- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
![]() |
DOTTORATO INTER-ATENEOStoria delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea |
![]() |
Denis Baron | Espressione folclorica, rievocazione storica, medievalità ai confini del fascismo. Uso politico, reinvenzione della tradizione, identità regionali. Un’analisi comparata tra regioni “alloglotte” dell’arco alpino (Friuli, Trentino – Alto Adige, Valle d’Aosta) |
Cora Benetti | Per tutta la vita. Stabilità delle idee e degli affetti nel Risorgimento |
Niccolò Bonetti | John Baconthorpe: un pensatore indipendente fra teologia e aristotelismo averroista negli anni '20 del XIV secolo |
Giulia Codognato | L’Human flourishing e la metafisica classica nel dibattito contemporaneo sulla ragion pratica |
Giovanni Battista Martino | La costruzione dello Stato e il ruolo delle autorità tradizionali nel Mozambico contemporaneo: il caso della provincia di Inhambane (1975-presente) |
Simone Picchianti | Interdipendenze tra economia e politica nell’Italia rinascimentale. L’ascesa della fazione medicea a Firenze (1429-1434) |
Giulia Calabrò |
Janueys, merchants of Itaille: i rapporti commerciali tra Genova e l'Inghilterra negli anni della crisi (1458-1466) |
Irene Candelieri |
Alle origini dell’antropologia culturale: il giovane Franz Boas fra musica e linguaggio |
Carlo Daffonchio |
Alla ricerca di un nuovo ordine internazionale. Choiseul, Vergennes e la politica dei trattati di commercio (1758- 1787) |
Pietro D’Orlando |
I volti della giustizia patriarchina. I ceti dirigenti e le politiche giudiziarie del principato ecclesiastico di Aquileia tra i secoli XIV e XV |
Paolo Felluga |
Le confische agli ebrei stranieri in Italia e Francia (1938-1945). Pratiche amministrative a confronto: i casi di Trieste e Parigi |
Andrea Podini |
Anarchici, malavitosi e quartieri popolari. Uno studio comparato dei casi di Barcellona e Marsiglia (1898-1914) |
Andrea Sain |
"Die Schichtung des Menschenwesens". L'ontologia categoriale di Nicolai Hartmann |
Nicolò Anesa |
Da luogo sacro a museo all’aperto: i Patrimoni dell'Umanità in Italia |
Pier Francesco Corvino |
Filosofia della natura umana. L'antropologia di Henrik Steffens fra romanticismo e positivismo |
Aldo Giuseppe Di Bari |
Lavoratori forestieri a Bologna. Ruoli, spazi e competenze professionali fra Tre e Quattrocento |
Federica Ferrero |
Notabili, intermediari e nazionalisti. L'elite di Tetuán tra continuità e trasformazione |
Clara Galzerano |
Il ruolo delle agenzie di stampa Reuters, Afp e Ansa nello sviluppo delle relazioni sino-europee (1970-1979): uno studio comparativo |
Marco Sicuro |
Monti di pietà e presenze ebraiche nei territori di confine asburgico-veneziani (secc. XV-XVIII). Il sostegno economico cristiano, il prestito ebraico e il confronto con le pratiche economiche islamiche in età moderna |
Shaban Zanelli |
L'ontologismo di Giambattista Vico |
Francesco Barbarulo |
La rappresentazione del "cattivo cittadino" nei comuni italiani. Bologna, Firenze e Padova tra XIII e XIV secolo |
Tristano Bernardis |
Soggetto, bisogno, desiderio nella filosofia novecentesca |
Maria Elena Cantilena |
"Sul petto Mao, nelle vene la droga". Storia sociale e culturale del consumo di droga in Italia negli anni Sessanta-Settanta |
Marco Romio |
Le Mura di Cattaro. Conflitti, Comunità e sistemi giuridici al confine veneto-turco |
Veronica Saba |
percorsi di fuori-uscita dalla violenza delle donne migranti e rifugiate a Trieste: un confronto critico sull'agency nell’incontro con servizi e istituzioni dedicate |
Daniele Stancampiano |
"È importante sapere che": Per una pragmatica del testo di divulgazione scientifica |
Simone Allodi |
Il rapporto tra natura e virtù nel naturalismo neo-aristotelico |
Manuele Dozzi |
Oggetti fittizi: un'indagine metafisica |
Alessandro Di Bari |
I "recomandati di San Marco". La pratica delle relazioni politiche (Repubblica di Venezia secoli XIV-XVI) |
Clara Zanardi |
La "bonifica" umana. La Venezia degli esodi nello sguardo dei rimasti |
Andrew Vidali |
I rituali della giustizia e del conflitto in un sistema repubblicano: il patriziato veneziano nel Cinquecento |
Federico Chiaricati |
Organizzare gli interessi. Stato, imprenditori e consumi alimentari tra Italia e Stati Uniti: 1890-1940 |
Federica Di Padova |
I campi profughi per Jewish Displaced Persons in Italia tra storia, ricostruzione e memoria (1943-1951) |
Francesca Longo |
"A conoscer la prima radice..." (Inf. V, 124). La concezione dantesca dell'incontinenza nel contesto dell'intellettualismo etico tardomedievalE |
Emilia Marra |
"Mantenere insieme". Strategie del sistema nella Francia post-strutturalista |
Nicolò Villanti |
Lo spazio commerciale marittimo di Ragusa (Dubrovnik) nel Trecento |
Ilaria Zamburlini |
Diritti umani e politica di sviluppo. Il caso della Comunità Europea (1968-1979) |
Valentina Zampieri |
Pensare topologicamente le forme dell'Ereignis |
Francesco Corniani |
"Sarete accolti con il massimo rispetto": disertori dell'esercito tedesco in Italia (1943-1945) |
Claudio Caldarazzo |
Percorsi adriatici. Mobilità studentesca e dinamiche sociali tra le universitates della Puglia, Padova e Venezia (XV-XVI secolo) |
Fabiana Licciardi |
Echi nei Theater-Kino-Varieté di un confine in guerra: Trieste 1914-1918 |
Beatrice Saletti |
I forestieri alle porte. I Libri di presentazione dei forestieri nell’Archivio di Stato di Bologna (1412-1444) |
Nicola Tonietto |
La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana, 1943-1953 |
Giulia Bassi |
Parole che mobilitano. Il concetto di ‘popolo’ tra storia politica e semantica storica nel partito comunista italiano |
Riccardo Cecovini |
L'organizzazione del territorio lungo l'antica via Aquileia-Emona tra Tardoantico e Altomedioevo |
Riccardo Cecovini |
Fenomenologia dell'improvvisazione musicale. La prospettiva del performer |
Elisa Frei |
"Sfoghi di un cuore infiammato". Il desiderio dei gesuiti italiani per le Indie orientali (1687-1730 ca.) |
Ivan Jelicic |
Nell'ombra dell'autonomismo. Il movimento socialista a Fiume, 1901-1921 |
Annalisa Mogorovich |
Un comitato informale nell'amministrazione Roosevelt. Il Federal Council on Negro Affairs e la leadership di Mary McLeod Bethune (1936-1943) |
Elena Nardelli |
Pensare la traduzione. A partire da Martin Heidegger e Jacques Derrida |
Lorenzo Leonardo Pizzichemi |
Le dimensioni di "uso" nella filosofia di Immanuel Kant |