- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
Le lezioni si svolgono presso la sede di Androna Campo Marzio, 10, nell'aula A.
Teorie e linguaggi
11 aprile 2022 18:00-19:00
Introduzione al corso e incontro con docenti
Di che cosa parliamo quando parliamo di genere? Paradigmi, teorie e linguaggi
Sergia Adamo
Diritti
12 aprile 2022 16:00-18:00
Il diritto antidiscriminatorio ed il lavoro delle donne: evoluzione storica e quadro normativo
Roberta Nunin
Gli strumenti per il contrasto alle discriminazioni nel lavoro: contrattazione collettiva, azioni positive, pratiche di welfare
Maria Dolores Ferrara
Donne e crisi climatica
Serena Baldin
Economia e lavoro
22 aprile 2022 16:00-18:00
She-conomy nelle scelte strategiche delle imprese
Donata Vianelli
Discriminazione nel mercato del lavoro e sviluppo economico
Saveria Capellari
Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea
Loredana Panariti
Storia e culture
29 aprile 2022 16:00-18:00
Prospettive dalla storia delle donne e di genere
Elisabetta Vezzosi
Casi di studio e approfondimenti: le donne e l'Islam
Cristiana Baldazzi
Casi di studio e approfondimenti: la questione femminile in Unione Sovietica
Cesare La Mantia
Contrasto alla violenza e agli stereotipi
6 maggio 2022 16:00-18:00
La violenza maschile contro le donne
Patrizia Romito
ll contrasto alla violenza maschile nei confronti delle donne e dei minori tra normativa nazionale e normativa sovranazionale
Natalina Folla
Parità uomo-donna in ambito familiare e istituti sconosciuti all'ordinamento italiano - quale effettività?
Sara Tonolo
Narrazioni
13 maggio 2022 16:00-18:00
Piccole grandi donne della letteratura anglo-americana
Leonardo Buonomo
La letteratura femminile in Inghilterra
Roberta Gefter
Educare alla diversità e al rispetto: leggere gli albi illustrati per decostruire pregiudizi e stereotipi
Gina Chianese
Società
20 maggio 2022 16:00-18:00
Genere e antropologia
Ilaria Micheli
La figura della donna nel pensiero antico e in quello moderno
Teresa Tonchia
Donne, madri, colleghe... eppure smart: riflessioni sul work-life balance ai tempi della pandemia
Sara Cervai
Saperi scientifici
27 maggio 2022 16:00-18:00
Il divario di genere in matematica, informatica e scienze: come misurarlo, come ridurlo?
Emilia Mezzetti
Le malattie professionali in un'ottica di genere
Francesca Larese
La discriminazione nella Facoltà di Medicina dell'Università di Vienna nel primo dopoguerra: i motivi, le tattiche, le conseguenze e i rimedi di oggi
Sabina Passamonti
Corpi e identità
1 giugno 2022 16:00-18:00
Identità 'invisibili': quando le minoranze di genere, gruppo etnico, orientamento sessuale ed età si incontrano
Andrea Carnaghi
Dobbiamo essere belle!? Uso di Instagram, norme di bellezza femminile e disaffezione corporea nelle giovani donne
Valentina Piccoli
#BodyPositive: effetti dello stigma legato al peso sull'immagine corporea delle donne
Mauro Bianchi