CCNL Università e Ricerca - novità normative e gestionali sul rapporto di lavoro del personale docente e tecnico-amministrativo |
Area: UnityFVG
L'applicativo di SebinaNEXT entrerà in produzione a partire dal 7 novembre 2018 sostituendo in toto l'attuale programma SOL. Il corso catalogazione verterà sulle funzioni più largamente usate dalla comunità del polo e sarà preceduto da un'introduzione sulle nuove configurazioni del programma a livello generale. Il corso è rivolto a persone che sono già in possesso delle conoscenze e della pratica dell'ambiente SOL e delle funzionalità relative di catalogazione e si focalizza solo sulle modifiche e le innovazioni introdotte dal nuovo software NEXT.
Introduzione a SebinaNEXT: impostazioni generali, calendario, to do, messaggi, worklist, personalizzazioni per l'operatore.
Gestione del catalogo.
Il corso Catalogazione si svolgerà:
- aula uno dell'edificio H2 (via Valerio, 12 - Trieste);
- 8 ottobre dalle 9 alle 13 anche nella sede universitaria di Pordenone;
- 15 ottobre sede universitaria di Gorizia.
Descrizione del corso
L'applicativo di SebinaNEXT entrerà in produzione a partire dal 7 novembre 2018 sostituendo in toto l'attuale programma SOL. Il corso Prestiti verterà sulle funzioni più largamente usate dalla comunità del polo e sarà preceduto da un'introduzione sulle nuove configurazioni del programma a livello generale. Il corso è rivolto a persone che sono già in possesso delle conoscenze e della pratica dell'ambiente SOL e delle funzionalità relative di prestito e si focalizza solo sulle modifiche e le innovazioni introdotte dal nuovo software NEXT.
Introduzione a SebinaNEXT: impostazioni generali, calendario, to do, messaggi, worklist, personalizzazioni per l'operatore.
Gestione anagrafica utenti.
Gestione circolazione documenti.
Il corso Prestiti si svolgerà:
- aula uno dell'edificio H2 (via Valerio, 12 - Trieste) dalle 14 alle 17;
- 15 ottobre dalle 14 alle 17 nella sede universitaria di Gorizia;
- 15 ottobre dalle 9 alle 12 nella sede universitaria di Pordenone.
Corso di recupero in un'unica sessione del corso sul nuovo applicativo SebinaNEXT.
Prevista una parte introduttiva a SebinaNEXT, la gestione del catalogo, la gestione dell'anagrafica e dei prestiti.
Dettagli del corso
Il corso è destinato a coloro che hanno frequentato nel 2018 e 2019 i corsi di coaching di gruppo - area acquisti (buyers e back office).
Dettagli del corsoBudget e costi eleggibili. Cenni alla fase di preparazione e firma del Grant Agreement. La gestione del Grant Agreement.
Dettagli del corsoNovità in tema di privacy; nuovo Regolamento Europeo - (UE) 2016/679; protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali; libera circolazione dei dati.
Dettagli del corsoLe azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA), nell'ambito del programma Horizon 2020, propongono un’ampia serie di opportunità di formazione e scambio per i ricercatori, promuovendo la crescita del capitale umano di eccellenza in Europa attraverso borse di ricerca per il sostegno alla mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare dei ricercatori. Queste azioni sono aperte a tutte le aree disciplinari.
Le MSCA si articolano in quattro tipologie di azioni: Innovative Training Network (ITN), Individual Fellowship (IF), Research and Innovation Staff Exchange (RISE) e Co-funding of programmes (COFUND).
Il corso di oggi si focalizza sue due bandi: Innovative Training Network (ITN) e Research and Innovation Staff Exchange (RISE).
DOCENTE: Angelo D’Agostino, National Contact Point Horizon 2020-Marie Sklodowska-Curie Actions, Science with and for Society, ERC (APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea)
09.00 |
Registrazione dei partecipanti |
09.30 |
Le Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA)
|
10.00 |
Innovative Training Network (ITN)
|
11.00 |
Pausa Caffè |
11.30 |
Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
|
12.30 |
Sessione di domande |
13.00 |
Fine lavori |
14.00 |
Incontri con i ricercatori |
16.00 |
Fine lavori |
Nel corso di affronterà una panoramica generale e comparativa dei principali formati e modelli di dati bibliografici nazionali e internazionali (ISBD, MARC, FRBR, RDA, REICAT, SBN...) fino ad arrivare alle novità e le specificità del formato BIBFRAME.
