Mobilità Internazionale
L'Ufficio per la Mobilità Internazionale si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e
internazionale.
Supporta gli studenti UniTS che vogliono fare un’esperienza di studio o tirocinio all’estero ma anche i docenti e
il personale amministrativo, che possono a loro volta recarsi all’estero per esperienze di docenza e/o formazione.
Infine, l'ufficio per la Mobilità Internazionale accoglie gli studenti internazionali, che arrivano a Trieste
nell’ambito di programmi di scambio e li supporta per tutta la durata del loro soggiorno.
ULTIMI AGGIORNAMENTI:
Concorso Laissez Passer - Fondazione garagErasmus
Sarà premiato il miglior progetto attinente al tema dell'innovazione sociale .
Concorso Laissez Passer - Fondazione garagErasmus
Sarà premiato il miglior progetto attinente al tema dell'innovazione sociale .
Il Laissez-Passer della Generazione Erasmus è un progetto lanciato da "garagErasmus Foundation" nel 2017 in occasione del 30º anniversario del programma Erasmus che assegna un passaporto simbolico, il "Laissez-Passer", a talenti europei fornendo loro benefici tangibili e opportunità per migliorare i loro futuri progetti professionali.
L'edizione 2023 del Laissez-Passer della Generazione Erasmus assegnerà € 3000,00 al miglior progetto relativo al tema dell'innovazione sociale, ovvero iniziative e attività volte ad affrontare le sfide sociali e migliorare il benessere della comunità attraverso lo sviluppo e l'attuazione di nuove idee, strategie o soluzioni.
Possono partecipare studenti che abbiano svolto una mobilità di studio e/o tirocinio di almeno 2 mesi
Tutte le informazioni per partecipare al progetto sono reperibili al link
https://garagerasmus.org/project/laissez-passer-2023/ La scadenza per la presentazione delle candidature è il 5 novembre 2023
TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2022/2023
Avviso 3°apertura procedura di assegnazione borse.
TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2022/2023
Avviso 3°apertura procedura di assegnazione borse.
Il 17 ottobre 2023 riaprono i termini per la presentazione delle candidature Erasmus+ Traineeship 2022/2023.
L'avviso di riapertura è rivolto ai candidati che intendono laurearsi in una delle sessioni dell'a.a. 2022/2023 (autunnale o straordinaria)
e che desiderano effettuare una mobilità CURRICULARE o POST LAUREAM per l'a.a. 2022/2023.
In caso di mobilità post lauream è necessario presentare domanda prima di conseguire il titolo, effettuare la mobilità dopo la laurea ed entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.
I candidati in possesso dei requisiti possono presentare domanda in ESSE3 dal 17 ottobre 2023 al 27 ottobre 2023 h. 12:00.
L'avviso è disponibile al link
https://www2.units.it/internationalia/moduli/Avviso%203%20apertura%20Erasmus%20Traineeship.pdf
CORSI DI ITALIANO per studenti Erasmus+ Incoming organizzati dal Centro linguistico di Ateneneo (CLA)
CORSI DI ITALIANO per studenti Erasmus+ Incoming organizzati dal Centro linguistico di Ateneneo (CLA)
Il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi e test di italiano per studenti Erasmus+ incoming.
Per l'inserimento dei crediti nel Transcript of Records è necessario inserire nel Learning Agreement "Corso Italiano Erasmus" e superare il test finale.
Tutte le informazioni e l'orario delle lezioni sono disponibili sul sito del CLA al link
https://iuslit.units.it/it/node/45390 .
Orari dei corsi di lingue per Erasmus+ Outgoing Orari dei corsi di lingue per Erasmus+ Outgoing organizzati dal Centro linguistico di Ateneneo (CLA)
Orari dei corsi di lingue per Erasmus+ Outgoing Orari dei corsi di lingue per Erasmus+ Outgoing organizzati dal Centro linguistico di Ateneneo (CLA)
Gli orari dei corsi di lingua per gli studenti che ne hanno fatto richiesta sono disponibili alla pagina
"https://iuslit.units.it/it/node/15295 .
Avviso TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2023/2024
Pubblicato l'Avviso di apertura della procedura di assegnazione borse Traineeship Erasmus+ per l'a.a. 2023/2024.
Avviso TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2023/2024
Pubblicato l'Avviso di apertura della procedura di assegnazione borse Traineeship Erasmus+ per l'a.a. 2023/2024.
La procedura è destinata allo svolgimento di attività curriculare e post lauream.
In caso di mobilità curriculare è richiesta l'iscrizione all'a.a. 2023/2024.
In caso di mobilità post lauream è necessario presentare domanda prima di conseguire il titolo, effettuare la mobilità dopo la laurea ed entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.
I candidati in possesso dei requisiti possono presentare domanda in ESSE3 dal 18 settembre 2023 al 6 maggio 2024 h. 12:00.
L'avviso è disponibile disponibile alla pagina
https://www2.units.it/internationalia/it/erasmusplus-out/?file=stu_out_training.html&cod=2023
ERASMUS+ STUDIO 2023/2024 - Pubblicate le linee guida e la modulista da utilizzare durante la mobilità
BANDO ERASMUS STUDIO 2023/2024 SECONDA APERTURA -PUBBLICATE LE GRADUATORIE
BANDO ERASMUS STUDIO 2023/2024 SECONDA APERTURA -PUBBLICATE LE GRADUATORIE
Sono stati pubblicati gli esiti delle selezioni e le istruzioni per l'accettazione della mobilità.
L'accettazione dovrà essere effettuata in ESSE3 entro le ore 12:00 del 27.06.2023 (ora italiana), seguendo le istruzioni pubblicate.
Gli studenti che non effettueranno l'accettazione entro la scadenza saranno considerati rinunciatari e non potranno essere riassegnati ad altra destinazione.
Gli elenchi degli assegnatari e le istruzioni per l'accettazione sono disponibili al link
http://www2.units.it/internationalia/it/erasmusplus-out/?file=stu_studio.html&cod=2023
Short-term doctoral mobility
Mobilità brevi per dottorandi
Avviso TRAINEESHIP ERASMUS+ a.a. 2022/2023
Aperte le candidature in ESSE3 per le mobilità curriculari o post lauream per i laureandi dell'a.a. 2022/2023 (sessioni estiva, autunnale o straordinaria).
BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Linee guida per la compilazione del Learning Agreement - nuova procedura online
RIUNIONI ASSEGNATARI - BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:00 a Trieste
Giovedì 18 maggio ore 15:00 a Gorizia
RIUNIONI ASSEGNATARI - BANDO ERASMUS+ STUDIO 2023/2024
Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:00 a Trieste
Giovedì 18 maggio ore 15:00 a Gorizia
La riunione è dedicata agli studenti assegnatari del Bando Erasmus+ Studio 2023/2024.
Durante l'incontro verranno fornite tutte le informazioni inerenti la gestione della mobilità post-accettazione e le nuove regole per la presentazione del Learning Agreement.
Successivamente sarà dato ampio spazio alle domande degli studenti.
Sono invitati tutti gli studenti assegnatari e i Delegati alla Mobilità Internazionale dei singoli dipartimenti.
La riunione presso la sede di Trieste si terrà in aula magna dell'edificio H3 (p.le Europa) mercoledì 17 maggio 2023 alle 14.30
La riunione presso la sede di Gorizia si terrà in aula magna giovedì 18 maggio 2023 alle 15:00