31 marzo 2012: abbiamo un campione nazionale Flavio Miorandi di Trento! Tutte le notizie nella pagina dell'Immaginario Scientifico.
A breve anche la graduatoria dettagliata e l'indirizzo del sito dove scaricare le foto. |
PER GLI INSEGNANTI | |
GUARDATECI SU YOU TUBE
|
|
EDIZIONE 2011: FASE REGIONALE A TRENTO
|
|
EDIZIONE 2011: FASE NAZIONALE A GRIGNANO (TRIESTE)
|
|
LA COMPETIZIONE 2012 E' FINITA ED IL VINCITORE E' FLAVIO MORANDI, 16 ANNI, DI ROVERETO (TRENTO)
|
|
Tutte le notizie nella pagina dell'Immaginario Scientifico
|
|
scarica il pieghevole
COMPETIZIONI:
25 febbraio 2012 (selezione locale)
17 marzo 2012 (selezione regionale)
31 marzo 2012 (selezione nazionale)
scadenza per le iscrizioni: 20 gennaio 2012
scheda di adesione
Da sempre, il cervello affascina l’uomo. Pesa circa 1500 grammi ed è appena più grande di un pugno, ma è l’organo più importante del nostro corpo. È costituito da un’intricata rete composta di cento miliardi di cellule nervose che orchestra ogni più piccolo aspetto del nostro pensiero, delle nostre percezioni, del nostro comportamento. È il cervello che definisce quello che siamo. Le malattie neurologiche e psichiatriche sono le più invalidanti tra le affezioni che colpiscono l’uomo, con un impatto paragonabile a quello delle malattie oncologiche e cardio-vascolari. I costi sociali ed economici di tali malattie, principalmente ad andamento cronico, sono molto elevati. Oltre ad essere all’origine di sofferenze terribili per gli individui che ne sono colpiti, hanno una grave ricaduta sulla collettività. Oggi le Neuroscienze hanno a disposizione opportunità senza precedenti per prevenire o curare le malattie che ledono il cervello. Hanno ampliato le conoscenze sul funzionamento cerebrale, sull’origine delle malattie e sulla loro evoluzione. Un sofisticato arsenale di strumenti e di tecniche permette di applicare le nozioni acquisite e di accelerare il progresso nella ricerca cerebrale. Le Neuroscienze sono state, infatti, tra le discipline scientifiche a maggior crescita nell'ultimo decennio. |
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono promosse da
|
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
LA INTERNATIONAL BRAIN BEE COMPETITION (IBB) Le Olimpiadi delle Neuroscienze fanno parte della International Brain Bee (IBB): una competizione a tre livelli che mette alla prova la conoscenza nel campo delle neuroscienze degli studenti delle scuole medie superiori (dai 13 ai 19 anni). Ragazzi e ragazze di tutto il mondo competono per stabilire chi ha il “miglior cervello” su argomenti come l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Per partecipare alla competizione internazionale, gli studenti devono vincere le proprie selezioni locali e nazionali. |
|
MATERIALE DIDATTICO
|
|
SITI DI NEUROSCIENZE in Italiano http://www.neuroscienze.net/ https://www.neuroscienze.it/ in Inglese |
|
ESEMPI DELLE PROVE SONO REPERIBILI NEI SITI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI |
PER ISCRIVERSI E PARTECIPARE
|
|
REGIONI PARTECIPANTI (2012)
![]() |
I docenti interessati possono rivolgersi ai coordinatori regionali indicati di seguito o, in loro assenza, al coordinatore nazionale. I membri della SINS che desiderano organizzare una competizione regionale devono mettersi in contatto col coordinatore nazionale COORDINAMENTO NAZIONALE prof. Paolo Battaglini, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste, Via Fleming 22, 34127 Trieste, tel.: 040 5588601 dott.ssa Aura Bernardi, Science Centre Immaginario Scientifico, riva Massimiliano e Carlotta 15, 34151, Grignano (trieste). tel.: 040 224424 |
COORDINATORI LOCALI
|
|||
ABRUZZO (CHIETI-PESCARA)
|
CALABRIA (CROTONE)
|
CAMPANIA (NAPOLI)
|
FRIULI VENEZIA GIULIA (TRIESTE)
|
prof.ssa Maria Mariggiò dott. Simone Guarnieri Dipartimento di Neuroscienze e Imaging Università di Chieti-Pescara |
prof. Paolo Battaglini Centro Interdipartimentale BRAIN per le Neuroscienze Università di Trieste prof.ssa Mariella Cosentino |
dott. Giuseppe Pignataro Dipartimento di Neuroscienze, Università di Napoli "Federico II" Building 19, Floor 17, Via Pansini, 5 80131 Napoli Tel: 081 7463332/27 Fax: 081 7463323 |
prof. Paolo Battaglini Centro Interdipartimentale BRAIN per le Neuroscienze Università di Trieste dott.ssa Aura Bernardi Science Centre Immaginario Scientifico |
LAZIO (ROMA)
|
LOMBARDIA (BRESCIA)
|
MARCHE (ANCONA)
|
MOLISE (CAMPOBASSO)
|
dott. Giovanni Mrabella Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Università La Sapienza Piazzale ALdo Moro 5 00185 Roma tel.: 0649912312 |
prof.ssa Marina Pizzi Divisione di Farmacologia, Università di Brescia |
prof.ssa Erica Adrario |
Dott. Maurizio Taglialatela Dipartimento di Scienze per la Salute - Università del Molise Via De Sanctis 86100 Campobasso tel.: 0874 404856 |
PIEMONTE (TORINO)
|
PUGLIA (TARANTO)
|
TOSCANA (PISA)
|
TRENTINO ALTO ADIGE (TRENTO)
|
prof. Alessandro Vercelli Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Forense Università di Torino Corso M. D'Azeglio 52 tel.: 011 6707700/6617 |
prof. Paolo Battaglini Centro Interdipartimentale BRAIN per le Neuroscienze Università di Trieste Prof.ssa Patrizia Spinelli |
prof.ssa Nicoletta Berardi Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze/Istituto di Neuroscienze del CNR |
dott. Yuri Bozzi Center for Integrative Biology (CIBIO), Università di Trento / Istituto di Neuroscienze del CNR dott.ssa Patrizia Famà dott.ssa Marina Galetto Museo Tridentino di Scienze Naturali |
VENETO (VERONA)
|
ISTRIA, FIUME E DALMAZIA
|
||
dott. Yuri Bozzi Center for Integrative Biology (CIBIO), Università di Trento / Istituto di Neuroscienze del CNR prof.ssa Giovanna Francese Liceo Scientifico "G. Galilei" -Verona tel.: 340-4646760 |
prof. Paolo Battaglini Centro Interdipartimentale BRAIN per le Neuroscienze Università di Trieste dott. Fabrizio Somma Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste |
The Brain Bee(c) is an officially sanctioned event of The International Brain Bee(c) All rights reserved. Use of the Brain Bee trademark or the names “Brain Bee” or “The International Brain Bee” is forbidden without the permission of the founder, Norbert R. Myslinski, 410-706-7258, brainbee@gmail.com |