Promemoria per laurearsi

Sono previste le seguenti sessioni di laurea:
• Sessione estiva: appelli dal 1 giugno al 30 settembre.
• Sessione autunnale: appelli dal 1 ottobre al 31 gennaio.
• Sessione straordinaria: appelli dal 1 febbraio al 31 marzo.


ATTENZIONE: per presentare la domanda di laurea devi essere in regola con le tasse dell'a.a. a cui si riferisce la sessione.
Se intendi laurearti nella sessione autunnale o straordinaria non devi pagare la prima rata delle tasse del nuovo anno accademico (che sui Servizi online viene addebitata automaticamente); se poi non ti laurei, potrai comunque iscriverti secondo le disposizioni del Manifesto tasse: leggi il paragrafo ISCRIZIONE DEI LAUREANDI.


Le scadenze per l’inserimento della domanda on line per le sessioni dell’a.a. 2015/2016 sono le seguenti:


Sessione estiva dal 26 aprile al 11 maggio 2016
Sessione autunnale dal 22 agosto al 07 settembre 2016
Sessione straordinaria dal 9 gennaio al 25 gennaio 2017


ESAME DI LAUREA: COSE DA FARE

1) INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA ONLINE
Collegati con le tue credenziali ai servizi online di Esse3, entra in Conseguimento titolo e inserisci la domanda di laurea con tutti i dati richiesti (titolo della tesi, relatore ecc.) attenendoti alle istruzioni presenti nella Guida.
IMPORTANTE: il titolo della tesi, il nominativo del relatore e degli eventuali correlatori verranno riportati sul verbale di laurea e sulle certificazioni che lo prevedono: potrai effettuare modifiche utilizzando la procedura online fino al termine previsto per il tuo appello (verificalo al link nel menu a sinistra dello schermo); oltre quella scadenza contatta la Segreteria Studenti del tuo corso di studi.
Al termine dell’inserimento dei dati compila il Questionario Almalaurea (oppure aggiorna i dati se già inseriti in precedenza), stampa la ricevuta e firmala. Se avevi già presentato la domanda di laurea per sessioni precedenti, aggiorna i dati già inseriti e ristampa la ricevuta soltanto se modifichi il consenso al trattamento dei dati.

2) STAMPA DOCUMENTAZIONE
Stampa il modulo di dissertazione dalla procedura online: verifica i dati inseriti e fallo firmare dal relatore e da eventuali correlatori (le firme devono essere in originale).

Scarica il MODULO INTEGRATIVO per l’esame finale e compilalo.

3) PAGAMENTI DA EFFETTUARE
- Costo della marca da bollo per la domanda di laurea (16,00 Euro), da pagare per ogni sessione in cui si inserisce la domanda online;
- costo della marca da bollo per il diploma di laurea (16,00 Euro), da pagare una volta sola;
- costo diploma e astuccio (30,00 Euro), da pagare una volta sola.
L'importo dovuto verrà emesso automaticamente con l'inserimento della domanda online: pagalo prima di consegnare la modulistica e comunque entro la scadenza indicata.

Se sei iscritto ad un corso di laurea triennale dell'area sanitaria, devi pagare anche il CONTRIBUTO PER L'ESAME FINALE ABILITANTE ALLA PROFESSIONE, che verrà emesso automaticamente con l'inserimento della domanda on line. In caso di ritiro/rinuncia all'esame abilitante, il contributo rimane valido per la sessione di laurea successiva. In caso di esito negativo dell'esame abilitante, nella sessione successiva dovrai pagare nuovamente l'importo, richiedendone l'addebito in Segreteria studenti.

4) CONSEGNA DOCUMENTAZIONE E LIBRETTO:
Per concludere l'iscrizione all'appello di laurea, dopo aver sostenuto tutti gli esami ed entro i termini riportati nel riquadro sottostante, devi consegnare allo sportello della Segreteria studenti la seguente documentazione, che non sarà accettata se incompleta o priva delle firme richieste:
- modulo integrativo
- modulo di dissertazione (NB: in caso di modifiche successive dovrai ristamparlo e riconsegnarlo, con le firme in originale, entro il termine ultimo previsto per il tuo appello)
- ricevuta del Questionario Almalaurea
- libretto, anche se nel libretto online non risultano ancora registrati tutti gli esami e le attività formative sostenuti (in tal caso segnalalo alla segreteria)
- eventuali allegati richiesti per il tuo corso di studi (vedi menù a sinistra).


 TERMINI CONSEGNA MODULISTICA E LIBRETTO.

