► Fino al 9 ottobre 2020, VIII bando
Un domani possibile - Non uno di meno.
Programma teso a favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e
dei giovani migranti non accompagnati. Realizzato in collaborazione con Never
Alone-Per un domani possibile e l'European programme for integration and
migration. Promosso dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i bambini
► Fino al 15 settembre 2020, IV concorso fotografico
Human 2020 - L'umanità al bivio.
Human 2020 vuole raccontare la situazione dell'intero Pianeta
sconvolto da una pandemia che ha fatto vacillare i paradigmi di questo sistema e
del nostro vivere quotidiano.
►Call for papers - rivista "Visioni
LatinoAmericane" - Peer reviewed journal - entro il 10 ottobre 2020
/ Convocatoria - para publicar artículos en la
revista "Visioni LatinoAmericane" - hasta el 10 de octubre de 2020
►
I bambini
di tutto il mondo possono disporre di
un'incredibile raccolta di
Storie sonore per la solidarietà e l'emergenza, inclusi
titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, a
imparare e a essere semplicemente bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo
streaming su desktop, laptop, telefono o tablet....
► Sintesi delle linee guida della
Carta di Roma
(arabo, inglese e francese): uno strumento per conoscere e
raccontare le migrazioni in modo accurato e completo. Una sintesi dei quattro
principi e del glossario relativo
Quattro regole per promuovere buone pratiche giornalistiche
►
Dal 24 aprile al 12 giugno 2020
Sono aperte
le iscrizioni al Corso di
specializzazione sulla convenzione europea dei diritti umani, organizzato dalla Unione forense per la tutela dei diritti umani
►
Dal 31 marzo a 5 maggio 2020,
Il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Istituto di studi sul Mediterraneo
(Ismed), in collaborazione con Biblioteche di Roma, propongono un breve ciclo di
lezioni in video:
Un secolo di migrazioni in Italia.Ogni
martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme
comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed
►Abril - Marzo 2020,
Especializaciones
y cursos internacionales:
Epistemologías del Surs sociale. Centro de estudios sociales (Ces), Consejo latinoamericano de
ciencias sociales (Clacso) y Facultad latinoamericana de ciencias sociales
(Flacso Brasil)
►
15 de marzo
2020,deadline para el envìo de ponencias al simposio
Cultura y revolución en América Latina en los años sesenta y setenta
por el XIX congreso internacional Aea Usc, Los caminos
de América, 8-10 junio 2021, Santiago de Compostela, España
►Febrero - Diciembre 2020,
Especializaciones y cursos internacionales:
Políticas del cuidado con perspectiva de género.La acreditación y certificación de la especialización y del curso
internacional será realizada por el Consejo latinoamericano de ciencias sociales
(Clacso) y por la Facultad latinoamericana de ciencias sociales (Flacso Brasil)
► Gennaio
2020,Sono aperte le
iscrizioni al Corso di formazione gratuito Fai Ponte tra culture per mediatori artistico-culturali e rivolto
prevalentemente a cittadini di origine straniera (Roma)
►
23 gennaio 2020,
Inaugurazione della mostra
Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II, Instituto Cervantes, Iila e Real academia de España
(Roma)
► 17 dicembre 2019, XIII Seminario di studi
Tradizione repubblicana romana Juramento en el Monte Sacro, Roma capitale, Consiglio nazionale
delle ricerche - Unità di ricerca Giorgio La Pira, Sapienza - Università di
Roma, Società bolivariana di Roma
► 29 al
31 de julio de 2019,
IX Congreso
internacional del Consejo europeo de investigaciones sociales de América Latina
(Ceisal),
Europa, América Latina y el Caribe: 1999-2019, 20 años de cooperación renovada,
Bucarest (Rumania)
► 14 -17 de
março de 2019,
Conferência internacional,
Viagem brasileira: histórias, formas, lugares. Comparações interdisciplinares, Gênova (Italia) Programma
► 24
gennaio 2019, Conferenza nazionale
nell’ambito del progetto europeo, Culture of care. Un
ambiente di supporto per contrastare la violenza sessuale sui minorenni maschi,
Istituto degli Innocenti, Firenze (Italia)
► 19-23 de
noviembre 2018, VIII Conferencia latinoamericana y caribeña de ciencias
sociales - Primer foro mundial del pensamiento crítico - XXVI Asamblea general
de Clacso, Buenos Aires (Argentina)
► 25 e 28
giugno 2018, Alta scuola
internazionale di sociologia (Asis),
Emergenze sociali oggi e domani, promossa dall'Istituto Luigi
Sturzo di Roma con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche,
Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, il sostegno della
Fondazione Federico Ozanam e la collaborazione del Dipartimento di scienze della
formazione, Roma Tre, Roma (Italia) Programma
► 21 maggio 2018,
Seminario "Ricerca-azione e cambiamento
sociale. Prospettive e sfide". Dipartimento di
scienze umanistiche e sociali, Università di Sassari, Piazza conte di Moriana 8, Sassari (Italia) Locandina
► 21 maggio 2018,
Seminario "Paesaggi Migranti: incroci, sovrapposizioni,
contrapposizioni". Facoltà di Architettura, Università La
Sapienza, Piazza Borghese 9, I piano, Roma (Italia) Locandina
► 3-8 de mayo
de 2018,
XL congreso internacional de americanística, organizado por el
Centro studi americanistici “Circolo amerindiano”, Perugia (Italia) Locandina
► 2 marzo 2018,
Convegno nazionale, Il ruolo dell’ospedale nella
Primary health care. Realtà ed esperienze di valutazione nei diversi sistemi
sanitari, Medici con l'Africa Cuamm Padova, Regione Toscana, Scuola
Superiore Sant’Anna, Pisa Programma
► 16-17-18
febbraio 2018, Laboratorio per il terzo
settore,
Corso intensivo di progettazione con affiancamento alla
stesura progettuale, Associazione A Sud in collaborazione con il
Centro di documentazione sui conflitti ambientali (Cdca), Roma
L'Associazione A Sud, in collaborazione con il Centro di documentazione sui
conflitti ambientali (Cdca), Roma, organizza un Laboratorio di progettazione per
il terzo settore volto a favorire l’acquisizione di metodi di progettazione nel
terzo settore e destinato a lavoratori, volontari e attivisti impegnati
all’interno di organizzazioni del terzo settore, studenti universitari e a tutti
gli interessati all’argomento. È possibile scegliere tra due formule: la sola
frequentazione del corso intensivo o l’aggiunta alla frequenza di un pacchetto
di consulenza ad hoc per la stesura di una proposta progettuale, disponibile per
un numero limitato di iscritti, in ordine di richiesta. Locandina Programma Sito a Sud
►
24 e 25 gennaio 2018, Conferenza nazionale della
cooperazione allo sviluppo, Novità e futuro: il mondo
della cooperazione italiana, Agenzia italiana per la cooperazione
allo sviluppo, Ministero degli affari esteri e della cooperazione
internazionale, Auditorium Parco della musica, Roma. Programma Sito della conferenza
► 17 gennaio 2018,
Seminario, Conflitti, processi partecipativi e lotte dei
movimenti in America Latina, Università degli studi di Verona Programma
2017
► 16 dicembre 2017,
Seminario di studi Giuramento del Monte Sacro e costituzionalismo
bolivariano, Comune di Roma Capitale, Consiglio nazionale delle ricerche - Unità
di ricerca “Giorgio La Pira”, Sapienza Università di Roma, Società bolivariana
di Roma Programma
► 15 dicembre 2017,
Seminario, Contro l'usurocrazia. Debito e disuguaglianze, Ceisal,
Cnr, Università La Sapienza di Roma Programma
► 15 dicembre 2017,
Seminario di studi, Difesa civica e tribunato, Comune di Roma
Capitale, Consiglio nazionale delle ricerche - Unità di ricerca “Giorgio La
Pira”, Sapienza Università di Roma, Società bolivariana di Roma Programma
► 28 novembre 2017,
Seminario del prof. Gianpaolo Romanato, Università degli studi di
Padova (Italia), Una riflessione comparativa tra Europa e America Latina:
l’esperienza delle misiones dei gesuiti (secoli XVII-XVIII), Dipartimento di
studi umanistici, Università degli studi di Trieste
Programma
► 28 novembre 2017,
Seminario del prof. Gianpaolo Romnato, Università degli studi di
Padova (Italia), Le riduzioni dei gesuiti in America Latina: organizzazione
sociale, dinamiche culturali e conflitti (secoli XVII-XVIII), Dipartimento di
studi umanistici, Università degli studi di Trieste Programma
► 22
novembre 2017,
Seminario della prof. Cecilia López Pozos, Universitad autónoma de Tlaxcala
(México), Arrivederci al sogno americano?, Dipartimento di studi umanistici,
Università degli studi di Trieste Programma
► 22 novembre 2017,
Seminario della prof. Cecilia López Pozos, Universitad autónoma de Tlaxcala
(México), Salute e benessere dei migranti centroamericani, Dipartimento di studi
umanistici, Università degli studi di Trieste Programma
► 18-26
novembre 2017,
gli studenti dell’Università di Trieste nella Giuria
della XXXII edizione del Festival del cinema latino
americano
►
23-25 noviembre 2017, V Jornadas
internacionales de problemas latinoamericanos: Los
Movimientos sociales frente a la restauración neoliberal: resistencias,
oposición y re-construcción de perspectivas teórico-políticas emancipatorias,
Convocatoria a presentacion de propuestas de simposios
► marzo-dicembre 2017,
Studi latinoamericani e dei Caraibi,
Corso di aggiornamento professionale, VII edizione, Dipartimento di scienze
politiche, giuridiche e studi internazionali, Università degli studi di Padova
►
9-11 março 2017, III
Colóquio franco-latinoamericano de pesquisa sobre deficiência. Igualdade de
direitos e acesso a uma vida digna: desafios e controvérsias na questão social
da deficiência, Porto Alegre, Brasil
►
Febbraio-marzo 2017,
ciclo di lezioni del prof. Gian Franco Rosso Elorriaga
della Universidad de los Andes (Chile), Desde Roma a
los Andes: la continuidad del sistema jurídico romanistico,
Università degli studi di Brescia
►
30
gennaio 2017, scadenza per la presentazione delle domande per dieci borse
di studio per universitari dottorandi intitolate a
“Sofia Corradi mamma Erasmus”
►
Novembre 2016-novembre 2017, Master
universitario di primo livello Competenze
interculturali. Formazione per l’integrazione sociale, Facoltà di
scienze della formazione, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano
►
29-30 novembre 2016,
Convegno Servizio sociale di comunità e community
development tra passato e futuro: l’esperienza italiana in prospettiva
transnazionale, Dipartimento di studi umanistici, Università di
Trieste
►
8 novembre 2016, Seminario internazionale
Las transformaciones de la democracia. Miradas cruzadas
entre Europa Y América Latina, Dipartimento di scienze politiche,
Università di Roma Tre
►
8-9 ottobre 2016, Segundas jornadas
ítalo-latinoamericanas de defensores cívicos y defensores del pueblo,
Tribunado - poder negativo y defensa de los derechos
humanos. En homenaje al profesor Giuseppe Grosso, Torino
► 20-22
ottobre 2016, Convegno internazionale "Brasile-Italia":
andata e ritorno.
