SETTIMANA DEL CERVELLO
TRIESTE BRAIN AWARENESS WEEK 16-22 marzo 2009 |
![]() |
|
La "Settimana del Cervello" è una ricorrenza annuale dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain, e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la settimana del cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale. Ogni marzo, centinaia di manifestazioni in tutto il mondo portano i risultati più interessanti della ricerca scientifica a conoscenza del grosso pubblico. Finora, la campagna della Settimana del Cervello ha messo insieme più di 1.870 organizzazioni, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio e organizzazioni professionali in 62 Nazioni, tutti impegnati nel comunicare i progressi della ricerca sul cervello. |
IL CENTRO BRAIN
Nato nel 1998, per sviluppare progetti di ricerca e formare giovani ricercatori, il centro interdipartimentale dellUniversità di Trieste BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) con i suoi 20 docenti e oltre 100 giovani ricercatori, costituisce una delle principali comunità scientifiche italiane nelle Neuroscienze. Le ricerche del centro BRAIN riguardano tutti gli ambiti delle neuroscienze dal comportamento animale e umano alle neuroscienze cellulari e molecolari, anche applicate alla Medicina. Il centro BRAIN fornisce anche servizi specializzati al servizio sanitario regionale per la ricerca e la diagnosi di neuropatologie neuromuscolari, autoimmuni, neurodegenerative e neuropsichiatriche. Dal 2000, il centro BRAIN è fortemente impegnato nellorganizzare a Trieste attività di divulgazione scientifica che hanno riscosso un crescente gradimento da parte della cittadinanza quali: i Neuroscience Cafè, primo esempio in Europa di incontri dedicati interamente alle Neuroscienze (ininterrottamente da 5 anni il 2° giovedì del mese al Caffè San Marco); la Settimana del Cervello che, come partner della DANA Alliance for Brain Iniziative, organizza nell’ambito delle celebrazioni che si tengono ogni anno in marzo in tutto il Mondo. |
Il Centro BRAIN Università di Trieste INVITANO ALLE MANIFESTAZIONI DELLA |
PROGRAMMA
|
QUANDO
|
DOVE
|
.
|
COSA
|
. |
Lunedì 9 marzo ore 16.00 |
Liceo socio-psico-pedagogico G. Carducci, Via Corsi 1 | Presentazione della Settimana del Cervello 2009 Illustrazione delle più recenti scoperte scientifiche da parte di ricercatori dell’Università e della SISSA Conferenza Stampa Intrattenimento musicale con lettura di rare lettere di Sigmund Freud alla collega psicoanalista Sabina Nikolaevna Spilerein, ricordata anche per la relazione che ebbe con Jung. Accompagnamento con musiche originali di Silvio Donati. Lettura e coordinamento di Mario Mirasola. |
![]() |
|
Giovedì 12 marzo ore 18.00 |
Antico Caffè San Marco, Via Battisti 18 |
![]() |
Neuroscience cafè: Il ruolo della plasticità dopo lesione del midollo spinale. Uno sguardo sulla ricerca e relazioni fra ricerca di base e ricerca applicata. Approcci terapeutici. Luci e Ombre. Cosa si sta facendo in Italia e cosa nel resto del mondo. Coordinamento di P.P. Battaglini (BRAIN), con Sara Sibilla (Unversità di Trieste) e Giuliano Taccola (SISSA). |
|
Venerdì 13 marzo ore 15.30 |
