![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Il Programma di Ricerca si propone di censire e analizzare su un'area vasta (che comprende l'arco adriatico dal Veneto all'Istria) e su ampia diacronia (dalla protostoria all'alto medioevo) le tipologie insediative, con particolare riguardo alle relazioni tra ambiente naturale, distribuzione degli insediamenti e tecniche costruttive. Particolare attenzione sarà rivolta a cogliere gli aspetti di continuità e discontinuità nelle scelte edilizie e sull'impatto che su tali scelte hanno avuto, da un lato, la disponibilità di materie prime e, dall'altro, la variazione dei modelli culturali. In particolare saranno raccolti ed elaborati i dati relativi alle seguenti tipologie: l) per l'età protostorica le cinte di terra. ciottoli e legno dell'area friulana (tema della ricerca dell'UR di Udine); 2) per l'età romana: a) le costruzioni di strutture in cotto e in pietra nella Venetia orientale e in Istria, affermatesi fin dalle prime fasi della romanizzazione accanto alla tradizionale utilizzazione dei ciottoli fluviali (tema dell'UR di Trieste); b) la particolare fisionomia degli insediamenti lungo la fascia costiera delle due sponde dell'Adriatico, dove è più evidente il rapporto tra dati insediativi e dati morfologici (tema dell'UR di Padova). Per tutti e tre gli aspetti ci si propone di effettuare il censimento degli insediamenti, di rilevare le caratteristiche costruttive delle strutture e di analizzare i materiali da costruzione, comparandoli con realtà simili messe in luce in altre regioni italiane e europee. La quasi ventennale collaborazione delle unita partecipanti alla ricerca nello studio delle realtà cittadine e degli insediamenti minori del territorio dell'Italia nordorientale e dell' Istria dalla protostoria all'alto Medioevo e' testimoniata con evidenza dalla regolare verifica dei |
![]() |
risultati delle ricerche operata attraverso l'organizzazione di incontri di studio (l978: XV Settimana di Studi Aquileiesi dedicata al "Territorio di Aquileia nella antichita' " Udine 1979; 1982: Incontro di Studio di Trieste su "Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo", Quaderni dei Civici Musei di Storia ed Arte, 13, Trieste 1983/4; 1987: "La citta' nell'Italia settentrionale in eta' romana", Trieste-Roma. 1990; 1989: Seminario di Asolo su "Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto - istriana dalla protostoria all'alto medioevo", Mariano del Friuli 1989, che concluse il primo quadriennio di una ricerca finanziata dal MURST, allora coordinata da Massimiliano Pavan). Frequente e' stata anche la partecipazione di singoli ricercatori del gruppo a diverse manifestazioni scientifiche sul tema della distribuzione e amministrazione degli insediamenti minori nei territori antichi (1989: "Die Stadt in Oberitalien und in den Nordwestprovinzen des R?mischen Reiches", Convegno italo-tedesco. Colonia, Mainz 1991; 1992: Colloque "Les agglomerations secondaires. La Gaule Belgique, les Germanies et l'Occident romain", Paris 1994; 1989: Colloque "L'Italie d'Auguste a Diocletien", Ecole Francaise, Roma 1994: 1994: Convegno su "Le ville rustiche nelle province danubiane", Veszprem 1995). Si tratta di temi che si iscrivono nel piu' generale quadro delle ricerche che hanno portato negli ultimi anni alla stesura e pubblicazione di numerose Carte archeologiche regionali (ad es. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia) e storie regionali e cittadine. La necessita' di chiarire gli aspetti locali delle tecniche edilizie deriva dalla constatazione che, in generale, risultano studiate finora soprattutto le tecniche riscontrabili in ambiente centro-italico. con prevalenza della realta' urbana (cfr. i lavori classici di E.M.Blake 1947, 1959, 1973; G. Lugli 1957; A.Moretti, in E.A.A. V. 1963; F.Coarelli. in "PBSR" 45, 1977; M.Torelli. in Atti del Convegno, Como 1975, Como 1980; J.P.Adam 1981).
|