L'Ufficio per la Mobilità Internazionale si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e
internazionale.
Supporta gli studenti UniTS che vogliono fare un’esperienza di studio o tirocinio all’estero ma anche i docenti e
il personale amministrativo, che possono a loro volta recarsi all’estero per esperienze di docenza e/o formazione.
Infine, l'ufficio per la Mobilità Internazionale accoglie gli studenti internazionali, che arrivano a Trieste
nell’ambito di programmi di scambio e li supporta per tutta la durata del loro soggiorno.
ULTIMI AGGIORNAMENTI:
Avviso TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2022/2023
Aperte le candidature in ESSE3 per le mobilità curriculari o post lauream per i laureandi dell'a.a. 2022/2023 (sessioni estiva, autunnale o straordinaria).
BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Linee guida per la compilazione del Learning Agreement - nuova procedura online
RIUNIONI ASSEGNATARI - BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:00 a Trieste
Giovedì 18 maggio ore 15:00 a Gorizia
RIUNIONI ASSEGNATARI - BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:00 a Trieste
Giovedì 18 maggio ore 15:00 a Gorizia
La riunione è dedicata agli studenti assegnatari del Bando Erasmus+ Studio 2023/2024.
Durante l'incontro verranno fornite tutte le informazioni inerenti la gestione della mobilità post-accettazione e le nuove regole per la presentazione del Learning Agreement.
Successivamente sarà dato ampio spazio alle domande degli studenti.
Sono invitati tutti gli studenti assegnatari e i Delegati alla Mobilità Internazionale dei singoli dipartimenti.
La riunione presso la sede di Trieste si terrà in aula magna dell'edificio H3 (p.le Europa) mercoledì 17 maggio 2023 alle 14.30
La riunione presso la sede di Gorizia si terrà in aula magna giovedì 18 maggio 2023 alle 15:00
BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024 - SECONDA APERTURA
BANDO SUMMER SCHOOL BOVEC 2023