INTRODUZIONE
Il Piano di Formazione di Ateneo viene realizzato con l'obiettivo prioritario di accrescere le competenze del Personale tecnico-amministrativo e CEL, attraverso l'ottimizzazione delle risorse a disposizione e mirando a sviluppare, attraverso metodologie coerenti, gli elementi fondanti della competenza, vale a dire conoscenze, capacità ed esperienze.
La stesura del Piano di Formazione 2020 è stata definita muovendo dalle iniziative formative proposte dai Responsabili delle Strutture organizzative dell'Ateneo e tenendo altresì conto dei corsi, già inseriti nel Piano di Formazione 2018-2019, non ancora realizzati.
Ancora, forte del riscontro positivo sinora ottenuto e della qualità della formazione erogata, nell'anno 2020 prosegue la realizzazione di corsi condivisi con gli Atenei regionali (Università degli Studi di Udine e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA), che beneficia della messa a fattore comune di strutture logistiche, di strumenti e di procedure di analisi del fabbisogno, di risorse umane dedicate all'organizzazione, nonché di risorse finanziarie.
Il Piano, pertanto, è caratterizzato da tre tipologie di formazione:
- Interventi formativi di Ateneo [UniTS]
- Interventi formativi congiunti [UnityFVG]
Le iniziative sono state raggruppate per aree tematiche, funzionali a meglio identificare i fattori di conoscenza necessari al presidio dei processi oggetto di formazione.