In particolare si analizzerà il modo in cui i vari formati e data model sono implementati in SebinaNEXT: nelle funzionalità di gestione ordinaria del catalogo; nella produzione di Linked Open Data; nelle funzionalità di import/export.
A supporto dei catalogatori e di chi si occupa della gestione del catalogo ad alto livello (bonifiche, pulizie, controlli di coerenza) verranno illustrate una serie di funzioni di servizio utili per aggiornamenti e modifiche automatiche, sia già realizzate sia in corso di realizzazione in SebinaNEXT.
Dettagli del corsoIl corso ha lo scopo di fornire un quadro completo sugli strumenti presenti in IRIS a supporto della valutazione della ricerca per amministratori e uffici preposti. Sarà spiegato l'uso della reportistica e analisi per docenti e ricercatori per consentire a questi key-user di supportare gli utenti interni.
A conclusione del corso, ciascun partecipante sarà in grado non solo di operare in modo completo sul modulo di reportistica e analisi, ma avrà anche dimestichezza con gli strumenti di IRIS preposti al monitoraggio delle procedure di acquisizione degli indicatori disponibili presso fonti esterne (editori, ecc.)
Dettagli del corsoIntroduzione e principi base. Consortium governance e responsabilità. Governance finanziaria. Diritto di proprietà intelettuale
Dettagli del corso· La strategia precedente alla gara d’appalto volta alla individuazione della opportunità di scegliere un Accordo Quadro: la determinazione del valore dell’appalto e la conseguente determinazione della procedura da utilizzare - la opportunità/necessità di inserire opzioni nel capitolato - la suddivisione della procedura di gara in lotti - la differenza tra gara al lotti e stipula di un AQ con più operatori economici
· La analisi della griglia contenente procedure di gara, criteri di aggiudicazione e tipologie contrattuali da stipulare: La analisi delle possibili regole per espletare una gara d’allato: le procedure; - la analisi dei possibili criteri per la scelta della miglior e offerta in gara: criteri di aggiudicazione; - la analisi dei possibili contratti che si possono stipulare a seguito di una gara d’appalto: l’appalto, la concessione, il partenariato, l’accordo quadro
· L’Accordo Quadro: analisi delle caratteristiche tipiche del contratto di accordo quadro - l’accordo quadro con un solo operatore economico - l’accordo quadro con più operatori economici: la modalità della gestione del contratto in adesione successivi
Dettagli del corsoAppalti di beni e servizi sopra soglia: accenno alle differenze su procedure negoziate sotto soglia, il principio di proporzionalità; definizione del ruolo del RUP e del DE nell’esecuzione del contratto. Autonomi poteri di intervento e adempimenti del RUP e del DE in fase di esecuzione. Regole per l'attribuzione e gestione degli incarichi di RUP e DE. Il rapporto con il dirigente. I contenuti dei principali atti/documenti da produrre: collaudi; stati di avanzamento; autorizzazioni a subappalto; autorizzazioni a varianti; richieste di modifica o di integrazione delle prestazioni; contestazioni; irrogazione di penali; richieste di rendiconti; richieste di giusto adempimento.
Dettagli del corsoIl corso illustrerà i concetti, gli elementi fondamentali e il workflow per la gestione, la pubblicazione e la fruizione di Open Data e di Linked Open Data. Seguiranno approfondimenti sulle funzionalità di SebinaNEXT a supporto della produzione di dati aperti.
Dettagli del corsoCORSO SOSPESO _ IN ATTESA DI NUOVA DATA
Nuove funzionalità presenti nell'ultima versione della gara telematica OEPV. In particolare:
1) breve riepilogo delle impostazioni di una procedura telematica OEPV;
2) impostazioni dei criteri di valutazione (tecnici e economici) sottesi al menù in immagine nel caso di gara telematica;
3) il nuovo modo di inserire la lista delle lavorazioni;
4) un ripasso sulle impostazioni di una OEPV con riparametrazione dei punteggi.
Dettagli del corso'Impostazione di un’intervista audio o video; formati di registrazione e produzione video e audio; girare un video; tecniche di post – produzione video; utilizzo di software della Suite Adobe (Premiere) e Audacity; animazione tramite piattaforme dedicate o tramite sw avanzati; registrare suoni, rumori e musiche per raccontare; editing audio con Audacity; musica Creative Commons e le varie tipologie di licenza.
