Università degli Studi di Trieste


Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità

Lingua e Cultura Romanì

 

Gli studenti che devono sostenere l’esame si rivolgano al più presto,

entro e non oltre il 30 giugno 2009, alla prof. Monti

(presentandosi nei giorni di ricevimento o scrivendo via posta elettronica all’indirizzo interculturale@units.it)

portando programma e testi seguiti per

preparare lesame, che   si svolgerà

martedì 7 luglio 2009 h. 10

presso l’ufficio della prof. Monti,

via Università 1, III piano, st.311.

 

Trieste, 23 giugno 2009

 

 

 

 

 

 

 


docente Dott. Prof. Santino Spinelli
http://www.alexian.it

oppure scrivete a:   spithrom@webzone.it

oppure telefonate al numero 0872 66 00 99
a cui richiedere spiegazioni e chiarimenti


CALENDARIO DELLE LEZIONI
 
a.a. 2006/2007




IL CORSO AVRA' INIZIO IL GIORNO 08 maggio 2007



calendario lezioni

- martedÏ 8 maggio :14-17 Aula B Androna Campomarzio
- mercoledÏ 9 maggio : 14-17 Aula C via Baciocchi
- giovedÏ 10 maggio : 10-12 , Aula B Androna Campomarzio
- giovedÏ 10 maggio : 15-17 Aula B Androna Campomarzio
- ven 11 maggio 09,00 - 12,00 Aula D Androna Campomarzio
-martedÏ 15 maggio :13-16,30 Aula B Androna Campomarzio
- mercoledÏ 16 maggio:: 9-12 Aula C Androna Campomarzio
- giovedÏ 17 maggio : 10-12 , Aula B Androna Campomarzio
- giovedÏ 17 maggio : 15-17 Aula B Androna Campomarzio
- ven 18 maggio 09,00 - 12,00 Aula D Androna Campomarzio


-LunedÏ 28 maggio 9-12: Aula G Androna Campomarzio
-MartedÏ 29 maggio 13-.16,30 Aula C Androna Campomarzio
- mercoledÏ 30 maggio: : 9-12 Aula C Androna Campomarzio
- mercoledÏ 30 maggio :14-16 , Aula C Androna Campomarzio
- giovedÏ 31 maggio : 9-12 Aula B Androna Campomarzio









*************************************

a.a. 2005/2006


IL CORSO AVRÀ INIZIO IL 02 Marzo 2005

gio 02 marzo : 9-12 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)/ 14-18 Aula B (Baciocchi)
ven 02 marzo : 9-12 Aula B (Baciocchi)


- Lunedì 13 Marzo 09,00 - 12,00 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)/
- Lunedì 13 Marzo 14,00 - 18,00 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)/
- Martedì 14 marzo 09,00 - 12,00 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)/


- Giovedì 27 aprile 09,00 - 12,00 Aula da definire/
- Giovedì 27 aprile 14,00 - 18,00 Aula da definire/
- Venerdì 28 Aprile 09,00 - 12,00 Aula da definire/


- Giovedì 11 Maggio 09,00 - 12,00 Aula da definire
- Giovedì 11 Maggio 14,00 - 18,00 Aula da definire/
- Venerdì 12 maggio 09,00 - 12,00 Aula da definire/

Le aule non assegnate, saranno comunicate dopo le vacanze Pasquali.


Esami sessione estiva

- 8 giugno 2006 ore 09,00
- 29 giugno 2006 ore 09,00


Esami sessione autunnale

- 13 ottobre 2005 ore 09,00
- 27 ottobre 2005 ore 09.00
-
- Per chi desiderasse mettersi incontatto con il Dott. Prof. Spinelli può inviare
- una e-mail : info@alexian.it
- maggiori informazioni:
http://www.alexian.it/docente.htm#


CALENDARIO DELLE LEZIONI
 
a.a. 2004/2005


IL CORSO AVRÀ INIZIO IL 13 GENNAIO 2004

gio 13 gen: 9-11 Aula B (Baciocchi), 14-18 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)
ven 14 gen: 9-11 Aula Riunioni (Lazzaretto 8)



Giovedì 14 Aprile 09,00 - 12,00 / 14,00 - 17,00 aula magna Baciocchi

Venerdì 15 Aprile 09,00 - 11,00 aula magna Baciocchi




Giovedì 28 Aprile 09,00 - 12,00 aula C - Baciocchi / 14,00 - 18,00  aula F - Campo Marzio

Venerdì 29 Aprile 09,00 - 12,00  aula A magna - Baciocchi


Giovedì 12 Maggio 09,00 - 12,00 aula C - Baciocchi / 14,00 - 18,00 aula F - Campo Marzio

