INVITANO ALLE MANIFESTAZIONI DELLA ![]() |
|
PROGRAMMA
|
QUANDO
|
DOVE
|
ora
|
COSA
|
click sulle immagini per i CONTENUTI |
lunedì 14 | Auditorium del Museo Revoltella |
17:30-19:30 |
Tavola rotonda
con lettura: FANTANEURO: le neuroscienze nella fantascienza. Da Frankenstein a Hal 9000, dai robot agli androidi. E un racconto di Roald Dahl. Con Giampiero Leanza, neurofisiologo dell’Università di Trieste, e Daniela Ovadia, giornalista scientifica specializzata in neuroscienze. Lettura di Diana Höbel. Condurrà l'incontro, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, il giornalista scientifico Fabio Pagan. Ingresso libero. |
![]() |
mercoledì 16 | Liceo Scientifico G. Oberdan |
12:30-14:00 |
Tavola rotonda: Perché dormiamo: effetti del sonno su mente e corpo Con Nicola Cellini, psicologo e ricercatore dell’Università di Padova, e Carolina Lombardi, coordinatrice del Laboratorio di Medicina del Sonno dell’Istituto Auxologico Italiano. Modererà l’incontro Chiara Saviane, project manager del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA. Ingresso riservato agli studenti del Liceo Scientifico G. Oberdan. |
![]() |
Sala Bazlen, Palazzo Gopcevich | 18:00-19:30 | Tavola rotonda: Perché dormiamo: effetti del sonno su mente e corpo Con Nicola Cellini, psicologo e ricercatore dell’Università di Padova, e Carolina Lombardi, coordinatrice del Laboratorio di Medicina del Sonno dell’Istituto Auxologico Italiano. Modererà l’incontro Chiara Saviane, project manager del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA. Ingresso libero. |
||
giovedì 17 |
Antico Caffè Tommaseo |
17:30 | Caffè
delle
Scienze: La biologia della depressione. Matteo Balestrieri, direttore clinica psichiatrica, ospedale di Udine, responsabile scientifico regionale dell'associazione I.D.E.A. Trieste: Correvo a 100 all'ora: il disturbo da deficit di attenzione/iperattività in bambini e ragazzi. Eugenia Di Barbora e Maddalena Vulcani, Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività, AIDAI Ingresso libero, posti limitati. Scarica il pieghevole. |
![]() |
venerdì 18 |
Polo didattico di Valmaura - piano terra |
9-13 | Olimpiadi delle Neuroscienze: Fase regionale della competizione: International Brain Bee. Riservata agli studenti selezionati nelle scuole medie superiori del FVG e ai loro accompagnatori. In collaborazione con Immaginario Scientifico Science Center. Scarica il pieghevole. |
|
Sala
della Piccola Fenice |
17-19 | Tavola rotonda: Cervelli + cervelli -: noi e gli animali con Paolo Battaglini, neurofisiologo, Paolo Manganotti, neurologo, Paolo Zucca, etologo-comportamentalista animale. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia. Servizio sanità pubblica veterinaria. Regione Friuli Venezia Giulia Condurrà l'incontro, organizzato dal Rotary Club di Trieste, il giornalista Fulvio Gon. Ingresso libero. Scarica il pieghevole. |
![]() |
|
sabato 19 |
SISSA
|
10
-13
|
Visite ai laboratori, seminari ed esperienze
interattive: Neuroscienze e comportamento sociale Con Raffaella Rumiati, professoressa di Scienze Cognitive, e i membri del laboratorio di Neuroscienze e Società della SISSA. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 040 3787 549/401 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 oppure alla mail ilas@sissa.it fino a esaurimento posti. |
![]() |
Libreria
Lovat |
17:30-19:00 | Tavola rotonda: Il cervello delle cose. Come dialogheranno gli oggetti grazie a Internet Con Mariarosaria Taddeo, filosofa dell’Università di Oxford e Marco Zennaro, ricercatore all’ICTP- Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam. Modererà l'incontro Nico Pitrelli, condirettore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste. Ingresso libero. |
![]() |
|
domenica
20 |
Cinema teatro della Parrocchia "Madonna del Mare" | 20:30 | Concerto con intermezzi
scientifici: Musica e Cervello Con l'Orchestra Giovanile San Giusto, della diocesi di Trieste, diretta dal maestro Jacopo Brusa e presieduta dal sacerdote Lorenzo Magarelli, musicista e teologo e con il dott. Alessandro D'Ausilio, ricercatore presso l'Italian Institute of Technology, CTNSC@UniFe (Center of Translational Neurophysiology for Speech and Communication) di Ferrara. Conduzione di Paolo Battaglini, dipartimento di Scienze della Vita. Ingresso libero. |
![]() |
COORDINAMENTO: Piero Paolo Battaglini, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Chiara Saviane, Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche, SISSA INFORMAZIONI: battagli@units.it ilas@sissa.it |
INDIRIZZI: Antico caffè Tommaseo: Riva 3 Novembre 5 Auditorium del Museo Revoltella, Via Armando Diaz 27 Cinema Teatro della parrocchia La Madonna del Mare, Piazzale Rosmini Libreria LOVAT, Viale XX Settembre 20, c/o stabile Oviesse, terzo piano Liceo Scientifico
G. Oberdan, Via Besenghi 13
Polo didattico di Valmaura, Università di Trieste: Piazza Valmaura 9 Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, Via Rossini 4 Sala della Piccola Fenice, Via San Francesco 5 SISSA, Via Bonomea 265 |
|