Auditorium Allianz SpA, Largo Irneri 1 | Tavola rotonda su: Patologia e riabilitazione del linguaggio 15.30. Il linguaggio (P. Tabossi, Università di Trieste) 16.00. Le patologie del linguaggio (A. Granà, ASS 4 "Medio Friuli", Udine) 16.30. La riabilitazione del linguaggio (A. Basso, Università degli Studi di Milano) 17.30. Il trattamento delle patologie del linguaggio a Trieste (C. Stea. ASS1-Triestina FVG e A. Lunardelli, Ospedale Maggiore Trieste) 18.00. L'assistenza alle persone con patologie del linguaggio (T. Ramadori, Associazione Alice FVG) 18.30. Disturbi del linguaggio nel cerebroleso:quale rapporto fra ricerca e assistenza? (S. Carlomagno, Università di Trieste) |
||
Lunedì 16 marzo ore 17.00 |
Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz, 27 |
Conferenza del dott. Enrico Tongiorgi (BRAIN): Divieti degli adulti e trasgressioni dei giovani: cosa dicono le neuroscienze? Studi recenti nel campo delle neuroscienze dimostrano che nei primi 25 anni di vita, il cervello va incontro a massicce modificazioni strutturali e biochimiche che ne alterano completamente la funzionalità. Possono queste modificazioni spiegare il comportamento trasgressivo dei giovani? |
![]() |
|
Lunedì 16 marzo ore 20.30 |
Opera Figli del Popolo, Largo Papa Giovanni |
![]() |
Proiezione del film: “Soluzioni Estreme” con Huge Grant e Gene Hackman. Introduzione e commento del prof. Giampiero Leanza (BRAIN). Guy Luthan ha fatto tutto secondo le regole, ma qualcosa è andato storto. Un paziente che aveva in cura è deceduto misteriosamente e ora Luthan vuole scoprire perché. Tuttavia, cercando i dati dell'autopsia, non trova traccia del corpo né della cartella clinica. Il neurologo inglese indaga sulla misteriosa scomparsa di questo e di altri pazienti, e la realtà che scoprirà sarà sconcertante |
|
Martedì 17 marzo ore 10:00 |
Circolo Ufficiali, via Università 8 | Tavola rotonda: Dalla ricerca alla cura del paziente: attualità e prospettive nella Sclerosi Multipla. La Sclerosi Multipla è la patologia che crea maggiore disabilità nella popolazione giovanile. Le terapie degli ultimi anni hanno però migliorato sensibilmente il decorso della malattia e si attendono nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici dalle ricerche in corso. Moderazione del Prof. Gilberto Pizzolato (BRAIN), con i dott. Marino Zorzon e Paolo Edomi dell’Università di Trieste, il dott. Marco Rovaris dell’IRCCS Maria Nascente, Fondazione Don Gnochi di Milano, la dott.ssa Debora Giunti dell’Università di Trieste. Chiuderanno il Prof. Mario A. Battaglia, Presidente della FISM e la Sig.ra Ippolita Loscalzo, Vicepresidente AISM. |
||
Martedì 17 marzo ore 15:30 |
Facoltà di Studi Umanistici, Università del Litorale, piazza Duomo, Capodistria | Conferenza del prof. P. Paolo Battaglini (BRAIN): Cervello, Musica, Emozioni In collaborazione con la Società di Neuroscienze Slovena. |
![]() |
|
Mercoledì 18 marzo ore 18:00 |
Antico Caffè San Marco, Via Battisti 18 |
Tavola rotonda: La malattia di Parkinson oggi: una sfida comune per pazienti, medici, ricercatori. Nonostante i progressi nella conoscenza dei meccanismi della malattia e le opportunità di cura, il Parkinson rimane ancora una grande sfida aperta per il medico. |
||
Giovedì 19 marzo ore 17.00 |
Teatro Orazio Bobbio, via del Ghirlandaio, 12 | 4a edizione di Neurostorie: “Galvani, Volta e la elettricità animale” conferenza del prof. P. Paolo Battaglini (BRAIN) con interpretazione teatrale delle vicende storiche legate alla scoperta della elettricità animale. Testi a cura di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto. Per informazioni: tel 040 948471 |
![]() |
|
Venerdì 20 marzo ore 17.00 |
Auditorium Museo Revoltella, Via Diaz, 27 |