Venerdì 13 Maggio 09,00 - 12,00  aula A magna - Baciocchi


Esami sessione estiva

9 GIUGNO 2005 ore 09,00

30 giugno 2005 ore 09,00 

Esami sessione autunnale

13 ottobre 2005 ore 09,00

27 ottobre 2005 ore 09.00

ANNO ACCADEMICO 2004/2005


Facoltà di Lettere e Filosofia corso di studi di
Scienze e Tecniche dell'Interculturalità Corso di
Lingua e Cultura Romaní (Zingara)

a.a. 2004/2005


docente Dott. Prof. Santino Spinelli


Corso estensivo


Il corso si articola in due parti essenziali
strettamente connesse fra loro, si svolgono nel
medesimo arco di tempo e concorrono
congiuntamente allo svolgimento del programma.

Argomento del corso:

Parte Generale:

- L'esodo della popolazione romaní dall'India del Nord verso Occidente.

- L'olocausto dimenticato.

- La lingua romaní tra oralità e scrittura.

- La cultura trasnazionale romaní.


Parte Monografica:

La musica come mezzo di trasmissione della romanipé.


Sono previste letture e spiegazioni di poesie in
lingua romaní , ascolto e analisi di musiche
romanès, proiezione di video e film.


Esame


Fermo restando che materia d'esame sarà il
contenuto delle lezioni, per la parte generale è
obbligatorio l'uso dei seguenti manuali:


- F. De Veaux De Foletier, Mille anni di storia
degli zingari, Jaka Book, Milano 1978.

- Donald Kenrick, Zingari: dall'India al Mediterraneo, Anicia, Roma, 1994.

- S. Spinelli, Baxtaló Divès, Ed. Anicia, Roma, 2001.

- Jean-Pierre Liégeois, Zingari e Viaggianti, ed.
italiana Lacio Drom, Roma, 1995.

- S. Spinelli Baro Romano Drom, Ed. Meltemi, Roma, 2003

- D. Kenrick, G. Puxon, Gypsies under the
swastika, University of Hertfordshire Press, 1995.


Per la parte monografica si suggerisce la lettura dei seguenti testi:


- S. Spinelli, L''Arte dei suoni nella cultura
romani, in So me Sinjom, Ed. Ethnoworld , Milano,
2004


Lo studente dovrà presentare una critica
testuale, di almeno tre cartelle dattiloscritte,
di una poesia a scelta o di un testo teatrale.


==============================  a.a. 2003/04 =============

http://web.tiscali.it/themromano

INFORMAZIONI   URGENTI (per  ulteriori  informazioni si segnala agli studenti  il seguente indirizzo http://www.alexian.it)
CALENDARIO DELLE LEZIONI

IL CORSO ha avuto INIZIO IL  26 febbraio 2004
 

Prossime lezioni  a Trieste

Martedì 18 Maggio 10,00 - 13,00 / 15,00 - 19,00

Mercoledì 19 maggio 10,00 - 13,00

presso, l'Aula D  di Androna Campo Marzio 10.
 
 
 
 

ANNO ACCADEMICO 2003/2004
 

Corso intensivo: II semestre

Il corso si articola in due parti essenziali
strettamente connesse fra loro, si svolgono nel
medesimo arco di tempo e concorrono
congiuntamente allo svolgimento del programma.

Argomento del corso:

Parte Generale:

- L'esodo della popolazione romaní dall'India del Nord verso Occidente.

- La lingua romaní tra oralità e scrittura.

- La cultura trasnazionale romaní.
 

Parte Monografica:

La musica nella cultura romani.
 

Sono previste letture e spiegazioni di poesie in
lingua romaní , ascolto e analisi di musiche
romanès, proiezione di video e film.
 

Esame
 

Fermo restando che materia d'esame sarà il
contenuto delle lezioni, per la parte generale è
obbligatorio l'uso dei seguenti manuali:
 

- F. De Veaux De Foletier, Mille anni di storia
degli zingari, Jaka Book, Milano 1978.

- Donald Kenrick, Zingari: dall'India al Mediterraneo, Anicia, Roma, 1994.

- S. Spinelli, Baxtaló Divès, Ed. Anicia, Roma, 2001.

- Jean-Pierre Liégeois, Zingari e Viaggianti, ed.
italiana Lacio Drom, Roma, 1995.

- S. Spinelli Baro Romano Drom, Ed. Meltemi, Roma, 2003

- D. Kenrick, G. Puxon, Gypsies under the
swastika, University of Hertfordshire Press, 1995.
 

