L'Ufficio per la Mobilità Internazionale si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e
internazionale.
Supporta gli studenti UniTS che vogliono fare un’esperienza di studio o tirocinio all’estero ma anche i docenti e
il personale amministrativo, che possono a loro volta recarsi all’estero per esperienze di docenza e/o formazione.
Infine, l'ufficio per la Mobilità Internazionale accoglie gli studenti internazionali, che arrivano a Trieste
nell’ambito di programmi di scambio e li supporta per tutta la durata del loro soggiorno.
ULTIMI AGGIORNAMENTI:
15.02.21
PRESENTAZIONE VIRTUALE BANDO ERASMUS+ STUDIO 2021/2022 - 17.02.21 h. 16:00 CANALE YouTube di Ateneo
15.02.21
PRESENTAZIONE VIRTUALE BANDO ERASMUS+ STUDIO 2021/2022 - 17.02.21 h. 16:00 CANALE YouTube di Ateneo
La partecipazione è pubblica e aperta a tutti gli interessati. Sarà possibile fare domande in chat.
La presentazione sarà trasmessa sul canale YouTube di ateneo: https://www.youtube.com/user/UniversitaTrieste
12.02.21
APERTE LE CANDIDATURE IN ESSE3 PER IL BANDO ERASMUS+ STUDIO 2021/2022 (scadenza 26.02.21 ore 12:00)
03.02.21
PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS+ STUDIO 2021/2022
14.12.20
PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEL BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP 2020/2021 - scadenza accettazione 23 dicembre 2020 ore 12:00
09.10.20
PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2020/21 - scadenza presentazione candidature 16 novembre 2020 ore 12:00
09.10.20
PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2020/21 - scadenza presentazione candidature 16 novembre 2020 ore 12:00
Il bando, la modulistica e le istruzioni per presentare domanda sono disponibili alla pagina
-
http://www2.units.it/internationalia/it/erasmusplus-out/?file=stu_out_training.html&cod=2019.
I candidati già valutati positivamente nell’ambito del bando Erasmus+ Traineeship 2019/2020 la cui mobilità sia stata annullata/interrotta o che abbiano rinunciato
a causa dell’emergenza epidemiologica possono segnalare l’intenzione di passare al presente bando.
Gli interessati devono scrivere a outgoing.students@amm.units.it entro il 20 ottobre 2020 allegando il modello C.
Le candidature, che dovranno mantenere inalterati la sede, i contenuti e la durata del progetto formativo,
non saranno sottoposte a nuova valutazione previa verifica di congruità da parte dell’Ufficio per la Mobilità internazionale,
che contatterà direttamente gli interessati.