Conferenza del dott. Giovanni Mirabella (Dipartimento di Scienze Motorie, Università de L'Aquila): L'intelligenza sociale, la teoria della mente e i neuroni specchio. La nostra capacità di capire lo stato d’animo delle persone intorno a noi e di mettere in atto una condotta che ci consenta un’adeguata interazione ci ha permesso di costruire la più complessa ed articolata società animale esistente. Ma quali sono i meccanismi nervosi e i substrati cerebrali alla base di questa capacità cognitiva? |
||
Venerdì 20 marzo ore 20.30 |
Opera Figli del Popolo, Largo Papa Giovanni | ![]() |
Proiezione del film “Big” di P. Marshall, con Tom Hanks e Elisabeth Perkins. Introduzione e commento del dott. Enrico Tongiorgi (BRAIN). Un mago di un Luna Park esaudisce il desiderio di un ragazzo di dodici anni, Joshua, che vuole diventare grande. Con il corpo di un adulto ma i desideri, le aspettative e le curiosità di un ragazzino, Joshua è perfetto per dirigere il reparto giocattoli di un grande magazzino. Ma si troverà in difficoltà quando dovrà giocare con la sua amica del cuore. |
|
Sabato 21 marzo ore 9:30-11:00 |
Science Centre Immaginario Scientifico riva Massimiliano e Carlotta 15, Grignano |
Occhio e cervello. Incontri con prove pratiche di anatomia. Per le scuole secondarie di II grado. Guidati dal prof. Piero Paolo Battaglini (BRAIN) insieme agli animatori didattici IS, i partecipanti avranno la possibilità di sezionare occhi e cervelli di maiale, per osservarne e comprenderne l'anatomia e la funzione. Per partecipare è indispensabile la prenotazione (040 224424); l'ingresso è gratuito. |
![]() |
|
Domenica 22 marzo ore 10:00-11:30 |
Science Centre Immaginario Scientifico riva Massimiliano e Carlotta 15, Grignano |
![]() |
Occhio e cervello. Incontri con prove pratiche di anatomia. Per il pubblico. Guidati dal prof. Piero Paolo Battaglini (BRAIN) insieme agli animatori didattici IS, i partecipanti avranno la possibilità di sezionare occhi e cervelli di maiale, per osservarne e comprenderne l'anatomia e la funzione. Per partecipare è indispensabile la prenotazione (040 224424); l'ingresso è gratuito. |
|
Domenica 22 marzo ore 16:00-20:00 |
Science Centre Immaginario Scientifico riva Massimiliano e Carlotta 15, Grignano |
![]() |
AllenaMente. Per il pubblico. Un pomeriggio dedicato a rompicapi, giochi, enigmi e prove di abilità per stimolare l'attività cerebrale e divertirsi mettendo in moto la testa! L'ingresso è gratuito. |
|
Lunedì 23 marzo ore 11.00 |
Teatro Orazio Bobbio, via del Ghirlandaio, 12 | Spettacolo teatrale, a leggio, del testo di Giuseppe O. Longo: "Un trapianto molto particolare". Interpreti: Maria Grazia Plos e Maurizio Zacchigna. Introduzione di P. Paolo Battaglini (BRAIN). Un uomo, in seguito ad un grave trauma cranico, si rivolge ad un’esperta di trapianti per farsi innestare un cervello nuovo. La donna esegue l’intervento trapiantando all’uomo il cervello di una ragazza morta in un incidente stradale, ma al risveglio... |
![]() |
|
Martedì 24 marzo ore 17.30 |
Sala "Giorgio Costantinides", Civico Museo Sartorio Largo Papa Giovanni XXIII, 1 |
![]() |
Tavola rotonda: "Immagina la mente: i nuovi metodi di indagine tra la lettura del pensiero e la diagnosi precoce" Le tecniche di brain imaging forniscono strumenti sempre più raffinati per lo studio del cervello e il trattamento di disordini neurologici e psichiatrici. Strumenti che, in futuro, potrebbero essere utilizzati per entrare nello scrigno segreto dei nostri pensieri |