Per la parte monografica si suggerisce la lettura dei seguenti testi:
 

- S. Spinelli, Il buCvibbé, in Italia Romaní, a
cura di L. Piasere, Ed. Cisu, Roma, 1996, pp.
59-67

- S. Spinelli, L''Arte dei suoni nella cultura
romani, in So me Sinjom, Ed. Ethnoworld , Milano,
2004
 

Lo studente dovrà presentare una critica
testuale, di almeno tre cartelle dattiloscritte,
di una poesia a scelta o di un testo teatrale in
lingua romaní.
 
 

Esami sessione estiva

10 GIUGNO 2004 ore 17,00

28 giugno 2004 ore 17,00
Esami sessione autunnale
 
 

5 ottobre 2004 ore 17,00

29 ottobre 2004 ore 17.00
 
 

Esami sesssione invernale

3 febbraio 2005 ore 17,00

24 febbraio 2005 ore 17,00
 
 

Ricevimento c/o Studio Prof.ssa Monti nei giorni delle lezioni:

Giovedì ore 16,00 - 18,00

Venerdì ore 14,00 - 16,00
 

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
 

Programmi


 
 
 
 
 
 




 


 


Il programma
 
 

a.a. 2001/2002





Corso intensivo: II semestre
 
 

Il corso si articola in due parti essenziali strettamente connesse fra loro, si svolgono nel medesimo arco di tempo e concorrono congiuntamente allo svolgimento del programma. 
 
 

Argomento del ciclo intensivo: 

Parte Generale: 

- L'esodo dei Rom dall'India del Nord verso Occidente. 

- La lingua romaní tra oralità e scrittura. 

- La cultura trasnazionale romaní. 
 
 

Parte Monografica:

Il Bucvibbé: la serenataromaní nella tradizione dei Rom Abruzzesi. 
 
 

Sono previste letture e spiegazioni di poesie romanès e ascolto e analisi di musiche romanès 
 
 

Esame

Fermo restando che materia d'esame sarà il contenuto delle lezioni, per la parte generale è obbligatorio l'uso dei seguenti manuali: 
 
 

- F. De Veaux De Foletier, Mille anni di storia degli zingari, Jaka Book, Milano 1978. 

- Donald Kenrick, Zingari: dall'India al Mediterraneo, Anicia, Roma, 1994. 

- S. Spinelli, Baxtaló Divès, Ed. Anicia, Roma, 2001. 

- Jean-Pierre Liégeois, Zingari e Viaggianti, ed. italiana Lacio Drom, Roma, 1995. 
 
 

per la parte monografica si suggerisce la lettura dei seguenti articoli: 
 
 

- S. Spinelli, Il mondo dei Rom, in Rivista Abruzzese, Lanciano, Anno XLVII 1994 n° 3 Luglio- 

Settembre, pp. 219-228 

- S. Spinelli, Il bucvibbé, in Italia Romaní, a cura di Leonardo Piasere, Ed. Cisu, Roma, 1996, pp. 59-67 

- S. Spinelli, Zingari italiani e zingari stranieri, in L'urbanistica del disprezzo, Manifestolibri, Roma, 1996 pp. 39-49 
 
 

Sarà inoltre preparata un'apposita dispensa e verranno suggerite ulteriori letture nel corso delle lezioni. 


INFORMAZIONI UTILI
 
 

Il Dott. Spinelli terrà le lezioni e i ricevimenti nei seguenti giorni:

Aprile 2002

Giovedì 04 dalle 15 alle 17 (lezione) 

dalle 17 alle 19 (ricevimento) 

Venerdì 05 dalle 9 alle 11 (ricevimento) 

dalle 11 alle 13 (lezione) 
 
 

Giovedì 18 dalle 15 alle 17 (lezione) 

dalle 17 alle 19 (ricevimento) 

Venerdì 19 dalle 9 alle 11 (ricevimento) 

dalle 11 alle 13 (lezione) 
 
 

Maggio 2002

Giovedì 02 dalle 15 alle 17 (lezione) 

dalle 17 alle 19 (ricevimento) 

Venerdì 03 dalle 9 alle 11 (ricevimento) 

dalle 11 alle 13 (lezione) 
 
 

Giovedì 16 dalle 15 alle 17 (lezione) 

dalle 17 alle 19 (ricevimento) 

Venerdì 17 dalle 9 alle 11 (ricevimento) 

dalle 11 alle 13 (lezione) 
 
 

L'ultima lezione è stata anticipata al giorni 23 e 24 maggio 2002

Giovedì 23 dalle 15 alle 17 (lezione) 

dalle 17 alle 19 (ricevimento) 

