matteo Balestrieri, direttore clinica psichiatrica, ospedale di Udine, responsabile scientifico regionale dell'associazione I.D.E.A. Trieste. Introdurrà e modererà Paolo Battaglini, neurofisiologo, Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. |
![]() |
mercoledì 15 |
Antico Caffè Tommaseo, Trieste |
17:30 | Caffè
delle
Scienze: Piccoli nemici da combattere subito: l'uso precoce dei vaccini. Enrico Tonin, docente di Microbiologia all'Università di Trieste e Elisa Giannini, dott.ssa in scienze infermieristiche, Università di Trieste. Ingresso libero. Scarica il pieghevole dei Caffè delle Scienze di Trieste. |
![]() |
giovedì 16 | Sala
della Piccola Fenice, Trieste |
18:00 | Conferenza: Una dieta per il cervello: la dieta mediterranea Prof. Fiorenzo Conti, docente di Fisiologia all'Università Politecnica delle Marche, presidente della Società Italiana di Neuroscienze Ingresso libero. Introdurrà e modererà Paolo Battaglini, neurofisiologo, Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. |
![]() |
venerdì 17 |
SISSA, Trieste |
9-13:30 | Workshop: Giornata staminali 2017: Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali. A cura di Antonello Mallamaci, direttote del laboratorio di "Sviluppo della corteccia cerebrale" della SISSA e Giampiero Leanza, neurofisiologo del Dpartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Ingresso riservato agli studenti delle scuole superiori. |
![]() |
Polo didattico di Valmaura, Trieste |
9-14 | Olimpiadi delle Neuroscienze: Fase regionale della International Brain Bee. Competizione culturale fra gli studenti delle scuole medie superiori. Ingresso riservato agli studenti che hanno superato le fasi locali. Scarica il depliant delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2017 |
![]() |
|
Caffè Teatro, Gorizia |
18:30 | Caffè
delle
Scienze: Ma lo usiamo proprio tutto? Farmaci per potenziare il cervello tra neuroscienza e fantaneuroscienza. Con Giuliana Decorti, docente di Farmacologia, e Giampiero Leanza, docente di Fisiologia, Università di Trieste. Ingresso libero. Scarica il pieghevole dei Caffè delle Scienze di Gorizia. |
![]() |
|
Libreria Lovat, Trieste | 18-19 | Tavola rotonda: Ci salveremo da populismi e tecnocrazia? La formazione del consenso tra neuroscienze e social media Con Gabriele Giacomini, dottore di ricerca in neuroscienze cognitive e filosofia della mente, assessore all’innovazione e allo sviluppo economico del Comune di Udine e autore di “Psicodemocrazia: quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico” (Mimesis, 2016), e Fabiana Zollo, assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed esperta di scienze sociali computazionali. Modererà l’incontro Nico Pitrelli, condirettore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. Ingresso libero |
![]() |
|
sabato 18 |
SISSA, Trieste |
10-13 | Visite ai laboratori ed esperienze interattive: Le neuroscienze del tempo e del linguaggio Con Domenica Bueti e Davide Crepaldi alla SISSA di Trieste. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 040 3787 549/401 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 oppure alla mail ilas@sissa.it Fino a esaurimento posti. |
![]() |
Libreria Lovat, Trieste | 17:00- 18:00 |
Laboratorio didattico: Parole in gioco. Età: da 8 a 11 anni. Ingresso libero. Con Valentina Pescuma e Davide Crepaldi, neuroscienziati del laboratorio di “Linguaggio, lettura e apprendimento” della SISSA di Trieste |
![]() |
|
Libreria Lovat, Trieste | 18:00- 19:00 |
Tavola rotonda: Occhio... all’intelligenza artificiale Con Davide Zoccolan, direttore del laboratorio di neuroscienze visive della SISSA e Teresa Scantamburlo, assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Modererà l’incontro Chiara Saviane, project manager del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA. Ingresso libero |
![]() |
COORDINAMENTO: Piero Paolo Battaglini, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Chiara Saviane, Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche, SISSA INFORMAZIONI: battagli@units.it ilas@sissa.it |
INDIRIZZI: Trieste: Antico caffè Tommaseo: Riva 3 Novembre 5 Auditorium del Museo Revoltella, Via Armando Diaz 27 Libreria LOVAT, Viale XX Settembre 20, c/o stabile Oviesse, terzo piano Polo didattico di Valmaura, Università di Trieste: Piazza Valmaura 9 Sala della Piccola Fenice: Via San Francesco 5 Seminario Vescovile: via Besenghi 10 SISSA: Via Bonomea 265 Gorizia: Caffè Teatro, Corso Italia 1 |
CONTENUTI
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |