- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
Marina Sbisà - CV
Studi
Nata a
Trieste nel 1948, Marina Sbisà si è laureata in Filosofia con 110/110 e lode
all'Università di Trieste nel 1971 (relatore: Guido Morpurgo-Tagliabue).
Posizioni accademiche e incarichi
Ricercatrice all'Università di Trieste, Dipartimento di Filosofia, dal 1975, è
stata incaricata del corso di Semiotica nel 1991, ed è diventata nel 1992
professore associato e nel 2001 professore ordinario nel settore
scientifico-disciplinare di Filosofia eTeoria dei Linguaggi. Dal pensionamento
(01/11/2018) collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici in qualità di
Eminente Studiosa.
È stata
Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e
rappresentante d’area al Senato Accademico nel triennio 2012-2015. E' stata in
varie occasioni coordinatrice o vicecoordinatrice di corsi di Laurea e corsi di
Laurea Magistrale di area filosofica. È stata membro del Collegio dei docenti
del Dottorato in Filosofia dell’Università di Trieste a partire dalla sua prima
attivazione (anche fungendo da coordinatrice), poi del Collegio dei docenti
dell’indirizzo Filosofia della Scuola Interdisciplinare di Scienze Umanistiche,
e successivamente (fino all’A.A. 2016-2017) del Collegio dei docenti del
dottorato interateneo Trieste-Udine , sede amministrativa Trieste, “Storia delle
società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età contemporanea”,
con cui attualmente collabora in qualità di membro del Consiglio dei Docenti. È
stata rappresentante del proprio Dipartimento di appartenenza nel CIRD (Centro
Interdipartimentale Ricerca Didattica), e membro e coordinatrice del CIMeL
(Centro Interdipartimentale Mente e Linguaggio).
Temi di ricerca
Fra i suoi temi di ricerca vi sono
la filosofia del linguaggio di Wittgenstein, Austin, e Grice; la pragmatica del
linguaggio (atti linguistici, presupposizioni, implicature); il genere (soggetto
femminile, critica allo stereotipo della madre, genere e linguaggio); la
semiotica narrativa e l'analisi del discorso
Attualmente la sua principale linea di ricerca riguarda la ricostruzione e
rivalutazione del pensiero di J.L. Austin.
Svolge e
promuove attività di analisi del discorso basata sui concetti della pragmatica
del linguaggio.
Partecipazioni a progetti di ricerca e altre
esperienze di ricerca
1972 Collaborazione con J.O. Urmson (Oxford,
Corpus Christi College) per l'edizione riveduta di J.L. Austin, How to Do Things
with Words.
1997-2005 Partecipazione
a
progetti di ricerca d'interesse nazionale (PRIN) come responsabile di unità
locali presso l’Università di Trieste
1999 (primavera) Visiting Scholar presso il Department of Philosophy
della Johns Hopkins University, Baltimore (MD), USA
2001-2004 Partecipazione
come
coordinatrice della sede di Trieste al progetto di ricerca europeo
"Participation and the Dynamics of Social Positioning - The Case of
Biotechnology.
Images of Self and Other in Decision-Making Procedures" coordinato da
Alfons Bora (Università di Bielefeld)
2002 (autunno) Visiting Scholar presso il Department of Philosophy della
Rutgers University, New Brunswick (NJ), USA
2008-2010
Partecipazione al progetto PRIN 2007 "Aspetti della verità" come membro
dell’unità locale dell’Università di Bologna (responsabile locale: Paolo
Leonardi, coordinatore nazionale: Diego Marconi)
2008-2017 Visite per ricerca in
qualità di Academic Visitor alla Philosophy Faculty della Oxford University
2012-15 Partecipazione al progetto
di ricerca dell'Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici "
“Pragmatismo e pragmatica. Problemi e prospettive”, diretto da Riccardo
Martinelli
2013-2015
Partecipazione al progetto PRIN 2010-11 "Realismo e oggettività" come membro
dell’unità locale dell’Università di Modena-Reggio Emilia (responsabile locale:
Annalisa Coliva; coordinatore nazionale: Pasquale Frascolla)
2015-2017 Partecipazione al
progetto di ricerca dell'Università di Trieste, Dipartimento di Studi
Umanistici, “The Jew's body. Rappresentazioni, narrazioni, linguaggi dopo la
Shoah”, diretto da Tullia Catalan.
Inviti e fellowships presso università e
istituzioni di ricerca straniere
2006 (Hilary Term) Visiting Fellow presso il Magdalen College, Oxford, UK
2006 (settembre) Ciclo di letture
su invito presso la Fuji Women’s University, Sapporo, Giappone
2010 (maggio) Visiting Professor
presso l'Università di Amiens e il CURAPP (CNRS), Francia
2019 (Trinity Term) Visiting Fellow presso il New College, Oxford, UK
2020 (maggio) Visiting Professor
presso l'Università di Szczecin, Polonia
Seminari e conferenze
Ha
tenuto seminari o conferenze presso Università italiane e straniere a:
·
Bologna, Cagliari, Chieti, Genova, Macerata, Milano
(Statale, Cattolica, S. Raffaele), Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pisa,
Roma (Sapienza, Roma Tre), S. Marino, Sassari, Siena, Torino, Venezia (Cà
Foscari);
· Albany (SUNY), Antwerp, Baltimore (Johns Hopkins),
Barcelona, Berkeley Ca, Boston (B.U.), Capodistria/Koper, Cincinnati,
Heidelberg, Leeds, Leuven, Ljubljana, New Brunswick NJ (Rutgers), Nova Gorica,
Parigi, Rijeka, Santander, Sheffield, Tilburg, Vienna.
