Budget e costi eleggibili. Cenni alla fase di preparazione e firma del Grant Agreement. La gestione del Grant Agreement.
Dettagli del corsoArea: Ricerca e trasferimento tecnologico
Le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA), nell'ambito del programma Horizon 2020, propongono un’ampia serie di opportunità di formazione e scambio per i ricercatori, promuovendo la crescita del capitale umano di eccellenza in Europa attraverso borse di ricerca per il sostegno alla mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare dei ricercatori. Queste azioni sono aperte a tutte le aree disciplinari.
Le MSCA si articolano in quattro tipologie di azioni: Innovative Training Network (ITN), Individual Fellowship (IF), Research and Innovation Staff Exchange (RISE) e Co-funding of programmes (COFUND).
Il corso di oggi si focalizza sue due bandi: Innovative Training Network (ITN) e Research and Innovation Staff Exchange (RISE).
DOCENTE: Angelo D’Agostino, National Contact Point Horizon 2020-Marie Sklodowska-Curie Actions, Science with and for Society, ERC (APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea)
09.00 |
Registrazione dei partecipanti |
09.30 |
Le Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA)
|
10.00 |
Innovative Training Network (ITN)
|
11.00 |
Pausa Caffè |
11.30 |
Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
|
12.30 |
Sessione di domande |
13.00 |
Fine lavori |
14.00 |
Incontri con i ricercatori |
16.00 |
Fine lavori |
Introduzione e principi base. Consortium governance e responsabilità. Governance finanziaria. Diritto di proprietà intelettuale
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la cor-retta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo refe-rente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoImplementare un nuovo modello organizzativo per l’istruttoria e la corretta gestione dei progetti di ricerca e conto terzi. Fornire gli strumenti giuridici, amministrativi e contabili al personale dei Dipartimenti (referenti per la ricerca) e dell’Amministrazione Centrale (Settori diversi da SRRT), al fine di potenziare la collaborazione Dipartimenti e Amministrazione. Consolidare la relazione tra docenti dei Dipartimenti e rispettivo referente per la ricerca. Giungere alla creazione di uno spazio comune per la pubblicazione di FAQ e Best practice.
Dettagli del corsoIl corso intende fornire un quadro degli aspetti principali dei bandi ERC di Horizon 2020, definendone le caratteristiche, gli obiettivi e le finalità. Entreremo nel vivo della proposta, esaminandone i moduli e i formulari e sottolineandone gli aspetti che aumentano le possibilità di successo dei progetti.
PROGRAMMA:
9.00 |
Registrazione partecipanti |
9.30 |
Schemi di finanziamento ERC: Starting, Consolidator, Advanced |
11.00 |
Coffee Break |
11.15 |
Consigli per la scrittura di un progetto: focus su redazione C.V. e selezione delle pubblicazioni scientifiche |
13.00 |
Pausa pranzo |
14.00 |
Il budget dei progetti ERC e focus sulla contrattualizzazione de ricercatore |
15.15 |
ERC verso Horizon Europe |
15.30 |
Domande e chiusura lavori |
Il Seminario si propone di valorizzare e accrescere le conoscenze relative alla figura del "Responsible Research and Innovation" (RRI) nei progetti di ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe.
PROGRAMMA
- Introduzione all'RRI e quadro concettuale: verso Horizon Europe
- Governance
- Etica
- Coinvolgimento del Pubblico ed educazione scientifica
- Questioni di genere
- Open Access
Dettagli del corso
Il corso tratterà della tecnica di elaborazione dei contratti collegati al Grant Agreement dei principali programmi di finanziamento dell'Unione Europea, prendendo in considerazione sia i contratti tra i beneficiari, sia quelli di beneficiari con i terzi. Si esamineranno le clausole e i modelli utilizzati nella pratica, segnalando gli eventuali problemi applicativi e proponendo solizioni applicative.
Dettagli del corso