MASTER 2023/2024



CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI ISCRIZIONE E FREQUENZA A MASTER DI I E DI II LIVELLO
AGENZIA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (ARDIS)
ANNO ACCADEMICO 2023/2024


  1. PREMESSA
  2. DESTINATARI
  3. AVVISO ARDIS
  4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
  5. MASTER AMMESSI AL BENEFICIO



  1. PREMESSA

  2. ARDIS, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, concede contributi per l’abbattimento dei costi di iscrizione e frequenza a master di I e di II livello approvati dai competenti organi accademici dell’Università degli Studi di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine, del Conservatorio di Trieste o a corsi di specializzazione e di perfezionamento della SISSA di Trieste.
    L’ammontare del contributo corrisponde al 30% del costo di iscrizione al master o al corso di specializzazione e di perfezionamento fino ad un massimo di 3.000,00 euro.


  3. DESTINATARI

  4. L’intervento è destinato agli studenti iscritti ai master elencati al punto 5 per l’a.a. 2023/24, con ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000 euro. La misura non è cumulabile con altre borse di studio o contributi erogati da altri soggetti pubblici e/o privati.


  5. AVVISO ARDIS

  6. Per informazioni sui requisiti per accedere al beneficio, consultare l'avviso disponibile al link https://www.ardis.fvg.it/upload/news/1684482694.pdf


  7. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  8. La domanda di accesso al beneficio potrà essere presentata dalle ore 17.00 di martedì 8 agosto 2023 fino alle ore 23.59 di martedì 10 ottobre 2023 contestualmente alla domanda di iscrizione al Master. Per i Master in Infermieristica neonatale e pediatrica e in Infermieristica per l’emergenza-urgenza neonatale e pediatrica il termine è prorogato al 5 novembre 2023 (inviare il Modulo contributo ARDIS, correttamente sottoscritto e corredato da una documento di identità, a master@amm.units.it.
    Farà fede l’ora di arrivo presso la casella di posta sopra indicata.

    Le domande fatte pervenire tramite altri canali o al di fuori dei termini temporali previsti non saranno in alcun caso prese in considerazione.

    La domanda di accesso al beneficio è presentata tramite il modulo di richiesta del contributo (clicca per scaricare)

    Il modulo dovrà essere compilato, datato, sottoscritto a mano, scansionato e caricato durante la procedura di iscrizione al Master, comprensivo della scansione di un documento d’identità fronte/retro in corso di validità (Il file PDF del modulo più il documento d’identità dev’essere unico).


  9. MASTER AMMESSI AL BENEFICIO

  10. MASTER DI I LIVELLO
    Archeologia a scuola: strategie e nuove pratiche per l'insegnamento dell'archeologia nella scuola dell'infanzia e primaria
    Archivi fotografici: digitalizzazione, catalogazione, valorizzazione
    DMTS - Diritto e management del terzo settore: sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà
    Gestione infermieristica del paziente con ferite difficili
    Infermieristica neonatale e pediatrica
    Infermieristica per l'emergenza-urgenza neonatale e pediatrica
    MBA in international business
    Medicina orale e pazienti special needs
    MIRM - Insurance and risk management
    MASTER DI II LIVELLO
    Chirurgia andrologica e disforia di genere
    Chirurgia isteroscopica
    Chirurgia laparoscopica in ginecologia
    Ecografia urologica andrologica e nefrologica
    Fisica medica
    Gestione clinica delle cardiomiopatie
    Insegnare in ospedale e istruzione domiciliare: competenze, metodologie, strategie
    Nutrizione clinica, diabetologia e metabolismo
    Specialist master of “management in clinical engineering” (SMMCE)
    Sustainable blue economy




Informazioni aggiornate al: 09.10.2023 alle ore 12:41