Storia, cultura, società, organizzato dal Dipartimento di sociologia
della Università cattolica del Sacro Cuore (sezione di Antropologia culturale ed
etnologia) con l'appoggio e la collaborazione dell'Associazione culturale Jacarandá e dei Dipartimenti di Scienze
politiche e di Lingue e culture moderne
della Università di Genova.
►
21 junio-7 julio 2016, Foro Universitario
por el Bicentenario ¿Hacia dónde va la democracia en
América Latina?, Universidad de Buenos Aires, Facultad de Ciencias
Sociales
►
4-9 febbraio 2016, Workshop
Internazionale Mutamento sociale, benessere
collettivo e nuove strategie di welfare: comparazioni e collaborazione
italo-brasiliana, Parma
►
14 gennaio 2016,
Esperienze a confronto.
Uno sguardo sulle iniziative argentine e milanesi sul tema della partecipazione
come strumento di sviluppo sostenibile,
Milano
► 17-18 dicembre 2015,
Roma, Giuramento della plebe al Monte Sacro,
IX seminario di studi Tradizione repubblicana romana,
Dal juramento en el Monte Sacro 1805 alla Carta de Jamaica 1815.
►
9-11 dicembre 2015, call for
paper per partecipare alla seconda edizione del corso di formazione
Giovani cultura e istituzioni. “Giovani
Cultura e Istituzioni” si propone come opportunità di formazione per giovani
italiani e di paesi europei ed extraeuropei che aspirano a ottenere una
professionalità alta di livello dirigenziale, organizzativo o di management nei
settori della cultura, della comunicazione, dell’imprenditoria, della Pubblica
Amministrazione e della ricerca. Il corso si svolge attraverso:
1) la presentazione di brevi relazioni da parte dei giovani partecipanti su temi
teorici o su casi di studio (esempi concreti di pratiche, successi e insuccessi,
problemi, ricerche in corso). Le relazioni saranno riunite in panel; 2) un’ampia
discussione dei temi proposti anche sotto l’input delle osservazioni dei
discussant e coordinatori di panel. L’invito a partecipare come relatori è
rivolto a studenti di laurea triennale o magistrale, dottorandi, dottori di
ricerca e post-doc, ma anche a giovani professionisti e operatori che non
abbiano superato i 35 anni di età.
►
La redazione di Più culture organizza la
seconda edizione del Laboratorio gratuito di giornalismo e
comunicazione interculturale rivolto a migranti o figli di migranti. La
domanda di partecipazione può essere presentata entro e
non oltre il 30 novembre 2015
►
12-14 noviembre 2015,
Trabajo social crítico: debates, perspectivas y desafios en América Latina,
II Encuentro Latinoamericano de profesionales, docentes y estudiantes de Trabajo
Social, IV Congreso Nacional de Trabajo Social y IV Encuentro Nacional de
Estudiantes
► 11
novembre 2015, seminario
Social work around the world. Colors and shapes in a complex mosaic,
Corsi di studio in servizio sociale, Dipartimento di studi umanistici,
Università di Trieste
► 15
ottobre 2015, seminario Oltre ogni muro.
Immigrazione e cittadinanza attiva in provincia di Brescia, CIRMiB –
Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni, Brescia
►
Hasta el 15 de septiembre,
Convocatoria de Anuario Americanista Europeo nº 13. Hacia un nuevo
latinoamericanismo: desafíos y complejidad del diálogo entre las disciplinas
►
21 aprile-10 settembre 2015,
ciclo di incontri Attraversando frontiere. Nuove
direzioni di ricerca sulle migrazioni, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Brescia
►
10 settembre 2015,
seminario Mobilidade humana Sul-Sul. Estudios
migratórios e interculturalidade no Brasil, Università Cattolica del
Sacro Cuore, Milano
► 25-26
giugno 2015,
SeminarioInternacional, Nuevas miradas tras medio siglo de la
publicación. Siete tesis equivocadas sobre américa latina, Ciudad de
México, México
► 5 luglio 2014,
La cultura cilena durante il governo di Salvador Allende. Letteratura, arte,
musica, teatro, cinema, nuova canzone cilena,
Università di Padova.
► 24 marzo
2014, Argentina: la
memoria dopo 30 anni di democrazia, in
occasione del Día nacional de la memoria por la
verdad y la justicia,
Roma, Ambasciata italiana in Argentina.
►
17-20 de março 2014, Colóquio
Arquivos poéticos:
desagregação e potencialidades no
Novecento italiano, Universidade Federal de Santa
Catarina, Florianópolis.
►7 marzo 2014,
seminario Il risveglio latino americano, il caso
dei sin destinos in Guatemala e mostra
fotografica La
razón de luchar, Sapienza Università di Roma.
►
1 febbraio - 11 maggio 2014,
mostra fotografica, Sebastião Salgado,
Genesi,
Auditorium Santa Margherita, Università Ca' Foscari, Dorsoduro 3689, Campo Santa
Margherita, 30123 Venezia.
►
13-14
dicembre 2013, II seminario di studi di codificazione
municipale, l’esempio
della consolidazione delle “leggi” del Municipio di Curitiba,
Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Sassari.
►
10 dicembre 2013, lettura pubblica della
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
Cittadini, studenti, personaggi della cultura, della scienza e dello
spettacolo leggeranno gli articoli della Carta,
un documento prezioso che indirizza le politiche europee. Trieste,
Teatro Miela.
►
4 dicembre 2013,
seminario Pluralismo sociale, tradizioni
giuridiche e governance delle diversità. Esperienze a confronto,
Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Trieste.
►
29-30
novembre 2013, XXXII seminario per
la cooperazione mediterranea Identità
latinoamericana e identità mediterranea, Università di
Sassari, Associazione di Studi Sociali Latino Americani - Assla,
Consejo Europeo de Investigaciones Sociales de América Latina - Ceisal.
►
27
novembre 2013, seminario
Cultura & culture. Saperi & sapori,
Corso di laurea magistrale in Servizio sociale, politiche sociali,
programmazione e gestione dei servizi, Dipartimento di studi umanistici,
Università di Trieste.
►
19
novembre 2013, seminario Identità
e multiculturalismo. Un approccio sociologico alla teoria del
riconoscimento, Corso di laurea magistrale in Servizio
sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi,
Dipartimento di studi umanistici, Università di Trieste.
►
13 novembre 2013,
presentazione Dossier statistico immigrazione
2013. Dalle discriminazioni ai diritti - Rapporto Unar e
Annuario statistico immigrazione 2013 della
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Dipartimento di
studi umanistici, Università di Trieste.
►
12 novembre 2013,
seminario Neoliberismo e servizio sociale.
The public health implications of neoliberal policy and management on
professions and vulnerable populations, Corso di laurea
magistrale in Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e
gestione dei servizi, Dipartimento di studi umanistici, Università di
Trieste.
►
6 novembre 2013,
Tavola rotonda Incontrare la fragilità.
Relazioni, valori e motivazioni nelle professioni di aiuto,
apertura dell’anno accademico 2013-2014 per i Corsi di studio in
servizio sociale, Dipartimento di studi umanistici, Università di
Trieste.
►
6 novembre 2013,
seminario Idee di natura. Dall’America Latina
riflessioni per l’Europa, presso Campus P.le Europa -
Edificio H3, Università di Trieste.
►
Il
31 ottobre 2013 si terrà il seminario
Distanza e prossimità. Stranieri e italiani nel contesto locale,
organizzato dal CIRMiB, Centro di iniziative e ricerche sulle
migrazioni dell'Università cattolica del sacro cuore, sede di Brescia.
►
22 e 23 ottobre,
conferenze Nuevo Cine Argentino: neoliberalismo, crisis
económica y neorrealismo en el cine Argentino contemporáneo e
Memoria y terrorismo de estado en el cine fantástico
argentino, Università di Trieste.
►
21 ottobre 2013, alle ore 18 in Vicolo
Savelli 9, Roma, verrà presentato il libro
Lingue & linguacce di Edith Dzieduszycka con disegni di
Paola Mazzetti (Ginevra Bentivoglio EditoriA), in cui l'autrice
racconta, un passo dopo l’altro, il cammino verso la conoscenza di una
nuova lingua di chi sbarca in un paese diverso.
►
17 ottobre 2013,
alle ore 18 presso la sede di Scup - Sport e Cultura Popolare in via
Nola, 5 - Roma - si terrà l'incontro pubblico
Attualità dei movimenti popolari in Brasile
con la partecipazione di Gizele Martins, giornalista e attivista
brasiliana coordinatrice del giornale O
cidadao, strumento di comunicazione comunitaria della
Favela da Marè a Rio de Janeiro e i contributi di Marco Gulisano,
Valeria Piovesan e carlotta Sinatra.
►
9 ottobre 2013, dalle ore 10,30 alle 13,
presso la sala Gialla del Consiglio nazionale dell’economia e del
lavoro, viale David Lubin 2, Roma, sarà presentato il
Rapporto Ocse 2013
International migration outlook, organizzata
dall'Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di
integrazione degli stranieri (Onc-Cnel), in collaborazione con il
Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
►
Il 9 ottobre 2013
si terrà presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università di
Trieste il seminario Management and social
services organization in German welfare system
►
3-4 outubro 2013,
I Fórum Brasileiro de Direito Romano
em comemoração aos dez anos de vigencia do Código Civil Brasileiro que
será realizado na Faculdade de Direito da Pontifícia Universidade
Católica do Rio de Janeiro (Puc-RJ). O Forum tem como objetivo reunir
os professores de Direito Romano para debater temas de direito público
e privado romano, as bases romanistas do Direito Brasileiro, o ensinno
do Direito Romano no Brasil e o futuro da União dos romanistas
brasileiros (Urbs).
►Dal
12 settembre 2013 sarà allestita all'Università degli Studi di
Trieste una mostra fotografica sulla disabilità.
Lo Sportello Disabili dell'Università degli Studi di Trieste, insieme
all'Aias Trieste, propone una serie di scatti che portano alla luce il
vissuto giornaliero delle persone con disabilità.
►
Fino al 15 settembre 2013 presso l'Ara
Pacis, Lungotevere in Augusta, Roma, sarà allestita la mostra
Genesi. Fotografie di
Sebastião Salgado. Genesi è
l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante
fotografo documentario del nostro tempo: uno sguardo appassionato,
teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta,
di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare
una nuova armonia. In mostra oltre 200
fotografie eccezionali: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia,
del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai
dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e
dell’Africa fino ad arrivare alle montagne dell’America, del Cile e
della Siberia. Genesi è un viaggio fotografico nei cinque
continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande
incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e
prezioso: il pianeta.
►
Il futuro è troppo
grande. Sostieni il film sulle seconde generazioni.
Con un piccolo contributo puoi aiutare a
completare le lavorazioni di post-produzione e diventare coproduttore
del film documentario Il futuro è troppo grande con il tuo nome sui
titoli di coda. Inoltre, per ogni quota prenotata attraverso
Produzioni dal basso riceverai una copia omaggio del Dvd del film. Il
film documentario di Giusy Buccheri e Michele Citoni racconta di Re e
Zhanxing, due ragazzi di seconda generazione, tra ritratto e vivido
autoracconto: lo studio e il lavoro, la famiglia e l’amore, le loro
aspettative nell’Italia di oggi. Lui vive con i genitori e la sorella,
è fidanzato, frequenta l’università e lavora, spera di trovare
nell’arte la propria realizzazione. Lei è laureata, vive sola, è in
cerca di una chiara definizione di sé e proverà a trovarla viaggiando
lontano verso le proprie origini. Sono giovani, stanno diventando
adulti immaginando di far coincidere il futuro con i propri sogni.
►
Corso gratuito di formazione aziendale per donne
migranti. Fino al 20 settembre 2013,
ore 18,00, sono aperte le iscrizioni al Corso gratuito di formazione
aziendale per donne migranti presso Service Lazio 2000, Piazza
Fernando De Lucia, 20, Roma. Il corso di rivolge a 15 donne immigrate,
prioritariamente disoccupate o inoccupate, che possiedono una buona
conoscenza del computer e della lingua italiana ed intendono
affrontare in maniera diretta e pratica le principali attività che si
incontrano nella quotidiana realtà di un’azienda.
►
Corso di italiano gratuito allo Spazio 136.
L’Icbie Europa onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2005
con l’obiettivo di sostenere le attività dell’omonimo istituto che ha
sede a Salvador de Bahia, in Brasile. Dal 2010 promuove anche corsi di
italiano gratuiti per favorire l’integrazione degli stranieri che
arrivano in Italia. Per tutta l’estate si
terrà un corso di italiano per stranieri gratuito allo Spazio 136, via
Calpurnio Fiamma 136 (metro Lucio Sestio), Roma, tenuto da giovani
volontari qualificati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il
corso di italiano si terrà ogni lunedì dalle 18,30 alle 20,00.
►
Fino al 5 settembre 2013 a partire dalle
ore 21 presso la Terrazza Aldrovandi in via U. Aldrovandi, 16 a Roma
si terrà la manifestazione Estate in terrazza
- Uno sguardo sul Mondo - Musica, danza e arti visive. Tra gli
spettacoli presentati alcune tra le forme d'arte riconosciute e
tutelate dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità: la
musica iraniana con Sarawan, il tango argentino-uruguaiano con
l'Ensemble Cuartetango, i Mariachi Sol Mexicano ed il Flamenco
spagnolo con la Compagnia Flamenco Vivo.
Per ampliare ulteriormente l'offerta
culturale verranno ospitate alcune mostre personali di pittura e
fotografia in relazione al tema centrale della rassegna: seguire il
filo sottile degli sguardi, molteplici, che si perdono, si intrecciano
e a volte si scontrano, per poi di nuovo rincontrarsi.
►
Il Ministero
del lavoro e delle politiche sociali promuove il
progetto Lift-Lavoro immigrazione formazione
tirocini per l’inserimento lavorativo di immigrati, in
particolare titolari e richiedenti protezione internazionale, presenti
sul territorio nazionale, ad esclusione delle regioni Campania,
Puglia, Calabria e Sicilia, per migliorare la loro condizione sociale
ed occupazionale e contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero
ed esclusione sociale. La scadenza per la presentazione delle domande
è fissata per sabato 13 luglio alle ore 13. I percorsi che si
intendono promuovere sono finalizzati alla formazione e qualificazione
delle competenze e all’occupazione dei destinatari attraverso la
realizzazione di tirocini. Si prevede sia l’erogazione di un
contributo agli enti promotori che una indennità di frequenza ai
destinatari per la partecipazione al percorso.
►
Dall'11 luglio al 7 settembre 2013, in
collegamento con la mostra su Costantino ospitata all’interno del
Colosseo, insegnanti e i mediatori culturali potranno partecipare a
Roma al progetto Costantino.
Intercultura e interreligiosità: una nuova
lettura del patrimonio artistico di Roma un percorso di formazione.
Il percorso è basato sul parallelo tra lo scenario storico complesso e
articolato della società antica agli inizi del IV secolo d.C. e la
situazione attuale, altrettanto mutevole e variegata, focalizzando
l’attenzione in particolare sulla religione come luogo di confronto
costruttivo e di un sentire comune.
►
Dal 15 al 19 luglio 2013 presso via
Giuseppe Barellai, 140 a Roma si terrà la Summer school in
Educarsi tra culture e linguaggi, un viaggio
nelle culture e nei linguaggi degli adolescenti e degli adulti che con
loro interagiscono. Si cercherà di capire come i modelli di
pensiero e comportamento reciproci strutturino le relazioni,
facilitino o inibiscano incontri e dialoghi, permettano di affrontare
e gestire differenze e divergenze. L’ipotesi guida è che i diritti
degli adolescenti - a essere riconosciuti come soggetti portatori di
interessi e desideri, di storie ed esperienze - dipendano proprio da
quanto si riesce a superare a livello di distanze e chiusure e di
mobilitazione di uno scambio generazionale fra culture e linguaggi.
Laboratori esperienziali, testimonianze,
simulazioni renderanno possibile esplorare culture e linguaggi dei
gruppi di adolescenti e degli adulti; permetteranno di cogliere
differenze, ma anche vicinanze inaspettate, domande di senso e
tensioni non così distanti, mostrando che l’educare è sempre un
educarsi nello scambio. Incontri diretti e sperimentazioni ravvicinate
faciliteranno un confronto immediato, accompagnato e scandito da
momenti di riflessione da parte dei partecipanti alla Summer school e
di testimoni esterni, portatori anche di riferimenti concettuali
provenienti da diverse discipline.