Venerdì 24 dalle 9 alle 11 (ricevimento) 

dalle 11 alle 13 (lezione) 
 
 
 
 

Esami sessione estiva

13 Giugno 2002 ore 10,00

27 Giugno 2002 ore 10,00

Esami sessione autunnale

17 Settembre ore 09,00

03 ottobre ore 17,00

Esami sessione straordinaria

14 Febbraio ore 09,00

GLI ESAMI SI SVOLGONO PRESSO LO STUDIO DELLA DOTTORESSA MONTI E DEL DOTTOR SPINELLI IN VIA DELL'UNIVERSITA
 
 

Per chi desiderasse mettersi incontatto con il Dott. Prof. Spinelli può inviare un e-mail al seguente indirizzo:spithrom@webzone.it
 
 
 
 
 
 

 



 
 

ANNO ACCADEMICO 2002/2003



 
 

Facoltà di Lettere e Filosofia corso di studi di Scienze e Tecniche dell'Interculturalità

Corso di Lingua e Cultura Romaní(Zingara)

a.a. 2002/2003

docente Dott. Prof. Santino Spinelli
 
 

Corso estensivo
 
 

Il corso si articola in due parti essenziali strettamente connesse fra loro, si svolgono nel medesimo arco di tempo e concorrono congiuntamente allo svolgimento del programma.

Argomento del corso:
 
 

Parte Generale:

- L'esodo della popolazione romaní dall'India del Nord verso Occidente.

- La lingua romaní tra oralità e scrittura.

- La cultura trasnazionale romaní. 
 
 

Parte Monografica:

Il matrimonio presso le diverse comunità romanès.
 
 

Sono previste letture e spiegazioni di poesie in lingua romaní , ascolto e analisi di musiche romanès, proiezione di video e film.
 
 

Esame 
 
 

Fermo restando che materia d'esame sarà il contenuto delle lezioni, per la parte generale è obbligatorio l'uso dei seguenti manuali:
 
 

- F. De Veaux De Foletier, Mille anni di storia degli zingari, Jaka Book, Milano 1978. 

- Donald Kenrick, Zingari: dall'India al Mediterraneo, Anicia, Roma, 1994.

- S. Spinelli, Baxtaló Divès, Ed. Anicia, Roma, 2001.

- Jean-Pierre Liégeois, Zingari e Viaggianti, ed. italiana Lacio Drom, Roma, 1995.

- S. Spinelli Baro Romano Drom, Ed. Meltemi, Roma (in pubblicazione)

- D. Kenrick, G. Puxon, Gypsies under the swastika, University of Hertfordshire Press, 1995.
 
 

Per la parte monografica si suggerisce la lettura dei seguenti testi: 
 
 

- S. Spinelli, Il bu©vibbé, in Italia Romaní, a cura di L. Piasere, Ed. Cisu, Roma, 1996, pp. 59-67 

- P. Williams, 1994, Mariage Tsigane, Parigi, L'Harmattan/SELAF. 
 
 

Lo studente dovrà presentare una critica testuale, di almeno tre cartelle dattiloscritte, di una poesia a scelta o di un testo teatrale in lingua romaní.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 

DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ROMANI (ZINGARA)

aa 2002/2003
 
 

Giovedì 28 Novembre 18,00 - 20,00

Venerdì 29 Novembre 10,00 - 13,00 / 15,00 - 18,00
 
 

IMPORTANTE LE PROSSSIME LEZIONI AVRANNO LUOGO PRESSO 

"L'AULA di ANDRONA BACIOCCHI" NEI SEGUENTI GIORNI
 
 

Giovedì 12 Dicembre 18,00 - 20,00

Venerdì 13 Dicembre 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 13 Febbraio 18,00 - 20,00

Venerdì 14 Febbraio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00 (dalle ore 09,00 alle ore 11,00 esame sessione straordinaria a.a. 2001/2002)
 
 

Giovedì 27 Febbraio 17,00 - 19,00 

(Aula Magna Baciocchi presentazione del lungometraggio "Baro Romano Drom" di Gioia Meloni della Sede Regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia)

Venerdì 28 Febbraio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 27 Marzo 18,00 - 20,00

Venerdì 28 Marzo 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00

l'Università degli Studi di Trieste sarà chiusa dal 16 al 28 aprile per le vacanze pasquali, per cui le lezioni di giovedi 17 e venerdi 18 sono annullate

Giovedì 17 Aprile 18,00 - 20,00 (annullata)

Venerdì 18 Aprile 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00(annullata)
 
 

PROSSIMA LEZIONE 

Giovedì 8 Maggio 18,00 - 20,00

Venerdì 9 maggio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Esami sessione estiva