Dettagli del corsoLe caratteristiche della Reflex; composizione dell’immagine; inquadratura, scelta di tempi e apertura dei diaframmi, la luce, l’esposizione; formati delle immagini; recniche di post – produzione delle immagini; utilizzo di sw; licenze per la distribuzione.
Dettagli del corsoIl corso intende fornire un quadro degli aspetti principali dei bandi ERC di Horizon 2020, definendone le caratteristiche, gli obiettivi e le finalità. Entreremo nel vivo della proposta, esaminandone i moduli e i formulari e sottolineandone gli aspetti che aumentano le possibilità di successo dei progetti.
PROGRAMMA:
9.00 |
Registrazione partecipanti |
9.30 |
Schemi di finanziamento ERC: Starting, Consolidator, Advanced |
11.00 |
Coffee Break |
11.15 |
Consigli per la scrittura di un progetto: focus su redazione C.V. e selezione delle pubblicazioni scientifiche |
13.00 |
Pausa pranzo |
14.00 |
Il budget dei progetti ERC e focus sulla contrattualizzazione de ricercatore |
15.15 |
ERC verso Horizon Europe |
15.30 |
Domande e chiusura lavori |
Il Seminario si propone di valorizzare e accrescere le conoscenze relative alla figura del "Responsible Research and Innovation" (RRI) nei progetti di ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe.
PROGRAMMA
- Introduzione all'RRI e quadro concettuale: verso Horizon Europe
- Governance
- Etica
- Coinvolgimento del Pubblico ed educazione scientifica
- Questioni di genere
- Open Access
Dettagli del corso
Il SebinaCAMP è l'appuntamento annuale della Community Sebina-ReteINDACO. A cura di DM Cultura.
Dettagli del corso
Il Seminario avrà il seguente programma: Biblioest 2018: aggiornamenti; Ebooks e e-journals in Biblioest: lo stato dell'arte; Biblioest 2019: cosa aspettarci; il punto su EDS: approfondimento della funzione del Full Text Finder per la ricerca di e-books e e-journals; possibilità di sviluppo dello strumento; aggiornamenti e novità sulle risorse singole e sulle collezioni.
Dettagli del corsoIl corso tratterà della tecnica di elaborazione dei contratti collegati al Grant Agreement dei principali programmi di finanziamento dell'Unione Europea, prendendo in considerazione sia i contratti tra i beneficiari, sia quelli di beneficiari con i terzi. Si esamineranno le clausole e i modelli utilizzati nella pratica, segnalando gli eventuali problemi applicativi e proponendo solizioni applicative.
Dettagli del corsoL'Ateneo utilizza il sistema pubblico di archiviazione dei dati messo a disposizione da Tableau su ambiente Cloud. Il percorso formativo on the job ha l'obiettivo di rendere autonomo l'Ateneo nella produzione di applicazioni analitiche che visualizzino indicatori e realizzino percorsi di data visualization e data discovery. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per creare visualizzazioni efficaci ed integrare un software di data visualization con funzioni avanzate di machine learning.
Essendo una formazione on the job saranno privilegiati casi pratici.
Dettagli del corsoTableau Desktop è un software di business intelligence che permette l'esplorazione dei dati mediante l'analisi visiva grazie alla costruzione di dashboard interattive. Il percorso di formazione training on the job in ambito Analytics su piattaforma Tableau consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per creare visualizzazioni efficaci ed integrare un software di data visualization con funzioni avanzate di machine learning. Essendo una formazione on the job saranno privilegiati casi pratici.
Dettagli del corso
Il corso è finalizzato a fornire elementi teorici e strumenti operativi sulla disciplina relativa alle modalità di costituzione, utilizzo, rendicontazione dei Fondi destinati al trattamento economico accessorio del personale.
Dettagli del corsoUtilizzo piattaforma telematica di negoziazione UnityFVGT: gare sopra e sotto soglia all'offerta economicamente più vantaggiosa. Esercitazioni pratiche.
Dettagli del corsoUtilizzo piattaforma telematica di negoziazione UnityFVGT: gare sopra e sotto soglia all'offerta economicamente più vantaggiosa. Esercitazioni pratiche |
Utilizzo piattaforma telematica di negoziazione UnityFVGT: gare sopra e sotto soglia all'offerta economicamente più vantaggiosa. Esercitazioni pratiche
Dettagli del corso