►
Da marzo a dicembre 2013, nell'ambito del master universitario
di primo livello in Competenze interculturali. Formazione per
l'integrazione sociale organizzato dall'università Cattolica del
Sacro Cuore, è prevista la realizzazione di
laboratori, a carattere formativo, condotti da esperti su
tematiche specifiche di carattere interculturale
►
Il 17 e il 18 maggio 2013 si terrà il
convegno Altervisione: confronti e pratiche
di riflessività. Lavorare nell’incertezza, II convegno
nazionale sull'altervisione
►
Viaggi Solidali
propone la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario a Roma in
compagnia dei migranti. I ciceroni, appositamente formati, hanno la
particolarità di essere migranti di prima o
seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano
perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani,
ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel
quartiere Esquilino
►Da maggio a
giugno 2013, The Potential for Cultural
Diplomacy in Supporting National and International Governance,
The International Symposia on Cultural Diplomacy 2013
►
Dal 9 al 15 maggio
2013 si terrà Roma il Festival del
cinema spagnolo giunto alla sua sesta edizione, che offrirà un
ampio panorama sul cinema iberico e
latinoamericano di qualità, dai classici alle ultime novità
►
Da martedì 7 maggio 2013 alle ore 19,30, fino a
venerdì 10 maggio si terrà presso il Nuovo Cinema Aquila, via
L'Aquila, 68 - Roma la 10° edizione del Festival delle Terre, il
Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, dal titolo
Chi decide cosa c'è nel tuo piatto
►
Giovedì 2 maggio
2013 alle ore 18.00 presso la Libreria Minerva di Via San
Nicolò 20 a Trieste si terrà la presentazione del volume
Delmira Agustini. Poesie a cura di
Betina Lilián Prenz
►
Sabato 9 marzo
2013 presso la sede dell’Associazione no-profit AFSAI, in viale
dei Colli Portuensi 345/B2, Roma, dalle 10.30 alle 16 si terrà il
workshop gratuito Un
viaggio di emozioniche verterà sui Programmi
di Volontariato Internazionale ICYE (International
Cultural Youth Exchange). Il workshop è rivolto a
giovani adulti che sognano di partire alla ricerca di esperienze
interculturali per valorizzare le diversità e arricchire se stessi.
L’incontro prevede:
-
una prima parte di presentazione dei programmi di volontariato
internazionale ICYE;
- una seconda parte dedicata ai WORKSHOP
pratici: "Un viaggio di emozioni" e “Introduzione al fund-raising”
sviluppati attraverso i metodi dell'educazione non formale ed informale.
Prenotazione
obbligatoria e gratuita.
Max 25 partecipanti
Iscriversi inviando una e-mail con il proprio nominativo e data di nascita
a:
steps@afsai.it oppure compilando il FORM presente nella Home page del
sito: www.afsai.it (riquadro
nella colonna a destra).
►
Giovedì 7 marzo
2013 presso la Città dell'Utopia,
via Valeriano 3f, Roma, ci sarà un aperitivo di presentazione della
Stagione Campi di
Volontariato nel Mondo 2013. I campi di
volontariato del Servizio Civile
Internazionale (SCI) sono un'occasione di scambio e
arricchimento reciproco dove si vive e si lavora insieme a volontari da tutto
il mondo. Si supportano varie attività di utilità sociale con diversi temi
(protezione ambientale, animazione con i bambini, attività con rifugiati,
organizzazione di festival culturali, lavori manuali, etc). I Campi sono
inoltre un modo per essere attivi nella collettività e di prender parola in
merito agli squilibri sociali in maniera alternativa da come proposto dal
mondo della cooperazione classica e del turismo.
La serata prevede una
presentazione delle Attività del Servizio
Civile Internazionale e dei nuovi
Campi di Volontariato sia in Italia
che all'estero. Sono
previste delle presentazioni fotografiche accompagnate dalla proiezione di
video, testimonianze e racconti dei volontari SCI che hanno partecipato ai
campi del 2012, il tutto accompagnato da musiche e cibo provenienti da vari
Paesi del mondo.
► Lunedì 4 marzo
2013 si terrà a Brescia, presso l'aula magna dell'università
Cattolica del sacro cuore, il seminario Tra
casa e scuola: l’accesso degli immigrati ai servizi fondamentali
►
Martedì 12 febbraio 2013, presso l'ex
facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste, si terrà
l'incontro
Partecipazione ricerca e formazione Italia –
Paraguay. Alfabetizzazione e scolarizzazione dell’infanzia.
►
Mercoledì 19 dicembre 2012 si terrà a Roma il seminario
Identità latinoamericana e ruolo degli abogados. Giornata
di studi in onore di Hanns-Albert Steger, organizzato da Università
degli studi di Roma “Tor vergata” – Cnr Centro di studi giuridici
latinoamericani, Università degli studi di Sassari – Seminario di studi
latinoamericani e Assla – Associazioni di studi sociali latinoamericani
►
Il 17 e il 18
dicembre 2012 si
terrà a Roma il convegno internazionale
Religione e spazio pubblico, organizzato dal Dipartimento
di Scienze dell'educazione dell'Università Roma Tre
►
Mercoledì 5
dicembre 2012 si terrà a Trieste,
presso l’auditorium del museo Revoltella, il convegno nazionale
Politiche, servizi e professioni sociali tra
fragilità personali e potenzialità comunitarie.
L’iniziativa è promossa dall’Università di
Trieste - Dipartimento di studi umanistici, corsi di studio in
servizio sociale - in collaborazione con il
Comune, l’Istituto Jacques Maritain,
l’Associazione italiana di sociologia e
l’Associazione italiana docenti di servizio
sociale
►
Mercoledì 21
novembre 2012 si svolgerà presso il Dipartimento di studi umanistici
dell'Università Trieste di Via Tigor 22 il seminario
Sport e politiche di integrazione sociale. Le opportunità dei mondiali di calcio
e delle olimpiadi nel Brasile del dopo Lula. Interverranno José de
Paula Borralho dell'Universidade estadual de São Luís do Maranhão, Brasile,
e Anna Casella Paltrinieri dell'Università Cattolica di Brescia.
Introdurrà Francesco Lazzari del Csal
►
Martedì 13
novembre 2012 si terrà presso il Dipartimento di studi umanistici
dell'Università Trieste di Via Tigor 22 l'incontro di
avvio dei corsi di laurea in servizio sociale e di laurea magistrale in servizio
sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi.
L’appuntamento rappresenterà anche un’occasione di confronto sui temi più
attuali del servizio sociale. Il seminario di quest'anno riguarderà
Povertà, azioni di contrasto e politiche sociali
►
Martedì 23 ottobre 2012 si terrà presso la facoltà
di Scienze della formazione dell'università Trieste l'incontro
Movimenti sociali e movimenti studenteschi in Cile.
Verso quale democrazia? durante il quale verrà proiettato il
documentario Camila Vallejo e il movimento cileno,
una testimonianza significativa dei movimenti studenteschi che animano la
vita politica, sociale e culturale del Cile di oggi
► L'Organizzazione
Internazionale per le Migrazioni (OIM), il
Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI) e l’Istituto
Italo-Latino Americano (IILA) presentano il seminario
Percorsi di integrazione della comunità latino
americana in Italia. Elementi per un nuovo dialogo italo – latino americano,
che si svolgerà a Roma il 9 ottobre 2012 presso
la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi
►
Il 24 luglio 2012, in occasione dell’anniversario della nascita
del Libertador Simón Bolívar e nel quadro delle celebrazioni per il 450°
anno di fondazione dell’ Università di Sassari, il Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università di Sassari, il Seminario di Studi
Latino-americani e l’ASSLA - Associazione di Studi Sociali Latinoamericani -
organizzano un incontro di studi su Costituzionalismo e Rivoluzione bolivariana
►
Fino al 23 maggio 2012 si terrà la prima
edizione di Primavera Latinoamericana,
iniziativa promossa dall'IILA - Istituto Italo-Latino Americano,
Zètema e Roma Capitale. Coinvolti gli spazi di casa del Cinema,
l'Istituto ItaloLatinoAmericano, la Centrale Montemartini e la Pelanda.
La manifestazione, che vuole essere un ponte culturale fra Roma e la
grande forza creativa dell'America Latina, si articola in una serie di
iniziative: dall'11 al 29 aprile, una mostra dell'artista Alfredo
Sosabravo, dal 13 al 5 maggio un ciclo di concerti, e dal 28 marzo al
23 maggio un programma di incontri con gli Ambasciatori dei Paesi
dell'America Latina.
►
Fino al 30 aprile 2012 sono aperte le
iscrizioni per partecipare al progetto Start it
up - Nuove imprese di cittadini stranieri promosso da
Unioncamere e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di
Integrazione che intende sostenere il percorso di integrazione e di
crescita professionale degli immigrati presenti nel nostro paese,
fornendo le competenze basilari per lo start-up di imprese e/o di
lavoro autonomo.
Obiettivi
L’obiettivo
principale è di favorire l’integrazione economica e sociale degli
immigrati, attraverso la realizzazione di un percorso di orientamento
– info-formazione – affiancamento per la redazione del business plan,
che promuova l’accrescimento delle attitudini imprenditoriali e
permetta ai partecipanti di acquisire quelle competenze manageriali di
base necessarie per l’avvio e la gestione di un’attività
imprenditoriale.
A questo si
aggiungono obiettivi secondari che riguardano:
- le dinamiche
partecipative e concertative degli enti istituzionali e del
partenariato economico e sociale affinché siano - sensibilizzati a
collaborare alla nascita di nuove attività economiche di cittadini
stranieri;
- la
sensibilizzazione del sistema creditizio attraverso la promozione
dello strumento del microcredito a favore di imprenditori immigrati.
