- Blocco1
- Blocco2
- Blocco3
L’iscrizione all’università comporta l’uso di computer, lo svolgimento di attività didattiche in laboratorio e all’esterno, o la partecipazione a tirocini formativi e di orientamento, con possibile esposizione a rischi per la salute e per la sicurezza. Prima di svolgere queste attività gli studenti devono aver ricevuto una adeguata formazione sulla sicurezza (art. 37 del d.lgs. 81/2008).
Pertanto, dopo aver ricevuto l’email di conferma dell’avvenuta immatricolazione, devi frequentare il videocorso sulla sicurezza. Il videocorso è gratuito, può essere seguito anche da casa e può essere interrotto e ripreso più volte.
L’attestato finale andrà esibito al preposto/responsabile al momento dell’ingresso in laboratorio, dell'attività esterna o del tirocinio.
Se sei uno studente-lavoratore e hai già svolto un corso sulla sicurezza negli ultimi cinque anni, puoi esibire il tuo vecchio attestato, purché nel corso sia stato trattato:
• rischio videoterminale/computer, obbligatorio per tutti i corsi di studio
• rischio chimico, obbligatorio per i corsi delle aree chimica, farmaceutica, geologia, ingegneria chimica e materiali
• rischio chimico e biologico, obbligatorio per i corsi delle aree biologiche, scienze naturali e medica
• rischio meccanico, obbligatorio per i corsi delle aree fisica e ingegneria
• rischio nelle attività all’aperto, obbligatorio per i corsi delle aree biologiche, scienze naturali, archeologia e geologia
• rischio nell’area sanitaria, obbligatorio per i corsi dell’area medica
In caso di dubbi o problemi scrivi a: formazionesicurezza@units.it