Sportello del Lavoro - Università degli Studi di Trieste
Homepage Università di Trieste Homepage Università di Trieste

MODULI FORMATIVI ESTIVI

DIRITTI, POTERE, ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO

Campus centrale, P.le Europa - Ed. D, Aula T_C
Prof./Prof.ssa: Mattia Zulianello
Iscrizioni: 31 / 100
Data termine iscrizioni: 01/06/2023 - 23:59
 

Iscrizioni chiuse

**************************************************************************************************

N.B. 

Ti abbiamo inviato all'indirizzo e-mail che hai indicato nell'iscrizione una comunicazione operativa contenente tutte le informazioni necessarie per la tua partecipazione.

Se non hai ricevuto tale comunicazione, ti invitiamo a controllare le tue cartelle Spam/Posta indesiderata/Promozionied eventualmente a contattare l'Ufficio Orientamentoorientamento@amm.units.it - 040 3473787.

Il 3 luglio la registrazione dei partecipanti inizierà alle ore 8.30, e la Cerimonia di Inaugurazione si terrà in Aula Magna dell'Edificio H3 alle ore 10.00.

 

SE SEI MINORENNE -> SCARICA LA LIBERATORIA e ricordati di consegnarla al banchetto di registrazione debitamente compilata e firmata, con in allegato un documento d'identità (fronte/retro) di colui/colei che firmerà la liberatoria

******************************************************************************************

 

BREVE DESCRIZIONE:                                                                                                                        

Il modulo formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti Il modulo mira a fornire allo studente la conoscenza di base riguardo alcuni temi peculiari agli insegnamenti offerti dal Dipartimento, attraverso un approccio multidisciplinare: i profili delle politiche economiche dell’Unione Europea e le sue politiche di innovazione, la teoria democratica, i fondamenti dello Stato di diritto in Europa e la “costituzionalizzazione” del clima, gli strumenti della storiografia contemporanea, le comunità energetiche, le soft skills e le competenze professionali, lo studio del populismo e la polarizzazione politica.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie offerte dai corsi del Dipartimento, con particolare riguardo agli insegnamenti attenenti alle aree giuridica, economica, storica, della psicologia del lavoro, della sociologia e della scienza politica.

 

PROGRAMMA:

Il programma del modulo formativo è svolto in modo interdisciplinare, attraverso lezioni in cui verranno trattati i seguenti argomenti:

  • - La crisi dello Stato di diritto nei nuovi Stati membri dell’Unione europea. La lezione ricade nell’ambito del progetto "The rule of law in the new EU member States - EUinCEE", co-finanziato dall’Unione europea tramite le azioni Moduli Jean Monnet (Prof.ssa Serena Baldin)
  • - Soft skills e competenze professionali: cosa serve per trovare un (buon) lavoro? (Prof.ssa Sara Cervai)
  • - Territori, comunità ed energia (Prof. Lorenzo Raimondo De Vidovich)
  • - La politica monetaria della Banca Centrale Europea (Prof. Marco Giansoldati)
  • - Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni (Prof. Giuseppe Ieraci)
  • - La Storia contemporanea: definizioni, periodizzazioni, problemi (Prof. Patrick Karlsen)
  • - Potere al Popolo? Partecipazione, innovazione e politiche nell’Unione Europea (Prof. Francesco Miele)
  • - Ambiente e “costituzionalizzazione” del clima (Prof. Pasquale Viola)
  • - Populismo e polarizzazione politica (Prof. Mattia Zulianello)

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale

 

COMPETENZE ACQUISITE: Comprensione del metodo di svolgimento di una lezione universitaria. Acquisizione della capacità di inquadrare i profili giuridici, economici, politici, sociali, storici, psicologici, di un tema di indagine nella loro reciproca integrazione. Acquisizione delle nozioni di base riguardo agli argomenti oggetto del modulo.

 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Il modulo si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2023;

****************************************************************************************************

Il giorno 3 luglio 2023:

- ore 8:30: registrazione partecipanti

- ore 10:00: cerimonia di apertura

****************************************************************************************************

Il modulo sarà organizzato nelle seguenti giornate:

Prima giornata:

Data 3 luglio

Orario lezione 14.00 – 16.00

Docente: Prof.ssa Serena Baldi

Orario lezione 16.00 – 18.00

Docente: Prof. Francesco Miele

Seconda giornata:

Data 4 luglio

Orario lezione 10.00 – 12.00

Docente: Prof. Giuseppe Ieraci

Orario lezione 14.00 – 16.00

Docente: Prof. Patrick Karlsen

Orario lezione 16.00 – 18.00

Docente: Prof. Pasquale Viola

Terza giornata:

Data 5 luglio

Orario lezione 14.00 – 16.00

Docente: Prof.ssa Sara Cervai

Orario lezione 16.00 – 18.00

Docente: Prof. Marco Giansoldati

Quarta giornata

Data 6 luglio

Orario lezione 10.00 – 12.00

Docente: Prof. Lorenzo Raimondo De Vidovich

Orario lezione 14.00 – 18.00

Docente: Prof. Mattia Zulianello

 

**************************************************************************************************

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni avrai diritto all'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

CERTIFICATO PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.

**************************************************************************************************