Destinatari
400 cittadini
extracomunitari, sia disoccupati che occupati, con regolare permesso
di soggiorno.
Servizi per gli
aspiranti imprenditori e/o imprenditrici immigrati
Sono previste
attività che riguardano:
- il colloquio
orientativo per la verifica dei requisiti di ammissibilità
dell’aspirante imprenditore e/o imprenditrice e per la valutazione
delle attitudini imprenditoriali del candidato e della proposta della
business idea;
- i seminari di
info-formazione imprenditoriale per approfondire le conoscenze dei
partecipanti sulle tematiche afferenti alla creazione d’impresa, agli
aspetti gestionali e promozionali;
- l’assistenza
alla redazione del business plan per sostenere i futuri imprenditori
nella pianificazione dell’idea imprenditoriale e di verifica del
progetto d’impresa.
Per informazioni:
Sportello della
Camera di Commercio di Roma
via Capitan
Bavastro, 116
orario: dal
lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
►
Dal 19 al 22 luglio 2012 a Cortona,
Arezzo, si terrà il IV Seminario sull’America
latina Desde abajo. Dialogo con esperienze popolari di lotta in
America latina
►
Il 17 febbraio 2012 si terrà il convegno
Le politiche sociali in tempo di crisi: dal vecchio al nuovo welfare,
organizzato dalla Sezione politiche sociali
dell'Ais, Associazione italiana di sociologia.
►
Giovedì 9 febbraio
2012 si terrà la Festa latinoamericana
presso la biblioteca Guglielmo Marconi di Roma. Inoltre, nell'ambito
del progetto Biblioteche in lingua
si terrà l'inaugurazione della sezione di libri in lingua spagnola,
rivolta agli adulti e ai ragazzi, che comprende i più grandi autori
ispanoamericani.
►
Da sabato 21 a
domenica 29 gennaio 2012, presso il cinema Trevi-Cineteca
Nazionale,Vicolo del Puttarello, Roma, si svolgerà la rassegna
cinematografica Nuovi italiani. Da migranti a cittadini, curata da Maria Coletti.
La rassegna presenta alcuni dei film italiani che affrontano il tema
dell’immigrazione e del rapporto con i cittadini di origine straniera nel nostro
paese, cogliendo un cambiamento che ha visto l’Italia negli ultimi trent’anni
divenire un Paese di immigrazione e di “seconde generazioni”, cambiamento che i
film in rassegna, in maniera diversa e con diversa efficacia, contribuiscono a
far emergere e notare. La rassegna si pone anche come sostegno ideale alla
campagna L’Italia sono anch’io. La rassegna, curata da Maria Coletti, è
realizzata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Archivio delle Memorie
Migranti, Asinitas Onlus, Bolero Film, Cinecittà Luce, CSC Productions, Eskimo,
FactionFilms, Figli del Bronx, Filmalbatros, Ichnos Network Project, Il
Labirinto, La Beffa Produzioni, La Sarraz Pictures, Medusa Film, Minerva
Pictures, Movimento Film, Parthenos, Struggle Filmworks, Zalab, Zenit Arti
Audiovisive. I film in rassegna verranno proiettati al cinema Trevi in due
parti. La prima che si intitola La realtà dello schermo e si svolgerà tra
il 21 e il 29 gennaio 2012 è dedicata alla finzione e presenta una carrellata
retrospettiva dal 1980 al 2011 di molti dei lungometraggi italiani che hanno
affrontato il tema degli stranieri in Italia. La seconda che si intitola Lo
schermo della realtà e si svolgerà tra il 14 e il 19 febbraio 2012, è
dedicata al documentario, ed è più centrata sul presente, dal 2005 ad oggi, con
film che riescono a portare ancor più in primo piano le mille storie degli
stranieri e delle cosiddette seconde generazioni che vivono in Italia. Sempre al
cinema Trevi si terrà inoltre la tavola rotonda
L’Italia sono anch'io: inventare il nostro domani alla quale
interverranno: L’Italia sono anch’io (Angela Spencer), Rete G2 (Queenia), Zalab,
Giulio Cederna (Archivio delle Memorie Migranti), Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Università
Roma Tre), Alessandra Guarino (Cinema di Migrazione), Filippo Miraglia (Arci),
Vinicio Ongini (autore del libro “Noi domani”), Marco Turco, Giorgio Valente (Il
Labirinto), Dagmawi Yimer. Modera Maria Coletti.
►
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne
si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e
provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle
migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto
con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto
alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.
Con il patrocinio della Provincia di Roma, Assessorato alle politiche culturali.
Le opere scelte verranno pubblicate in un volume edito dalla casa editrice
Ediesse.
Scadenza: 31
marzo 2012
Inviare a:
Concorso
Incontrarsi: Racconti di donne migranti e native
Si potranno poi
organizzare incontri, alla presenza delle stesse autrici, in diversi contesti e
luoghi, in particolare nelle scuole. Ciò potrà essere un’occasione per stimolare
tra gli studenti e le studentesse una riflessione e una discussione sui loro
rapporti con “l’altro”, il compagno o compagna di classe di un altro colore e di
un’altra cultura; lungo e ricco può essere il cammino degli incontri, delle
conoscenze, delle relazioni con “l’altro”. E viceversa: sarà interessante
sentire la voce delle studentesse e degli studenti appartenenti a famiglie
immigrate, i loro rapporti con “l’altro”, i loro problemi ed esperienze, tra
l’essere in sospensione tra due mondi e una nuova identità. La giuria è composta
da Maria Rosa Cutrufelli (presidente), Cristina Ali Farah, Isabella Peretti,
Igiaba Scego, Stefania Vulterini, selezionerà i racconti inviati - a seguito del
presente bando pubblicato dal sito della Provincia e dalla Casa Internazionale
delle Donne – e sceglierà dieci vincitrici; il premio consisterà nella
pubblicazione in volume dei racconti delle autrici prescelte.
►
Come sarà l’Italia
nel 2021? Ce la raccontano le seconde generazioni.
Al via NOI+10, l’iniziativa culturale a corollario
del Censimento promossa da Istat e Rete G2 – Seconde Generazioni, che racconta
le aspirazioni e i desideri dei figli di immigrati e rifugiati nati e/o
cresciuti in Italia. Un racconto a più voci di giovani, nati e/o cresciuti in
Italia, che sono chiamati a immaginarsi da qui a 10 anni, costruendo uno
spaccato sui sogni e sui progetti dei primi veri cittadini cosmopoliti italiani.
I giovani che vogliono partecipare dovranno produrre video, testi, sms,
materiali fotografici o audio su come immaginano il loro futuro da qui a 10
anni. C’è tempo fino al 29 febbraio per inviare le
proprie testimonianze. Con la rilevazione censuaria l’Istat fotografa l’Italia,
con NOI+10 prova a immaginare l’Italia del futuro dal punto di vista delle
seconde generazioni: ora siamo qui, ma tra 10 anni lo scenario potrebbe essere
diverso. C’è tempo fino al 29 febbraio per inviare le
proprie testimonianze attraverso i seguenti canali: indirizzo email
noipiudieci@istat.it Questo indirizzo
e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. sms al numero
340 1047473 wetransfer.com per i file superiori a 10 mega indicando come
indirizzo del destinatario
noipiudieci@istat.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot.
Abilita Javascript per vederlo. Le informazioni relative al progetto e la
modulistica relativa sono disponibili sul sito:
www.censimentopopolazione.istat.it nella pagina dedicata a NOI+10 nella
sezione Giovani. Al termine della raccolta, gli elaborati saranno pubblicati sul
canale YouTube del Censimento e tramite i canali in rete di Rete G2 – Seconde
Generazioni. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Rete G2 – Seconde
Generazioni, l’associazione di ragazzi e ragazze nati e cresciuti in Italia da
genitori stranieri, ma che ancora oggi scontano un deficit di cittadinanza.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
tel. 06 441640307-306
cell. 340 1047473
2011
► Mercoledì 21 dicembre 2011 il Centro
Studi per l'America Latina, la Fondazione Ismu e l'Associazione di
Studi Sociali Latino Americani presentano alle ore 10,00, nella
Facoltà di Scienze della Formazione - Aula delle Mappe antiche - Via
Tigor, 22 (TRIESTE), il XVII Rapporto sulle migrazioni 2011,
fotografia annuale della realtà migratoria in Italia. Parteciperanno:
Giuseppe Battelli, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione,
Università di Trieste; Francesco Lazzari, Direttore del CSAL e della
rivista Visioni LatinoAmericane, Università di Trieste; Giorgio Osti,
Vice-coordinatore del gruppo Environment and Society dell’European
Sociological Association, Università di Trieste; Gian Carlo Blangiardo,
Redazione Rapporto ISMU, Università Bicocca Milano
►
Da lunedì 3 a sabato 8 ottobre 2011, si
terrà a Verona la prima edizione del
progetto di formazione alla comunicazione e al
giornalismo per giovani stranieri in Italia, parte del progetto
Comunicare e agire per un mondo più giusto
promosso da Mondo Aperto Onlus e Fondazione Nigrizia Onlus, con il
contributo della Regione Veneto
►
Venerdì 23
settembre 2011, si terrà a Trieste
la manifestazione Orizzonti/Horizons,
poesie e Mostra fotografica dei poeti del
Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino VII
edizione, organizzato dall'associazione Poesia e
solidarietà
►
Il 22 settembre
la
Casa della letteratura di Trieste
organizza
Trieste Letteraria, un patrimonio,
seconda edizione.
