Sportello del Lavoro - Università degli Studi di Trieste

CHI HA RAGIONE? COMPRENDERE E VALUTARE ARGOMENTAZIONI (X-LISTA D'ATTESA)

30 Ago, 2021


L'evento inizia tra:

Relatore: Paolo Labinaz
Data termine: 03-09-2021
Studi Umanistici
Iscrizioni: 13 / 50
Data termine iscrizioni: 01-07-2021 alle 23:59

Informazioni

Discutiamo e argomentiamo su questioni di tutti i tipi: economia, politica, società, religione… Ormai tutti, in qualche misura, hanno una opinione su tutto, e non mancano di esprimerla sui mezzi di comunicazione che ritengono più utili ai loro fini. Chiaramente, il rischio è che argomenti dubbi, infondati, erronei o perfino volutamente ingannevoli vengano acriticamente presi per buoni. C’è chi sostiene che il problema sia lo strumento: da un lato, il fluire continuo di informazioni da cui veniamo investiti giornalmente non lascerebbe spazio a un esame critico delle ragioni addotte a supporto di una certa affermazione e, dall’altro, i ritmi veloci e serrati dei mezzi di comunicazione attuali sarebbero all’origine delle difficoltà che troviamo nel dare ragione di quello che diciamo e facciamo. Se tuttavia consideriamo la questione più a fondo, quello che manca non è tanto il tempo di pensare quanto piuttosto un pensiero che non si limiti ad accogliere passivamente ragionamenti e argomenti, ma si fermi, quando necessario, a valutare anche la loro fondatezza o validità. Scopo di questo modulo è promuovere proprio lo sviluppo delle capacità di comprendere e monitorare argomentazioni di vario tipo, da quelle formali, esemplificate nei testi scolastici, a quelle informali con cui ci confrontiamo, più o meno consapevolmente, nella vita di tutti i giorni.

 

PROGRAMMA:

Il modulo, di 18 ore, prevede lezioni frontali con presentazioni multimediali (powerpoint) ed esercitazioni, sia individuali che di gruppo, su casi di argomentazione e problemi logici.

Di seguito vengono riportate le principali tematiche e attività coinvolte nel modulo:

 

Verranno presentati i principali modelli cognitivi della mente proposti all’interno del dibattito attuale sul ragionamento umano, al fine di rendere consapevoli gli studenti delle complesse facoltà e funzioni che ci rendono possibile trarre conclusioni da premesse, e del ruolo giocato, nel nostro modo di ragionare, da meccanismi automatici e inconsci che garantiscono risposte rapide ma, nel caso di compiti complessi che prevedono un certo livello di astrazione, possono risultare fuorvianti.

 

Entrando nel vivo della questione, si andrà a definire cosa sia un argomento. Si delimiterà il campo dell’argomentazione agli insiemi di enunciati che consistono in una conclusione e in una serie di premesse portate a suo sostegno. Verrà introdotto un modello generale dell’argomentazione, attraverso il quale è possibile identificare le componenti fondamentali di qualsiasi discorso argomentativo. Verrà mostrato come si possano ricostruire argomenti, applicando il modello a qualunque testo che presenti premesse e conclusioni e attribuendo ad ogni enunciato rilevante che lo compone uno specifico ruolo argomentativo.

 

Si introdurrà la distinzione degli argomenti in deduzioni, induzioni e abduzioni, e, per ciascun tipo di argomento, verranno presentate le sue specifiche caratteristiche e norme di correttezza. Una particolare attenzione verrà dedicata al ragionamento deduttivo, in quanto riconosciuto sin dai tempi di Aristotele come la forma di ragionamento per eccellenza.

 

Verrà messo in luce il ruolo cruciale della comprensione linguistica nella ricostruzione degli argomenti. A tal proposito, verrà fatto riferimento a quelli che sono chiamati tecnicamente “impliciti”, ovvero sottointesi e presupposti che, accompagnandosi a ciò che viene comunicato esplicitamente, vengono trasmessi in modo tacito. Spesso infatti alcune parti di un argomento possono essere lasciate, volontariamente o involontariamente, sotto traccia, sono cioè silenziosamente presenti e, al fine di esplicitarle, è necessario imparare a riconoscere vari tipi di indicatori linguistici presenti nel testo o affidarsi a specifiche strategie d’inferenza per mezzo delle quali è possibile ricavarle.

 

Si prenderanno in considerazione i criteri in base ai quali giudicare la bontà di un certo argomento, distinguendo tra argomenti validi e invalidi, corretti e scorretti. Una particolare attenzione verrà riservata alle fallacie, ovvero argomenti che, seppur apparentemente validi, non lo sono, alla loro classificazione e alle principali strategie per riconoscerle.

 

Verranno analizzati e discussi, sia con i docenti che singolarmente o in gruppo, esempi di argomentazioni (manifeste o da ricostruire, corrette o fallaci), al fine di sostenere gli studenti nella elaborazione consapevole di strategie razionali funzionali alla comprensione di argomenti, al riconoscimento di argomenti scorretti, e alla risoluzione di problemi di tipo logico-argomentativo quali (fra l’altro) i problemi logici che vengono utilizzati nei test di ingresso per i corsi di laurea a numero chiuso o nei concorsi pubblici.

 

L'ultimo giorno del modulo è prevista una prova finale che consisterà nella ricostruzione e analisi di alcuni argomenti sulla base delle tecniche e strategie presentate e esemplificate durante il percorso. Le prove saranno immediatamente corrette e valutate dai docenti (al di fuori dell'orario di lezione) e potrà quindi seguire una discussione di gruppo a commento della prova e della sua valutazione, che contribuirà a chiarire eventuali dubbi e a consolidare le competenze acquisite.

 

COMPETENZE ACQUISITE: analizzare testi argomentativi, riconoscere impliciti nei testi argomentativi, ricostruire argomentazioni, valutare argomentazioni.

 

PCTO: Gli studenti che sosterranno la prova finale i cui Istituti si saranno preventivamente convenzionati con l'Ateneo, avranno diritto al riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

 

ORARIO DELLE LEZIONI: 

Prima Giornata: 30 Agosto 2021

Orario lezione: 14.00-17.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz

 

Seconda giornata31 Agosto 2021

Orario lezione: 10.00-12.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz

Orario lezione: 14.00-17.00 Docente: Prof.ssa Marina Sbisà

 

Terza giornata: 1 Settembre 2021

Orario lezione: 10.00-12.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz

Orario lezione: 14.00-17.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz

 

Quarta giornata: 2 Settembre 2021

Orario lezione: 10.00-12.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz 

Orario lezione: 14.00-16.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz e Prof.ssa Marina Sbisà

 

Quinta giornata: 3 Settembre 2021

Orario lezione: 10.00-12.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz 

Ulteriori informazioni: In questa lezione si svolgerà la prova finale

Orario lezione: 14.00-15.00 Docente: Prof. Paolo Labinaz e Prof.ssa Marina Sbisà

Ulteriori informazioni: Discussione di gruppo a commento della prova e della sua valutazione