Sportello del Lavoro - Università degli Studi di Trieste
Homepage Università di Trieste Homepage Università di Trieste

MODULI FORMATIVI ESTIVI

RISIKO: IL RISCHIO NON E' UN GIOCO! PREVENIRE I RISCHI PER LA SALUTE NELLA SOCIETÀ GLOBALE

Polo didattico di Gorizia - Aula didattica e Laboratorio didattico, piano terra
Prof./Prof.ssa: Corrado Negro
Iscrizioni: 4 / 20
Data termine iscrizioni: 01/06/2023 - 23:59
 

Iscrizioni chiuse

BREVE DESCRIZIONE:                                                                                                                        

Il modulo formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti alcuni problemi legati alla “globalizzazione” dei rischi per la salute umana legati all’offerta alimentare (food safety- sicurezza alimentare) e alle nuove tecnologie di produzione (workplace safety – sicurezza nei luoghi di lavoro).

  • L’enorme offerta di alimenti prodotti con nuove tecnologie o provenienti da altri continenti o da altre culture ha posto e pone problemi di sicurezza per il consumatore nuovi e complessi;
  • L’obiettivo è quello di far conoscere il sistema di tutela dei consumatori sviluppato dall’Unione Europea e fornire degli orientamenti per fare una scelta consapevole (es. alimenti naturali vs alimenti industriali; come leggere l’etichetta di un prodotto alimentare…)
  • La sicurezza dei lavoratori si trova di fronte a problemi nuovi e, quindi, a rischi nuovi: nuovi processi produttivi, nuove tecnologie di produzione, nuovi materiali, automazione, robotizzazione. Ma anche a nuove opportunità: metodi e strumenti per la valutazione del rischio, soluzioni più efficaci e gestibili per la protezione della salute dei lavoratori.
  • L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul cambiamento dei luoghi di lavoro e del lavoro stesso (smart-working, interazione uomo-macchina…), di fare un focus su come gestire il cambiamento senza esserne travolti, su come garantire la tutela della salute del lavoratore in ambienti “veloci” e complessi.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie che si occupano della prevenzione del rischio per la salute umana: igiene degli alimenti e della nutrizione, tossicologia industriale, tecniche della prevenzione nella sicurezza alimentare e dei luoghi di lavoro.

 

PROGRAMMA:

Il programma del modulo formativo comprende lezioni frontali tenute dai docenti del corso e laboratori applicativi nei quali gli studenti, supportati da studenti del CdL, potranno sperimentare l’utilizzo di strumenti di misura e di valutazione dei rischi potenzialmente pericolosi per la salute. Verranno trattati in particolare:

- Sicurezza alimentare: il cibo globalizzato e le dinamiche dell’industria alimentare;

- Sicurezza nei luoghi di lavoro: utilizzo di tecniche biometriche per la valutazione del rischio. Vantaggi e affidabilità delle misure, limiti tecnici e tutela della privacy dei lavoratori.

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale.

 

COMPETENZE ACQUISITE:

  • Conoscenza del modello della risk analysis;
  • Cos’è la prevenzione primaria;
  • Elementi di valutazione del rischio: modelli, misure, indicatori;
  • Strategie di riduzione del rischio.

 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Il modulo si svolgerà da lunedì 3 luglio a mercoledì 5 luglio 2023 e sarà organizzato nelle seguenti giornate:

Prima giornata - Data 03.07.2023

Accoglienza: presso il Campus di Gorizia

Ore 9.00 – 10.30: Presentazione delle attività e organizzazione del percorso PCTO

Ore 10.30 – 12.00: Saluto del Rettore e presentazione dell’Università degli Studi di Trieste

Prima lezione: La sicurezza del cibo nel mondo globalizzato: novel foods, cibi con, cibi senza, vegan, etnici, salutistici, integratori.

Orario lezione 13.00-17.00

Docente: Marco Rizzo/Giovanni Missana

Seconda giornata - Data 04.07.2023

Seconda lezione (laboratorio): Questioni di etichetta: leggere un’etichetta alimentare (e capirci qualcosa)

Orario lezione 9.00-13.00

Docente: Marco Rizzo/Giovanni Missana

Terza lezione: Quanto corre la tecnologia! Rischi emergenti e strategie di prevenzione. Come difenderci da ciò che non conosciamo.

Orario lezione: 14.00-17.30

Docente: Corrado Negro

Terza giornata - Data 05.07.2023

Quarta lezione (laboratorio): Nuovi strumenti di valutazione del rischio: la tuta sensorizzata per la misura dello sforzo muscolare. Prove di utilizzo e valutazione delle misure ottenute (con il supporto degli studenti del 2° e 3° anno del CdL).

Orario lezione 9.30-13.00

Docente: Michele Bordignon

Quinta lezione (laboratorio): Strumenti di valutazione del rischio: il lavoro all’aperto. Misurare il (micro) clima. Prove di utilizzo degli strumenti e valutazione delle misure ottenute (con il supporto degli studenti del 2° e 3° anno del CdL). Test finale

Orario lezione: 14.00-16.00

Docente: Michele Bordignon, Giovanni Missana

 

**************************************************************************************************

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni avrai diritto all'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

CERTIFICATO PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.

**************************************************************************************************