Strade di esili, di soste, ritorni e nuove partenze:
sulle tracce dei Poeti del Mediterraneo
►
Concorso
Figli di tante
patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime.
Roma
multietnica del Servizio Intercultura delle Biblioteche di
Roma, in collaborazione con l’agenzia di viaggi
Avventure nel Mondo, indice un concorso dedicato alle
Seconde generazioni, che ha come oggetto
la raccolta di brevi racconti inediti, video e fotografie
► La
Biblioteca Ennio Flaiano dell’Istituzione
Sistema Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma e lo
Spazio Incontragiovani Flaiano della rete
Informagiovani di Roma Capitale, in collaborazione con l’Associazione
Carta Giovani bandiscono la prima edizione del Concorso
Suggestioni di Viaggio
►
Corso gratuito di formazione per mediatori
linguistico-culturali. Sono aperte le iscrizioni al corso di
mediatore sociale di comunità, nato
all’interno del progetto Pro-Child-Promozione
dei diritti dei bambini in Italia e in Romania il cui
slogan è Nessuno può crescere solo,
realizzato con il contributo della Commissione
Europea
►
Corso gratuito di italiano per donne straniere.
L’Associazione Amici della Mezzaluna Rossa
Palestinese organizza un corso gratuito di italiano per donne
straniere a partire dal mese di ottobre 2011
►
Nell’ambito delle attività legate al Concorso
internazionale di poesia Castello di Duino,
«Poesia e Solidarietà Linguaggio
dei Popoli»,
che si terrà a Trieste dal 23 al 25 settembre
2001, si segnala la Call for papers
«Giustizia»,
come? Riflessioni ed esperienze
►
Martedì 28 giugno 2011, presso il Parco Madre
Teresa di Calcutta di Roma, verrà presentato il
libro Vite senza corpi. Memorie dei desaparecidos
italiani in Argentina a cura di Jorge Ithurburu e Cristiano Colombi,
ed. Goreé, Siena
►
Venerdì 24 giugno 2011, presso la Sala Monumentale
della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Roma,
sarà presentato il Workshop dal titolo
InformaGiovaniStranieri: la prospettiva interculturale
nelle attività di informazione ed orientamento dei giovani stranieri
►
Giovedì 23 giugno 2011, presso la Sala delle
Bandiere di Roma, avrà luogo il
seminario conclusivo del progetto europeo
Globalizzazione e opportunità: la formazione per i
lavoratori migranti transnazionali
►
Giovedì 23 giugno 2011, presso la Casa del Cinema
di Roma, Archivio Memorie Migranti Asinitas,
Circolo Gianni Bosio e Mostra Internazionale Nuovo Cinema di Pesaro presentano
l'iniziativa Respinti, rifugiati, accolti? Ascoltare,
testimoniare, guardare, raccontare, il nuovo lessico delle migrazioni
►
Giovedì 23 giugno 2011, presso l'IILA di
Roma, verrà presentato il libro
Architettura e urbanistica di origine italiana in
Argentina. Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale,
a cura di Gastone Ave e Emanuela De Menna
►
Giovedì 23 giugno 2011, presso l'Auditorium Casa
Argentina di Roma, si terrà un incontro pubblico su
Bahía Blanca: in attesa di Giustizia, sul
tema dei desaparecidos
►Fino a mercoledì 22 giugno 2011, presso il
Centro Giovanile Giovanni Paolo II di Roma, sarà
allestita la mostra fotografica Ammesso e non concesso.
Inaugurata nella Giornata mondiale del rifugiato
►Il
22 giugno 2011,
a pochi giorni dalla celebrazione della Giornata mondiale
del rifugiato, il network internazionale
The Hub organizza presso il
Tiberscreen de L’Isola del Cinema di
Romal'incontro
Tra realtà e rappresentazione: immigrati e
rifugiati in Italia
►
Mercoledì 22 giugno 2011, presso la Sala della
Stampa Estera di Roma, verrà presentato il volume
Vite senza Corpi: Memoria, Verità e Giustizia per i
desaparecidos italiani all’ESMA, a cura di Jorge Ithurburu e
Cristiano Colombi (Edizioni Gorée)
►
Martedì 21 giugno 2011 la Fondazione Migrantes
invita alla presentazione del sesto Rapporto Italiani nel Mondo 2011, che si
terrà a Roma presso Auditorium di via Rieti
►
Sabato 11 giugno 2011,
presso la libreria Griot di
Roma,
verrà presentato il libro Negro Ebreo Comunista. Alessandro
Sinigaglia, venti anni in lotta contro il fascismo. Interverranno
l’autore Mauro Valeri, Emanuele Coen, giornalista, e Igiaba Scego,
scrittrice e giornalista.
►
Venerdì 10 giugno 2011,
presso la Sala Gonzaga di Roma,
il Gruppo Assembleare Aggiunto
invita al convegno L’importanza della
mediazione civile per i cittadini immigrati.
► Dal
31 maggio al
4 giugno 2011,
presso il Cinema Farnese Persol di Roma,
in Piazza Campo De' Fiori 56, il Rome
Indipendent Film Festival (Riff)
presenta la rassegna cinematografica
Il Cinema Argentino festeggia i 150 anni d’Italia,
che prevede la proiezione di nove lungometraggi (in lingua originale
con sottotitoli in italiano) particolarmente significativi per
cogliere l’atmosfera e la cultura di uno dei più importanti e vitali
paesi del Sudamerica, un’occasione importante per conoscere il cinema
argentino contemporaneo.
► Il
27 maggio 2011
si terrà a Brescia il primo convegno nazionale degli antropologi
brasilianisti Incroci
transatlantici: il Brasile negli studi dell'antropologia italiana,
organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore
►
Dal
2
al 9 maggio 2011
si terrà a Perugia il XXXIII
Convegno internazionale
di americanistica,
organizzato dal
Centro Studi Americanistici Circolo Amerindiano
► Il
5 aprile 2011
si terrà a Narni, presso il Centro di ricerca in sicurezza umana dell'Università
di Perugia, il primo seminario
America Latina Italia.
►
Dal 23 al 31
ottobre 2010 si terrà a
Trieste, presso il
teatro Miela, la XXV edizione
del Festival del cinema Latino
Americano. Durante il Festival
verranno presentate, tra film e documentari, più di 160 opere sulla
realtà culturale, artistica e sociale dell’America Latina, parte delle
quali verranno poi riproposte in rassegne a Roma e in altre città
d’Italia.
► Il
20
e il
21
ottobre2010
si terrà presso la Facoltà di scienze della formazione
dell'Università
di
Trieste
la retrospettiva cinematografica
Indipendenze e
rivoluzioni in America Latina.
Organizzato dal Centro studi per l'America Latina, dall'Associazione
per la promozione della cultura latino americana in Italia e
dall'Unione latina, l'evento si svolge nella sala delle Mappe antiche
di Via tigor 22 della Facoltà di scienze della formazione nell’ambito
del XXV
Festival del cinema latino americano di Trieste.
►
Del 30 de junio al 3 de
julio de 2010 a Toulouse, Francia,
Independencias-Dependencias-Interdependencias,
VI
Congreso Ceisal.
Con el regreso del crecimiento económico y/o la llegada de nuevos
gobiernos a partir de finales del Siglo XX, muchos de los países de
América Latina han desarrollado un creciente dinámismo en las
estrategias y políticas Sur-Sur en sus relaciones exteriores. La
cooperación Sur-Sur en un sentido amplio es generalmente percibida
como una posibilidad de diversificar las relaciones exteriores y
reducir la dependencia de las potencias del Norte. En este sentido,
las ponencias y el debate del simposio se guían por la pregunta
siguiente: ¿Puede el nuevo énfasis en las relaciones Sur-Sur desde
América Latina ser caracterizado como una forma de afirmarse en el
escenario global?
►
10 et 11
mai 2010,
Conférence mondiale sur le travail des enfants
à La Haye
(Pays-Bas).
La Conférence marquera le lancement du Rapport
mondial 2010 du BIT sur le travail des enfants. Ce rapport contient de nouvelles
statistiques mondiales ainsi qu’une analyse des tendances du travail des enfants,
qui aide à jauger les progrès accomplis et qui cerne les domaines dans lesquels
nous avons réussi, tout en indiquant ceux dans lesquels il convient de
travailler encore.
En outre, la Conférence offrira aux pays, aux organisations
d’employeurs et de travailleurs, aux ONG et aux autres participants la
possibilité de faire connaître leurs bonnes pratiques et les leçons apprises qu’ils
on tirées dans le domaine de la lutte contre les pires formes de travail des
enfants. Cinq sessions articulées autour de cinq grands thèmes – prise de
conscience politique, besoins financiers, intégration de la politique, action
tripartite et l’Afrique – seront autant d’occasions offertes à tous les
participants de discuter des défis et des possibilités que nous avons à
disposition et de bénéficier de l’expérience de chacun.
