Il Programma Erasmus+ è il nuovo programma dell'Unione Europea a favore dell'istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport
che sostituisce ed integra il
Lifelong Learning Programme - LLP per i prossimi 7 anni (2014-2020), riunendo in un'unica struttura attività precedentemente
oggetto di una serie di programmi separati e comprende anche azioni nel nuovo settore di competenza europea, lo sport.
Il programma avrà come focus la mobilità, la cooperazione e le politiche per riformare. Saranno finanziate opportunità di studio, formazione,
insegnamento e volontariato internazionale.
Destinatari principali
- studenti universitari e delle scuole professionali;
- personale docente, formatori e tirocinanti;
Organizzazioni partecipanti
- istituti di istruzione superiore indicati dagli Stati membri;
- associazioni e rappresentanti dei soggetti coinvolti nell’istruzione superiore, comprese le associazioni degli studenti, delle università e degli insegnanti/formatori;
- imprese, parti sociali e altri rappresentanti del mondo del lavoro;
- organismi pubblici e privati, comprese le organizzazioni senza scopo di lucro e le ONG, responsabili dell’organizzazione e dell’erogazione dell’istruzione e della formazione a livello locale, regionale e nazionale;
- centri e istituti di ricerca che si occupano delle tematiche dell’apprendimento permanente;
- organismi che forniscono servizi di orientamento, consulenza e informazione relativi a qualsivoglia aspetto dell’apprendimento permanente.
- gruppi di giovani attivi nel campo del lavoro giovanile, ma non necessariamente riuniti in associazioni giovanili;
Il programma Erasmus+ si articola su tre attività chiave, Key Activities, trasversali ai diversi settori:
- Mobilità ai fini dell'apprendimento KA 1 (mobilità degli studenti, mobilità a livello di Master, mobilità dei giovani, mobilità del personale);
- Cooperazione KA 2 (partenariati strategici, alleanze della conoscenza, alleanze delle abilità, piattaforme informatiche, rafforzamento della capacità);
- Riforma delle politiche KA 3 (metodo di coordinamento e semestre europeo, strumenti UE, dialogo politico).
Per la normativa del Programma Erasmus+ e per avere maggiori dettagli visita il sito web ufficiale del Programma Erasmus+
CARTA ERASMUS (VERSIONE ITALIANA)
CARTA ERASMUS (VERSIONE INGLESE)
TABELLA DISTRIBUZIONE VOTI