Sportello del Lavoro - Università degli Studi di Trieste
Homepage Università di Trieste Homepage Università di Trieste

MODULI FORMATIVI ESTIVI

TEMATICHE DI BASE E APPLICATE DELLA BIOLOGIA AMBIENTALE (ONLINE)

Aula virtuale - Piattaforma Microsoft Teams -
Prof./Prof.ssa: Giovanni Bacaro
Iscrizioni: 25 / 25
Data termine iscrizioni: 01/06/2021 - 23:59
 

Numero massimo di iscrizioni raggiunto

N.B. ABBIAMO GIA' SPEDITO A TUTTI I PARTECIPANTI LA COMUNICAZIONE CONTENENTE IL LINK DI ACCESSO ALL'AULA VIRTUALE DEL PROPRIO MODULO E LE ISTRUZIONI NECESSARIE. SE NON HAI RICEVUTO L'E-MAIL CON LA COMUNICAZIONE CONTROLLA LE CARTELLE SPAM/PROMOZIONI ETC. O CONTATTA URGENTEMENTE L'UFF. ORIENTAMENTO (E-MAIL: orientamento@units.it o AL NUMERO 0405583261!!

LUNEDI' 5 LUGLIO ALLE ORE 10:00 - CERIMONIA DI APERTURA

Ti invitiamo a partecipare alla inaugurazione del progetto che si terrà in diretta streaming sul canale youtube di UniTS con la partecipazione del Rettore, del Delegato all'Orientamento, della Responsabile della Unità di Staff Orientamento dell'Ateneo e con la presenza del prof. Paolo Crepet che terrà una conferenza dal titolo "What's next? Come scegliere il proprio futuro".  

-->Questo il link per assistere alla inaugurazione dei Moduli Formativi 2021: 

 https://www.youtube.com/user/UniversitaTrieste

Collegati il 5 Luglio alle ore 10:00!

Il modulo si prefigge di illustrare alcune discipline e tecniche proprie della biologia ambientale approfondendo il loro aspetto applicativo, in particolare trattando i temi del biomonitoraggio, del telerilevamento, dei Sistemi Informativi Geografici e delle metodologie genetiche per monitorare la biodiversità.

1. Ecologia delle acque interne, con particolare riferimento alle comunità ittiche e loro ruolo negli ecosistemi acquatici dulciacquicoli, e riconoscimento delle specie ittiche caratterizzanti i diversi tratti fluviali dalle sorgenti alla foce: sarà fornita una breve descrizione degli ambienti d’acqua dolce e dei loro ecosistemi. Verrà presentata una sintetica panoramica riguardante la storia del biomonitoraggio in questi ambienti e la sua evoluzione fino ad oggi. Inoltre verranno introdotti e caratterizzati i principali meccanismi sottesi alla regolazione e modulazione dei processi evolutivi (Selezione naturale). Infine, attraverso l’utilizzo di chiavi digitali, gli studenti avranno la possibilità di identificati e di descrivere le principali specie ittiche che caratterizzano i diversi tratti fluviali.

2. Telerilevamento: sarà fornita una panoramica del telerilevamento satellitare, basato su sensori attivi e passivi, per l'osservazione della superficie terrestre e marina. Si illustrerà la possibilità di accedere liberamente “Open Data” ad archivi di dati satellitari americani (Landsat) ed Europei (sentinel) per valutare I cambiamenti in atto nel territorio. Verranno infine considerate le possibilità offerte dal telerilevamento di prossimità mediante l'utilizzo di microdroni (APR/SAPR).

3. Biologia evoluzionistica: si darà una panoramica dei principali aspetti dell’attuale teoria dell’evoluzione, sia dal punto di vista formale con sintetica citazione dei fattori ed interazioni che la causano, che a livello di biologia molecolare, introducendo anche i concetti di trasferimento orizzontale e di epigenetica.

4. Sistemi Informativi Geografici: sarà fornita una veloce panoramica sull'utilizzo del GIS nelle sue principali applicazioni in campo ambientale. Verrà discussa la filosofia Open Source e verranno utilizzati i principali Open Software dedicati al GIS. Si illustreranno le utilità del programma QGIS e saranno utilizzati alcuni livelli informativi disponibili online per la realizzazione di layout cartografici.