►
Dal 19 al 21 marzo 2010
si terrà il Concorso Internazionale di
Poesia Castello di Duino. Fra le
varie attività che si svolgeranno, si segnalano
tradurre,
workshop sulla traduzione poetica e sulla creatività del tradurre, e
la presenza di Dieter Schlesak,
scrittore rumeno di lingua tedesca, che porterà la sua esperienza di
scrittura sia in versi che in prosa segnata dalla esperienza
dell’esilio e da una memoria storica inquieta
►
In marzo
a
Kamna Gorica,
in Slovenia, cominceranno le attività della
casa di
Kamna,
centro culturale di incontro e riflessione sull'America Latina, che poi
proseguiranno per tutta l'estate 2010
►
Mercoledì 24 febbraio
2010 si terrà a
Roma
un'assemblea-dibattito sulle recenti iniziative del governo e delle
amministrazioni che vorrebbero limitare l’accesso dei bambini di
origine straniera alle scuole
►
Lunedì 22 febbraio 2010
si terrà a Roma,
presso la Casa della Memoria e della Storia, l'inaugurazione della
mostra fotografica di Giorgio De Camillis
Volti Italiani – Uguali Diversi
►
Il 22 febbraio 2010,
in occasione del 5° anniversario del massacro nella Comunità di Pace di San José
de Apartadò, si terrà a
Roma l'incontro
Italia e Colombia a confronto:Tra
democrazia, Mafiosità e cittadinanza
►
Sabato
13 e domenica 14 febbraio 2010,
in occasione del carnevale, alcuni quartieri
romani
verranno animati dall’orchestra
Sambamarea,
una colorata e festosa banda di strada in stile afro/brasiliano composta da
strumenti musicali a percussione tipici del carnevale di Rio de Janeiro
►
Il 14 novembre si terrà presso
l'Università di Trieste la tavola rotonda
1989 l'eccidio dei Gesuiti dell'Università Centroamericana (UCA) di El
Salvador.
La tavola rotonda sarà accompagnata da
una mostra fotografica allestita presso
il Centro culturale Veritas
►Il
30 ottobre si terrà presso
l'Università di Trieste
la tavola rotonda Comunicazione e
plurilinguismo nel processo di integrazione europea. Il caso del litorale
adriatico
► Il 21
settembre si terrà l'incontro d’avvio del Corso di laurea in
scienze del servizio sociale dell'Università degli
studi di Trieste per l’anno accademico 2009/2010, con la tavola rotonda
lavorare con le comunità
►
Dal 17 al 20 settembre 2009
si terrà a Zugliano, in provincia di Udine, il 1° Convegno
Internazionale Diritti umani, uguaglianza, giustizia sociale verso un welfare
planetario, organizzato dal Centro Ernesto Balducci e l’Ordine degli
Assistenti sociali della Regione Friuli Venezia Giulia
►
Il 27 giugno 2009 sarà
inaugurata la Casa di Kamna, in Slovenia.
Un luogo di incontri in cui condividere le ricchezze e i patrimoni culturali
latinoamericani. Nel corso di tutta l'estate saranno organizzati eventi ed
iniziative, alla presenza di invitati provenienti anche dell'America Latina,
all'interno di uno spazio di incontro, di riflessione e di dialogo.
►
Migrazioni: al Vittoriano di Roma
il 1° giugno 2009 apre il museo nazionale dell’emigrazione italiana
Sarà inaugurato ufficialmente
il 25 settembre 2009 il Museo nazionale dell’emigrazione italiana (Mei),
promosso dal Ministero degli affari esteri d’intesa col Ministero per i beni e
le attività culturali. La sua sede è il complesso monumentale del Vittoriano a
Roma. Il museo riassume, in un’ottica unitaria, la
varietà delle esperienze di emigrazione su scala regionale e locale,
contraddistinte nel corso di 150 anni di storia italiana a partire dall'Unità
d'Italia. Si parte dal 1861 fino ad arrivare ai giorni nostri, attraverso un
percorso storico con materiale di diverse tipologie - letteratura,
cinematografia, documentari, musica, testimonianze audio, foto, giornali e
riviste d'epoca, oggetti - e la presenza delle istituzioni regionali legate al
tema dell'emigrazione. Diverse le aree tematiche dedicate al cinema, alla
letteratura e alla fotografia che consentiranno al visitatore di avere una
conoscenza approfondita del tema dell'emigrazione. L’iniziativa sarà presentata
il 1° giugno a Roma e ufficialmente inaugurata il 25 settembre 2009.
► 15 16 maggio 2009, Gorizia, conferenza mondiale confini e
salute pubblica
“Confini e salute pubblica mondiale” è uno dei
temi più pressanti dei nostri tempi. In un mondo globale dove ogni ogni cosa,
comprese le malattie, si propaga rapidamente in tutto il pianeta, i governi
innalzano nuovi e vecchi confini. L’ONU ha dedicato a “confini e salute pubblica
mondiale” l’anno 2009, e ha organizzato la Conferenza mondiale dell’anno a
Gorizia, i prossimi 15 e 16 maggio, presso l'Auditorium della cultura friulana.
La Conferenza mondiale verrà aperta dal Ministro degli Esteri italiano, Franco
Frattini. Interverranno la Presidente dell’ECOSOC Sylvie Lucas, il Direttore
dell’OMS Roberto Bertollini, il Ministro romeno degli Affari Europei Vasile
Puscas, e alcuni relatori che parleranno delle esperienze sanitarie vissute
nelle diverse aree mondiali. Concluderà Giandomenico Picco, Presidente dell’ISIG
e già sottosegretario generale dell’ONU. Al termine dei lavori verrà elaborata
la bozza di un documento che verrà successivamente presentato all’Assemblea
generale dell’ONU. La Conferenza Mondiale è organizzata dall’ONU-ECOSOC e dall’ISIG,
in collaborazione con l’Università di Trieste e l’Istituto Universitario
Internazionale di Studi Europei (IUISE). I sociologi, in particolare quelli che
si occupano di sanità e salute, avranno l'opportunità di portare i loro
contributi. è prevista la
traduzione inglese/italiano/inglese.
►
Union
Européenne-Amérique
Latine:
de
Lima
à Madrid
Le sommet Europe - Amérique latine/Caraïbes qui se
tiendra en mai 2010 à Madrid, réunira pour la
sixième fois les chefs d’État et de gouvernement des deux rives de l’Atlantique.
Il s’inscrira dans la logique en cours du «processus de Rio» qui consiste, selon
la déclaration du sommet éponyme de juin 1999, à créer un «partenariat
stratégique bi-régional». Ce dernier s’articule autour de trois dimensions
stratégiques: des relations économiques et financières, une coopération dans les
domaines de l’éducation, de la science, de la technologie et dans les domaines
culturel, humain et social, et un dialogue politique...
► Con la adarga al brazo y un libro de versos en la mochila Ernesto
Che Guevara (1928- 2008)
Lunedì 16 marzo 2009 alle ore 17.30 verrà
inaugurata presso l'aula C in Androna Baciocchi la mostra di
fotografie e scritti (alcuni inediti) del Che appartenenti
all’Archivio personale di suo padre Ernesto Guevara Lynch.
Durante i giorni della mostra si terranno, sempre in Androna
Baciocchi, una serie di incontri che avranno come tema il
rapporto fra poesia e rivoluzione.
►
L'8 marzo 2009
Banca Etica festeggia i suoi primi
10 anni di lavoro insieme ai
30.000 soci e ai tantissimi risparmiatori che la scelgono ogni giorno per
aprire un conto corrente o fare un investimento che – grande o piccolo che sia –
diventa volano di un’economia sociale e solidale.
► Master universitario
"Global development and social justice".
Il Master in
Global Development and Social Justice, oggi alla sua terza edizione, nasce dal
presupposto che la povertà è uno dei più gravi problemi con cui si devono
confrontare i sistemi politico-economici sia a livello globale sia a livello
locale.
►
16 June 2009,
International Symposium on Inequality and Identity
at the
University of São Paulo,
Institute of Advanced Studies Brazil.
Through an interdisciplinary analysis of a region
with extreme inequality, the symposium hopes to
provide a stage for a debate on the relationship between
inequality and identity in contemporary political, economic and
social processes. The specific purpose of the
symposium is to bring together active researchers from different research fields
and countries to discuss the impact of unequal power relations on personal and
social identities in contemporary Latin America, as
well as to shed light on the consequences of these complex identities. The
symposium welcomes scholars from the fields of politics, economics,
international relations, philosophy and social psychology. The concepts under
discussion may not at a first sight be obvious ones, but they are crucial to the
understanding of today’s Latin America. These include:
theorizations of power, disadvantage, recognition and indifference,
mimicry, post-colonial subjectivities, power relations in international affairs;
they will help us understand the various ways inequality determines who we are,
and who we think we are, when we relate to ourselves and to others in unequal
power relationships. It is hoped that through the better understanding of these
notions and relationships it will be possible to counteract the oppositions
between the weak and the powerful in local, regional and international
relations, and to oppose the world-view in which the struggle for domination is
the crucial determinant of social life.
Papers:
On Disadvantage
Jonathan Wolff (University College London,
Philosophy)
Three logical times of postcolonial
inter-subjectivity
Derek Hook (London School of Economics and
Political Science, Social Psychology)
►
La
nona edizione del Forum Sociale Mondiale si è
conclusa nella città brasiliana di Belém il 1
febbraio 2009. Le iniziative da sviluppare sono
tante e riguardano la politica, la società civile, l'ambiente...