Partecipazioni a convegni
Ha tenuto relazioni invitate a
numerose conferenze e workshop, fra le quali le seguenti che hanno avuto luogo
in anni recenti:
Workshop
su "Les sources britanniques de la pragmatique" del Laboratorio CNRS "Histoire
des théories linguistiques"Parigi, Université Paris-Diderot, 17 marzo 2012 "
Convegno “Belief Attribution”, Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Parma, Parma, 11 maggio 2012
40° Congresso della Associazione Italiana Studi
Semiotici “Semiotica delle soggettività”, Torino, 28-30 settembre 2012
International Conference “Meaning, Context and Cognition”, University of Lodz,
Lodz, Poland, 11-13 aprile 2013 (relazione plenaria)
Convegno “Impliciti nei
testi normativi”, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino,
Torino, 28 novembre 2013
International Conference “Speech Acts in Theory and
Practice”, University of Szczecin, Szczecin, Poland, 12-13 dicembre 2013
Workshop on Speech Acts, Berlin, Zentrum für Allgemeine Sprachwissenschaft,
12-13 giugno 2015
Workshop “J.L. Austin
Today”, Oxford, Corpus Christi College, 4-5 settembre 2015
Convegno Knowledge Dissemination in the Digital Era.
Language and Episteme, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena 18-20
novembre 2015 (con Paolo Labinaz)
Seminario "Filosofia e Discriminazione", Torino (Labont, SIFA,
Aphex), 21 gennaio 2016
Convegno internazionale
“What’s wrong (and what’s right) with ordinary language philosophy”, Turku (Åbo
Akademi University), 5-6 maggio 2017
Convegno internazionale “The
Methods of Philosophy”, Cesano Maderno (Milano), Università Vita e Salute S.
Raffaele, 4-6/10/2017
Workshop "Speech Acts", Cambridge, Faculty of Philosophy, 6/06/2019
53o Convegno della
Società di Linguistica Italiana (Workshop "L'implicito come mezzo di
persuasione"), Como, Università dell'Insubria, 20/09/2019
Workshop "Speech, Harm and Social
Norms", Milano, Università Vita e Salute S. Raffaele, 3/10/2019
Convegno
"Atti linguistici", Padova, 12-13/12/2019
Convegno
"Hate, Fake e altri enigmi. Pratiche discorsive nello spazio pubblico", Viterbo,
17-18/01/2020
Partecipazione agli organi direttivi di
associazioni scientifiche
1991 - data odierna Membro del
Board della International Pragmatics Association
1994 - 1996 Membro del Direttivo
della Società di Linguistica Italiana
2008 - 2010 Membro del Direttivo
della Società di Filosofia del Linguaggio
2018 - data odierna Membro dell'
Executive Committee della International Pragmatics Association
2018 – data odierna Membro del
Direttivo e Presidente di SWIP Italia (Società Italiana per le Donne in
Filosofia)
Riconoscimenti
2019 (giugno) Membro eletto della
Acadaemia Europaea.
Attività editoriali e di referaggio
Ha fatto
parte insieme a Fabio Polidori e Paolo Labinaz del comitato editoriale di
Esercizi Filosofici, rivista scientifica semestrale online edita presso il
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. È Advisory Editor
del Journal of Pragmatics, di Lingua, e di Lodz Papers in Pragmatics e membro
dell'Editorial Board della serie "Pragmatics and Beyond" (John Benjamins,
Amsterdam). Ha fatto parte insieme a Fabio Polidori e Paolo Labinaz del comitato
editoriale di Esercizi Filosofici, rivista scientifica semestrale online edita
presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. È attiva
come referee presso numerose riviste nazionali e internazionali di filosofia, di
pragmatica del linguaggio e di linguistica.
Pubblicazioni
Fra le
sue opere principali vi sono i volumi “Linguaggio, ragione, interazione” (Il
Mulino, 1989; nuova edizione digitale presso le Edizioni dell’Università di
Trieste, 2009) e “Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita”
(Laterza, 2007). Ha pubblicato articoli su riviste internazionali quali European
Journal of Analytic Philosophy, European Journal of Women's Studies, Facta
Philosophica, Grazer Philosophische Studien, Intercultural Pragmatics, Iride,
Journal of Pragmatics, Langages, Language & Communication, Lexia, Lodz Papers in
Pragmatics, Phenomenology & Mind, Pragmatics, Pragmatics & Cognition, Rivista di
Estetica, Versus. Ha pubblicato saggi in volumi appartenenti a Serie di
filosofia, pragmatica del lingaggio, e analisi del discorso di editori
internazionali come Brill, John Benjamins, Georg Olms, Mouton de Gruyter, Oxford
University Press, Palgrave Macmillan, Springer.