5. Genetica e microbiologia ambientale: sarà fornito una panoramica sull’utilizzo delle metodologie genetiche per monitorare la biodiversità animale, vegetale e microbiotica. Si discuterà su come tali metodiche possano aiutare alla conservazione della natura in particolare il ruolo dei microrganismi nel mantenere un ambiente funzionante e fornire servizi ecosistemi  ad es. ciclo biogeochimico del carbonio. Verranno mostrate le applicazioni informatiche allo studio di dati genetici.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie relative agli ambiti disciplinari classici delle scienze ambientali e naturali, con particolare focus sugli strumenti di monitoraggio e biomonitoraggio degli ecosistemi terrestri e acquatici.

 

PROGRAMMA:

Il programma del modulo formativo è organizzato in 5 parti, corrispondenti alle principali tematiche sopra descritte:

1) Introduzione e caratterizzazione dei principali meccanismi sottesi alla regolazione e modulazione dei processi evolutivi (Selezione naturale). Prof. Massimo Avian

2) "Sentinelle nello spazio". La nuova serie di satelliti europei Sentinel offre nuove opportunità per valutare dallo spazio le conseguenze prodotte dagli eventi meteorologici estremi. Prof. Alfredo Altobelli

3) "Ecologia delle acque interne”, con particolare riferimento alle comunità ittiche e loro ruolo negli ecosistemi acquatici dulciacquicoli, e riconoscimento delle specie ittiche caratterizzanti i diversi tratti fluviali dalle sorgenti alla foce"; saranno descritti gli ambienti d’acqua dolce e verrà approfondita l’analisi di quelle comunità attualmente utilizzate, in ambito europeo, per la valutazione della qualità biologica delle acque. Successivamente, attraverso l’utilizzo di chiavi digitali, glli studenti avranno la possibilità di identificare le principali specie ittiche in relazione agli ambienti trattati. Prof.ssa Elisabetta Pizzul

4) “Sistemi Informativi Geografici”: dalla rappresentazione cartografica all’analisi territoriale. L’uso dei GIS nella progettazione territoriale. Prof. Giovanni Bacaro

5) Lo studio del DNA e l’analisi bioinformatica per il monitoraggio e conservazione della biodiversità. Le analisi metagenomiche microbiche. Prof. Alberto Pallavicini e Prof.ssa Francesca Malfatti

 

COMPETENZE ACQUISITE: Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali metodologie per l’analisi ed il monitoraggio dell’ambiente e degli ecosistemi.

 

PCTO: Gli studenti che sosterranno la prova finale i cui Istituti si saranno preventivamente convenzionati con l'Ateneo, avranno diritto al riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

 

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI:

Il modulo si svolgerà dal 5 Luglio all’8 Luglio 2021 e sarà organizzato nelle seguenti giornate:

 

Prima giornata: 5 Luglio 2021

Orario lezione dalle 14:00 alle 17:00 Docente: Prof. Giovanni Bacaro

 

Seconda giornata: 6 Luglio 2021

Orario lezione dalle 10:00 alle 13:00 Docente: Prof. Alfredo Altobelli

Orario lezione dalle 14:00 alle 17:00 Docente: Prof.ssa Elisabetta Pizzul

 

Terza giornata: 7 Luglio 2021

Orario lezione dalle 10:00 alle 13:00 Docente: Prof.ssa Elisabetta Pizzul

Orario lezione dalle 14:00 alle 17:00 Docente: Prof.ssa Francesca Malfatti e Prof. Alberto Pallavicini

Luogo Dipartimento di Scienze della Vita, Via Giorgieri 10

Aula:  A - Edificio M

 

Quarta giornata (con test di verifica finale)8 Luglio 2021

Orario lezione dalle 9:00 alle 13:00 Docente: Prof. Massimo Avian

Luogo Dipartimento di Scienze della Vita, Via Giorgieri 10

Aula:  A - Edificio M