DEVI CONSEGNARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E IL LIBRETTO SOLO DOPO AVER SOSTENUTO TUTTI GLI ESAMI ed ACQUISITO TUTTI I CREDITI PREVISTI DAL PIANO DEGLI STUDI

se hai già sostenuto tutti gli esami e acquisito tutti i crediti



devi consegnarli entro il 12 maggio 2016

se il 12 maggio 2016 devi ancora sostenere esami o acquisire crediti

dovrai consegnarli entro il giorno successivo al superamento dell'ultimo esame, che potrai sostenere entro il termine previsto dal tuo Corso di Studi: verificalo al link nel menu a sinistra dello schermo
(se gli sportelli sono chiusi, la scadenza è spostata al primo giorno di apertura)


N.B.:Se preferisci puoi inviare la documentazione, allegando fotocopia fronte/retro di un documento d'identità, a:
Università degli Studi di Trieste
Segreteria Studenti - specificare il Corso di studi -
P.le Europa 1 - 34127 TRIESTE
Farà fede la data del timbro postale di spedizione.
ATTENZIONE: scaduto l’ultimo termine utile per la consegna della documentazione e del libretto, verranno annullate d’ufficio tutte le domande inserite on line e non perfezionate.

5) ARCHIVIAZIONE TESI
I laureandi dei corsi di laurea triennale non devono depositare l’elaborato in segreteria studenti, né in forma cartacea né archiviandolo in forma digitale. Per altri adempimenti consulta il link nel menu a sinistra dello schermo.
I laureandi dei corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico, specialistica, specialistica a ciclo unico e ante-riforma devono archiviare la tesi in formato elettronico in Esse3, senza consegnare la copia cartacea alla Segreteria studenti: l’archiviazione è obbligatoria e va fatta anche se non hai dato il consenso alla consultazione.
I dati riportati sul frontespizio della tesi devono tassativamente coincidere con quelli del modulo di dissertazione firmato dal/i docente/i che hai consegnato in Segreteria studenti (vedi paragrafo 4).
Procedi così:
- collegati con le tue credenziali ai servizi online di Esse3;
- entra in Conseguimento titolo;
- archivia la tesi in formato pdf:la dimensione massima consentita è di 20 megabyte, pertanto è consigliabile archiviare il documento salvato con la minor risoluzione possibile;
- concludi l'archiviazione entro le ore 12.00 della data di scadenza prevista per il tuo appello (verificala al link nel menu a sinistra dello schermo: troverai anche altre eventuali indicazioni specifiche per il tuo corso di studi).

Rispetta la scadenza (data e orario) prevista per il tuo appello altrimenti non ti sarà consentita l'archiviazione e non potrai essere ammesso all'esame di laurea (non sono concesse proroghe).

RESTITUZIONE DEL MATERIALE PRESO IN PRESTITO
Le Biblioteche di Ateneo in prossimità della data di laurea provvedono a verificare che tutto il materiale in prestito sia stato restituito entro i termini previsti dal regolamento. In caso contrario sarai contattato e, a fronte di una mancata restituzione, segnalato alla Commissione di laurea.

ACCESSO FOTOGRAFO IN SEDE DI LAUREA
A partire dalla sessione autunnale dell’a.a. 2012/2013 per consentire al fotografo da te scelto di accedere alla sede di laurea dovrai preventivamente richiedere un’autorizzazione.
Per consultare il regolamento, l'elenco dei fotografi autorizzati e scaricare la modulistica visita la pagina ACCESSO FOTOGRAFO IN SEDE DI LAUREA Per eventuali chiarimenti contatta il Dipartimento cui afferisce il tuo corso di studi

NORME COMPORTAMENTALI
Ti invitiamo a leggere le norme comportamentali da seguire in occasione di festeggiamenti per il conseguimento del Diploma di Laurea.

SPOSTAMENTO IN UN APPELLO SUCCESSIVO DELLA STESSA SESSIONE
La domanda di laurea vale per tutta la sessione per cui, se ti sei iscritto ad un primo appello e vuoi spostarti in un secondo appello, comunicalo tempestivamente alla Segreteria Studenti dal tuo indirizzo di posta istituzionale. Potrai quindi verificare l’avvenuto spostamento tramite i servizi on line.

RINVIO DELLA LAUREA ALLA SESSIONE SUCCESSIVA
Se rinunci a laurearti nella sessione alla quale ti sei iscritto, annulla la domanda attraverso la stessa procedura on line con la quale l’hai inserita. La procedura te lo consentirà fino al termine ultimo previsto per la consegna della documentazione e del libretto. Oltre questo termine, comunicalo tempestivamente alla Segreteria Studenti dal tuo indirizzo di posta istituzionale. Ricordati quindi che dovrai ripresentare la domanda per la sessione successiva.

RESTITUZIONE DEL DIPLOMA ORIGINALE/CERTIFICATO SOSTITUTIVO
Se al momento dell’immatricolazione avevi depositato il diploma originale o il certificato sostitutivo del diploma, potrai ritirarlo allo sportello della Segreteria studenti entro due mesi dalla data della laurea. Scaduto questo termine ti verrà spedito a domicilio a mezzo raccomandata.

RITIRO DIPLOMA ORIGINALE DI LAUREA
Vedi modalità


Informazioni aggiornate al: 07.7.2016 alle ore 11:00