►Venerdì 23 gennaio alle 18.30, presso la libreria Esquilibri,
in via Giolitti 321, Roma, verrà presentato il libro 'Morte agli italiani!'di Enzo Barnaba, edizioni Infinito.
Solo ricordando che siamo stati un popolo di
emigranti vittime di odio razzista, come ha fatto il vescovo di Padova Antonio Mattiazzo denunciando «segni di paura e di insicurezza che
talvolta rasentano il razzismo e la xenofobia, spesso cavalcati da correnti
ideologiche e falsati da un’informazione che deforma la realtà», si può evitare
che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all’uomo. Mai più Aigues-Mortes. Mai più. [dalla prefazione di Gian Antonio
Stella] Il massacro di Aigues-Mortes,
che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una
folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti
tra l’Italia e la Francia. «Il merito e il pregio del lavoro di
Enzo Barnabà consiste nell’averci dato
finalmente una precisa, puntuale ricostruzione di un fatto per tante ragioni
memorabile e nell’indurci a essere vigili nella realtà di oggi»
(dall’introduzione di Alessandro Natta).
Enzo Barnabà è nato nel 1944. Ha insegnato
lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria e ha
svolto la funzione di aggiornatore
dei docenti di lingua francese della provincia di Imperia. A Ventimiglia ha fondato il Circolo “Pier Paolo Pasolini”. Ha svolto la funzione di lettore di lingua e
letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad
Abidjan (Costa d’Avorio), Scutari (Albania) e Niksic
(Montenegro). Ha pubblicato per Loescher e
Bollati-Boringhieri.
► Ellis Island:
italiani d'America.Rassegna Giornate
della Nuova Drammaturgia Contemporanea
In programma dal 20 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009 alla Casa della Memoria e della Storia
"Ellis Island: italiani d'America", una
mostra fotografica, un convegno, una rassegna cinematografica, un ciclo
d'incontri per ricordare i tanti emigranti italiani che tra la fine dell'800 e
i primi del '900 lasciarono il nostro Paese per
inserirsi nel più grande flusso migratorio di tutti i tempi.
Ellis Island è un isolotto a circa un miglio da
Manhattan che per oltre sessant'anni, dal 1892 al 1954, è stato prima tappa per
milioni di immigrati che partivano dalle loro terre di
origine sperando di stabilirsi negli Stati Uniti.
La mostra fotografica "Ellis Island: italiani
d'America" ripercorre attraverso tre sezioni tematiche
- "Partire", "Arrivare" e "Vivere in America" -
il difficile percorso di chi ha lasciato il proprio paese in cerca di una nuova
vita. Significativa importanza si è data alle
immagini, importanti non solo per la ricostruzione di un'epoca ma anche il
ritratto di un'umanità, che ha molto in comune con quella sofferente e
speranzosa che affolla adesso la vecchia Europa. Oltre alle foto, in
esposizione alcuni esempi di test intellettivi originali cui venivano
sottoposti gli immigranti.
Inoltre dall'8 al 10 gennaio 2009 larassegna di ”Cinema, storia e...il sogno dell’emigrante”. Un percorso per dare conto di storie personali e collettive, di
radici perdute e di bisogni ancora irrisolti.
Lunedì 19 gennaio
2009 in programma il “convegno "Migrazioni di
ieri e di oggi” , un approfondimento di come l'emigrazione italiana
nel mondo abbia rappresentato uno dei tratti peculiari dell'intera storia del
nostro paese, come sia stata un'esperienza intensa e diversificata che ha avuto
effetti sull'economia, sulla cultura e sull'immaginario collettivo.
Giovedì 26 febbraio
2009 per la serata di chiusura Giovanna Marini e
Mariano De Simone, profondi conoscitori del repertorio popolare, ripercorrono
in musica quello ispirato alle vicende degli emigranti (iniziativa in
collaborazione con il Circolo Gianni Bosio).
"Ellis Island: italiani d'America" è
un'iniziativa nata da un'idea di Nino Di Paolo in
collaborazione con il Museo dell'Emigrazione di Cansano (L'Aquila), promossa
dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e della
Comunicazione, Dipartimento IV, con l'organizzazione e la cura di PAV, in
collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
On
4 December 2000, the General Assembly, taking into account the large and
increasing number of migrants in the world, proclaimed 18 December
International Migrants Day resolution 55/93). On that day, in 1990, the
Assembly adopted the International Convention on the Protection of the Rights
of All Migrant Workers and Members of Their Families resolution 45/158.
Member States, intergovernmental and non-governmental organizations are invited
to observe International Migrants Day through the dissemination of information
on the human rights and fundamental freedoms of migrants, and through the
sharing of experiences and the design of actions to ensure their protection.
►Dal 10 al 12 dicembre 2008 si è
svolta, presso la Fao, la Conferenza mondiale dei giovani italiani nel mondo.
Organizzata dal Ministero degli affari esteri italiano
ha visto la presenza di 424 delegati
provenienti dall'estero e 200 giovani residenti in Italia, invitati a
partecipare in rappresentanza del mondo politico e professionale. La I conferenza dei rappresentanti di un volto dell'emigrazione italiana nel mondo poco conosciuto in
Italia, ha voluto dare voce ai giovani
italiani di seconda, terza e quarta generazione, nati e cresciuti
all’estero o che hanno recuperato la cittadinanza
italiana in virtù di una scelta personale. Direttori di
azienda, liberi professionisti, ricercatori, professori, lavoratori
autonomi e dipendenti, etc. hanno cercato di riflettere su quale
sia il vero profilo dei nuovi italiani nel mondo. Quali siano le loro
aspirazioni, sia nei paesi di accoglienza, che nel
paese di origine. Quali siano le difficoltà che incontrano e quali
prospettive future li attendano...
Un'opportunità per molti giovani italiani, nati e vissuti
oltreconfine, di conoscersi e confrontarsi, di creare una sinergia di scambi e di incontri. Un'esperienza che potrebbe far meglio conoscere
anche gli itinerari di vita di molti giovani immigrati in Italia.
►2008: The Universal
Declaration of Human Rights turns 60
As
the world celebrates the 60th anniversary of the Universal Declaration of Human
Rights (UDHR) on 10 December, High
Commissioner for Human Rights Navi Pillay says the historic document offers
hope for the future and urges continuous efforts to make the Declaration a
reality to all.
Laurea Honoris causa
a Liliana Segre: la sua lotta per la difesa dei diritti umani
Il discorso che Liliana Segre ha
svolto nell'aula magna dell'ateneo di Trieste nel dicembre 2008, dopo aver
ricevuto la laurea honoris causa in giurisprudenza. Nata a Milano nel
1930, da famiglia ebraica laica, Liliana Segre venne
espulsa dalla scuola nel 1938, a causa delle leggi razziali. Rinchiusa nelle
carceri di Varese, Como e Milano, da cui partì con destinazione
Auschwitz-Birkenau, all'arrivo fu separata dal padre per non
rivederlo mai più. Oltre al padre, nei mesi successivi, furono
assassinati nelle camere a gas di Auschwitz anche i nonni. Bambina tredicenne, fu segregata per un interminabile anno nel lager, per
poi essere trasferita in altri campi, da dove venne infine liberata solo
il primo maggio del 1945. Ritornata a Milano, riprese gli studi, conseguendo la
maturità classica. Dopo quarantacinque anni di silenzio, a
sessant'anni, decise però di testimoniare. Ad oggi, ha incontrato più di
centomila studenti per raccontare la sua terribile esperienza e la sua immensa
voglia di vita.
►Dal 29 novembre al 7 dicembre 2008si è tenuta la 22ª edizione della Fiera internazionale del libro di Guadalajara in Messico. Principale
appuntamento culturale dell’America Latina e più importante evento editoriale
in lingua spagnola. Ha presenziato anche
l'Italia, come ospite d'onore.
► International Day of
the World's IndigenousPeoples - 9 August2008
The
International Day of the World's Indigenous People is observed by the
International community every year on 9 August. The Day provides an
opportunity to raise awareness of indigenous peoples' cultures and the great
diversity that they represent. It is also an occasion to redouble efforts to
address issues of these peoples. This year, the Acting High Commissioner for
Human Rights together with the Special Rapporteur on the situation of human
rights and fundamental freedoms of indigenous people, calls upon States to
demonstrate political commitment and implement practical programmes in
consultation with indigenous peoples.
► Presso ilCentro
Cultural Palacio La Moneda di Santiago, in occasione della visita di Stato in Cile, il Presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano ha inaugurato la mostra itinerante
della Collezione d’Arte Italiana Contemporanea della FarnesinaViaggio nell’arte italiana 1950-1980.
Cento opere che hanno iniziato così, dopo aver felicemente concluso il loro percorso in Europa dell’Est, la
seconda fase, sudamericana, della circuitazione biennale.
► La Commissione europeapromuove progetti di Servizio
volontario europeo (Sve) finalizzati a favorire la mobilità,
l'apprendimento interculturale e la solidarietà fra i giovani (18-30 anni) di
tutta Europa e fuori Europa nei settori dell'ambiente, delle arti e della
cultura, del sociale, dello sport e tempo libero, dell'informatica e delle
nuove tecnologie.
►Borse di
studio Unesco(Vocations
Patrimoine) per specialisti in gestione dei siti
del Patrimonio mondiale, riservate a laureati in discipline umanistiche
o in settori legati alla gestione, alla salvaguardia e
allo sviluppo dei siti.