Sportello del Lavoro - Università degli Studi di Trieste

Testimonials UniTS

Nicola Vazzoler

Laurea triennale in Scienze dell’architettura e Laurea specialistica in Architettura

Intervista

1)NOME- COGNOME
Nicola Vazzoler

2)AZIENDA ATTUALE PRESSO CUI SEI IMPEGNATO E RUOLO
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre

3)FORMAZIONE PRESSO l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE: CORSO DI STUDI/MASTER/DOTTORATO
Laurea triennale in scienze dell’architettura e Laurea specialistica in architettura

4)QUALE È STATA LA TUA PRIMA ESPERIENZA DI LAVORO DOPO LA LAUREA? CREDI TI SIA SERVITA PER ENTRARE A FAR PARTE DELL’AZIENDA PER CUI LAVORI?
Appena laureato ho proseguito per un breve periodo la collaborazione con lo studio Cigalotto e Santoro, nel quale mi ero impegnato durante gli studi nella stesura del PRGC di Tavagnacco (UD). Successivamente ho collaborato per lo studio Archest srl di Palmanova dove mi sono occupato di diversi progetti in team o in autonomia. In particolare ho collaborato alla ricerca e progettazione per la realizzazione di case galleggianti flessibili-modulari e all’elaborazione di prototipi di housing sociale applicabili sul territorio regionale. Credo che queste esperienze siano state utili per crescere ulteriormente, affinare il metodo, imparare “come si fanno le cose nella pratica”.

5)PUOI SPIEGARE QUALI SONO LE TUE MANSIONI E LE RESPONSABILITA’ CHE RICOPRI? 
Ho diverse responsabilità in base alla ricerca seguita. In questo momento sono impegnato su diversi fronti, per esempio: la ricerca inter-ateneo (Roma Tre, Politecnico di Milano, IUAV e Università degli Studi di Trieste) sugli standard urbanistici; un progetto europeo Horizon 20-20 che si concentra sul riuso adattivo del patrimonio; una ricerca per la Regione Lazio che indaga il ruolo di Roma nel centro Italia. Ho collaborato inoltre alla stesura del “Piano di Assetto per l’area archeologica monumentale del Colosseo” (promossa dalla Soprintendenza speciale per il Colosseo) e allo sviluppo del “Monitoraggio delle forme periferiche contemporanee a Roma” per la DGAAP - MiBACT col mio gruppo di ricerca Generazione Urbana (www.generazioneurbana.it). Sono inoltre Redattore capo della rivista U3 - UrbanisticaTre.

6)C’È UN ERRORE CHE RITIENI DI AVER COMMESSO NELLA RICERCA DEI TUOI PRIMI IMPIEGHI E CHE TI SENTI DI CONDIVIDERE AFFINCHE’ ALTRI NON LO RIPETANO?
Credo possa capitare di non credere molto nelle proprie capacità però tentar non nuoce quindi bisogna cercare di aprirsi sempre ad ogni tipo di attività perché ogni esperienza aiuta a crescere. Non scoraggiatevi mai, si può sbagliare. Armatevi di pazienza, il mondo va di corsa ma la conoscenza e la pratica non sempre corrono alla stessa velocità.

7) QUALI SONO LE COMPETENZE O CARATTERISTICHE CHE TI HANNO PERMESSO DI RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI PROFESSIONALI?
Metodo, capacità di adattamento, curiosità, serietà.

8) COSA CONSIGLIERESTI A UN NEOLAUREATO CHE DESIDERA INTRAPRENDERE LA TUA PROFESSIONE?
Allarga le tue conoscenze, continua a studiare, sii curioso, ma non dimenticare le persone, anche diverse da te e con diverse competenze, stringi relazioni, crea network perché sosterranno un giorno le tue idee, i tuoi progetti, le tue ricerche.

Video Presentazione