29 maggio 2003 ore 17,00

19 giugno 2003 ore 17,00
 
 

Esami sessione autunnale
 
 

9 ottobre 2003 ore 17,00

30 ottobre 2003 ore 17.00
 
 

Esami sesssione invernale

5 febbraio 2004 ore 17,00

20 febbraio 2004 ore 17,00
 
 

Ricevimento c/o Studio Dott.ssa Monti nei giorni delle lezioni:
 
 

Giovedì ore 16,00 - 18,00

Venerdì ore 14,00 - 16,00



 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

 


 

ANNO ACCADEMICO 2003/2004



 
 

Facoltà di Lettere e Filosofia corso di studi di Scienze e Tecniche dell'Interculturalità

Corso di Lingua e Cultura Romaní(Zingara)

a.a. 2003/2004

docente Dott. Prof. Santino Spinelli
 
 

Corso intensivo: II semestre
 
 

Il corso si articola in due parti essenziali strettamente connesse fra loro, si svolgono nel medesimo arco di tempo e concorrono congiuntamente allo svolgimento del programma.

Argomento del corso: 
 
 

Parte Generale:

- L'esodo della popolazione romaní dall'India del Nord verso Occidente.

- La lingua romaní tra oralità e scrittura.

- La cultura trasnazionale romaní. 
 
 

Parte Monografica:

La musica nella cultura romani.
 
 

Sono previste letture e spiegazioni di poesie in lingua romaní , ascolto e analisi di musiche romanès, proiezione di video e film.
 
 

Esame 
 
 

Fermo restando che materia d'esame sarà il contenuto delle lezioni, per la parte generale è obbligatorio l'uso dei seguenti manuali:
 
 

- F. De Veaux De Foletier, Mille anni di storia degli zingari, Jaka Book, Milano 1978. 

- Donald Kenrick, Zingari: dall'India al Mediterraneo, Anicia, Roma, 1994.

- S. Spinelli, Baxtaló Divès, Ed. Anicia, Roma, 2001.

- Jean-Pierre Liégeois, Zingari e Viaggianti, ed. italiana Lacio Drom, Roma, 1995.

- S. Spinelli Baro Romano Drom, Ed. Meltemi, Roma, 2003 

- D. Kenrick, G. Puxon, Gypsies under the swastika, University of Hertfordshire Press, 1995.
 
 

Per la parte monografica si suggerisce la lettura dei seguenti testi: 
 
 

- S. Spinelli, Il buCvibbé, in Italia Romaní, a cura di L. Piasere, Ed. Cisu, Roma, 1996, pp. 59-67 

- P. Williams, 1994, Mariage Tsigane, Parigi, L'Harmattan/SELAF. 
 
 

Lo studente dovrà presentare una critica testuale, di almeno tre cartelle dattiloscritte, di una poesia a scelta o di un testo teatrale in lingua romaní.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 

DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ROMANI (ZINGARA)

aa 2003/2004
 
 

IL CORSO AVRà INIZIO IL 15 GENNAIO 2004
 
 

IMPORTANTE LE LEZIONI AVRANNO LUOGO PRESSO "L'AULA di ANDRONA BACIOCCHI" NEI SEGUENTI GIORNI
 
 

Giovedì 15 GENNAIO 18,00 - 20,00

Venerdì 16 GENNAIO 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 5 Febbraio 18,00 - 20,00

Venerdì 6 Febbraio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 19 Febbraio 18,00 - 20,00

Venerdì 20 Febbraio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 18 Marzo 18,00 - 20,00

Venerdì 19 Marzo 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00

Giovedì 22 Aprile 18,00 - 20,00

Venerdì 23 Aprile 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Giovedì 20 Maggio 18,00 - 20,00

Venerdì 21 maggio 11,00 - 14,00 / 16,00 - 19,00
 
 

Esami sessione estiva

10 GIUGNO 2004 ore 17,00

28 giugno 2004 ore 17,00
 
 

Esami sessione autunnale
 
 

5 ottobre 2004 ore 17,00

29 ottobre 2004 ore 17.00
 
 

Esami sesssione invernale

3 febbraio 2005 ore 17,00

24 febbraio 2005 ore 17,00
 
 

Ricevimento c/o Studio Dott.ssa Monti nei giorni delle lezioni:
 
 

Giovedì ore 16,00 - 18,00

Venerdì ore 14,00 - 16,00
 
 

Per chi desiderasse mettersi incontatto con il Dott. Prof. Spinelli può inviare un e-mail al seguente indirizzo: spithrom@webzone.it