CERTIFICATI E AUTODICHIARAZIONI
Ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 445/2000 così come modificato dall’art. 15 della Legge 12 novembre 2011, n.183, dall’1 gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati i certificati prodotti da altri uffici pubblici. Pertanto notizie relative a stati, qualità personali e fatti devono essere fornite in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. 445/2000) o dell’atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 445/2000).
La mancata accettazione delle autodichiarazioni, da parte degli organi della pubblica amministrazione e dei gestori dei pubblici servizi, costituisce violazione dei doveri d'ufficio. br>
Pertanto, se devi attestare atti o fatti relativi alla tua carriera universitaria a un ente pubblico o a privati gestori di pubblici servizi, puoi presentare un'autodichiarazione, che sostituisce il certificato a tutti gli effetti di legge.
AUTODICHIARAZIONI
L'autodichiarazione è una dichiarazione firmata da te, senza autentica di firma e senza bollo. Sei personalmente responsabile di ciò che dichiari: l'amministrazione presso cui presenti l'autodichiarazione potrà effettuare i controlli sulla corrispondenza di quanto dichiarato. In caso di dichiarazioni false sono previste sanzioni penali (ai sensi dell'art. 76 D.P.R. n. 445/2000) e la decadenza dai benefici ottenuti con l'autodichiarazione stessa.
CERTIFICATI
I certificati restano validi e utilizzabili nei rapporti tra i privati e/o per uso estero.
I certificati di regola devono essere rilasciati in bollo da Euro 16,00. Sarà possibile il rilascio di certificati in carta semplice solo nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 642 del 26/10/1972 e
successive disposizioni). In questo caso devi fare esplicita richiesta indicandone
l'uso perché i certificati riporteranno l'articolo di legge in base al quale viene applicata l'esenzione.
Al momento agli iscritti e ai diplomati vengono rilasciati certificati solo in lingua italiana.
Che cosa devi fare per ottenere certificati?
- DI PERSONA: La richiesta per il ritiro del certificato allo sportello può essere fatta personalmente o anche tramite posta, allegando una scansione f/r di un tuo documento di identità
e una marca da bollo da Euro 16,00 per ogni certificato richiesto (tranne nei casi di esenzione espressamente previsti). E' consigliabile indicare un indirizzo e-mail in modo che l'ufficio possa avvisarti
quando è pronta la certificazione richiesta.
Una volta ricevuta la notifica della disponibilità del certificato, potrai presentarti personalmente allo sportello dei Corsi Post-Lauream, con un documento d'identità, oppure delegare al ritiro una terza
persona provvista di un proprio documento d'identità, della delega in carta libera e della copia fronte/retro del tuo documento d'identità.
- SPEDIZIONE AL DOMICILIO: Se non puoi recarti allo sportello della Segreteria verifica di possedere le credenziali
di accesso ad Esse3 ed invia una mail a master@amm.units.it nella quale:
- richiedi l’addebito della marca da bollo virtuale sui Servizi online di Esse3 (Euro 16,00)
- alleghi la scansione fronte/retro del tuo documento di identità
Infine, per ricevere il certificato, devi incaricare un corriere privato a tue spese, indicando nella suddetta mail l'indirizzo di destinazione e il nome del corriere:
verrai avvisato quando il certificato sarà disponibile e il corriere dovrà ritirarlo all’Ufficio postale dell’Ateneo - in p.le Europa 1, edificio centrale, piano terra, ala destra,
da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13 (tel. 040/558.3048).
Il plico sarà a tuo nome e il corriere dovrà specificarlo.
- CERTIFICATI PAGAMENTO TASSE: rientrano nei casi di esenzione prevista, pertanto puoi mandare una mail di richiesta alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento (allegando una scansione f/r di un tuo documento di identità).
Il certificato ti sarà spedito tramite mail.
Per effettuare, invece, dichiarazioni a questo Ateneo puoi utilizzare i seguenti moduli:
MODULO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (sulla seconda pagina troverai gli usi previsti dalla normativa)
MODULO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (sulla seconda pagina troverai gli usi previsti dalla normativa)