English Version of this page ! Versione in italiano di questa pagina !    Torna all'Home Page! Scrivi un E-mail! Stampa questa pagina!
<<Pagina Precedente  |  ^ Livello Superiore ^  |  Pagina Successiva >>
[ Ultimi Articoli | Tutti gli articoli | Elenco per argomento | Editoriali ]
In questo numero..
Ergonomia & Comunicazione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diem nonummy nibh euismod tincidunt ut lacreet dolore magna aliguam erat volutpat.
 
Editoriale di questo numero

Un modello di Comunicazione in chiave ergonomica

[..dalla prima pagina] 1.0 Introduzione
La progettazione ergonomica si identifica con il progettare per l'utente e di conseguenza con il soddisfare, prima di tutto, le reali esigenze degli utenti finali di prodotti, sistemi o servizi.
    Nel processo ergonomico, l'azione progettuale viene identificata come un continuum di analisi, progetto, realizzazione e collaudo.
    Di conseguenza l'azione ergonomica comincia prima della fase di progettazione vera e propria e non alla fine, cioè nella realizzazione del prodotto e nella sua introduzione nel mercato.
    Le azioni di verifica vengono poi attuate lungo tutto la fase di progettazione, in una costante ricerca volta a verificare l'equilibrio tra le qualità del prodotto e le sue caratteristiche di usabilità (efficacia, efficienza e soddisfazione d'uso) [ISO CD 9241 international quality standard, part. 11.3, "Guidance on specifying and measuring usability", 1993].
    Riguardo all'opera progettuale, oltre a considerare le specifiche necessità funzionali del prodotto, è anche ugualmente importante considerare gli aspetti fisiologici e psicologici dell'utente, tenendo nella dovuta considerazione anche le caratteristiche di design.
    E'infine da notare che tutti questi elementi possiedono una proprietà comune, essi sono soggetti ad una continua variazione spazio-temporale.
    Per poter ottenere un successo nella progettazione orientata verso l'utente occorre dare eguale peso sia all'esperienza proveniente dagli utilizzatori, sia alle tecniche di marketing, sia alle soluzioni tecnologiche adottate.
    Il risultato porterà ad una maggiore soddisfazione da parte del consumatore, un prezzo finale inferiore ed una rapida introduzione nel mercato.

2.0 Modello AUAF della comunicazione ergonomica
Lo scorso anno, in occasione del 108° Congresso dell'Audio Engineering Society, svoltosi a Parigi, presentai un lavoro nel quale indicavo con l'acronimo AUAF (Active User in Advance Feedback - Feeback aprioristico proveniente dall'utenza attiva) la metodologia progettuale relativa alla realizzazione di componenti e sistemi di facile impiego da parte degli utilizzatori.
    La differenza sostanziale tra il "modello di Shannon", il successivo che teneva conto del Feedback e quello da me presentato è che, nel mio caso, il feedback dell'utenza viene utilizzato in maniera aprioristica.

2.1 Il modello di Shannon
La teoria classica della comunicazione, sviluppata da Shannon studia la trasmissione di un'informazione o di un messaggio da un sito trasmittente verso un altro ricevente.
    Il processo secondo il quale si esplica tale comunicazione prende in considerazione nell'ordine:

  • Una stazione emittente, che formula ed invia il messaggio;
  • Un codificatore, che codifica il messaggio per poterne effettuare il trasferimento sul mezzo scelto;
  • Un mezzo, o canale di comunicazione, attraverso il quale il messaggio viene trasferito dall'emittente al ricevente;
  • Un decodificatore, che decodifica il messaggio, affinché possa essere interpretato dal ricevente;
  • L'intromissione di rumore, provocato dal canale di comunicazione complessivo: "codificatore-mezzo-decodificatore";
  • Una stazione ricevente, che riceve il messaggio.
Modello classico della Comunicazione
ideato da Shannon


2.2 Rivisitazione di P.Watzlawick del modello di Shannon
Il modello della comunicazione di Shannon descrive, coma abbiamo visto, il trasferimento dell'informazione lungo un canale di comunicazione e sottostante al rumore (mentre il limite di Shannon si riferisce all'affidabilità della trasmissione di dati attraverso canali di comunicazione soggetti al rumore).
    La rivisitazione del modello di Shannon in chiave cibernetica, prevede il processo di feedback tra la stazione ricevente e quella emittente e ciò porta alla seguente riformulazione grafica:

Variante del modello di Shannon



2.3 Il modello AUAF (Feeback aprioristico proveniente dall'utenza attiva)
Come abbiamo già visto il modello di Shannon, che ben si presta per esemplificare il processo di comunicazione classico e che viene implementato con la variabile del feedback nel caso cibernetico, deve necessariamente essere rivisitato per poter rappresentare anche il fattore ergonomico.
    Infatti, il modello di comunicazione in chiave ergonomica, che studia la progettazione sviluppata in maniera antropocentrica, deve necessariamente prevedere un feedback attivo "a priori" da parte degli utilizzatori (Active User in advance feedback), ove per utilizzatori s'intendono non solamente gli end users, ma tutti coloro che sono implicati nel processo (tecnici, operatori, ecc. ed anche gli end users).

Il modello AUAF da utilizzare in Ergonomia

Nel modello proposto da Watzlawick i feedback della stazione ricevente influenzano il trasmettitore; qui, al contrario, è importante analizzare a priori i feedback provenienti dagli utenti.





Aggiungi a Preferiti questa Pagina!

Realizzato e gestito da Cappelli.Net

ErgoComm 2000-©

Realizzato e gestito da Cappelli.Net

Tutti i diritti riservati

Optimized for Ms. Internet Explorer 4+ Browsing

Articoli
Risorse
Partecipare
Members
Help!